Caratteristiche, configurazioni e prestazioni dei primi 5 processori per notebook e workstation professionali Intel Tiger Lake-H con tecnologia vPro 11Gen. Ci sono anche 2 processori Intel Xeon W-11000 mobile con supporto per memorie ECC.


La neonata gamma di processori Intel Tiger Lake-H si compone di 5 CPU Intel Core H per notebook consumer di categoria Enthusiast e di altrettante SKU con tecnologia Intel vPro di undicesima generazione destinate a notebook e workstation professionali. Delle prime ci siamo occupati in un articolo che illustra le principali caratteristiche di questi nuovi chip e che, in massima parte, sono comuni ad entrambe le versioni. In questa notizia quindi ci occuperemo unicamente delle prerogative dei processori di categoria business, rimandandovi al precedente articolo per una overview e per informazioni di carattere generale sulle CPU Intel Tiger Lake-H.

Anche la gamma di processori di fascia business si articola su 5 modelli, con l'importante differenza che qui non c'è nessuna CPU overcloccabile ed il TDP varia fra un cTDP down e up di 35W e 45W. Sono ovviamente tutti accomunati dalla tecnologia di gestione remota Intel vPro 11Gen, seppure guardando la tabella si possa notare che queste 5 CPU rientrano in due famiglie diverse: ci sono due Intel Xeon W-11000 mobile oltre a tre Intel Core H 11Gen. L'elemento che distingue le due famiglie è rappresentato dal fatto che i processori Xeon supportano le memorie ECC Error Correcting Code.

Badge dei processori Intel Xeon e Core vPro 11Gen

La tecnologia Intel vPro è un vero must per i laptop aziendali da tantissimi anni e ha assunto un'importanza ancora più centrale oggi con il boom del telelavoro perché permette di assicurare un elevato livello di sicurezza e gestibilità anche quando la macchina si trova fuori dall'infrastruttura fisica. Ne beneficiano sia i responsabili IT sia gli utenti che possono contare su un sistema protetto ed affidabile.

I nuovi processori Intel Xeon W-11000 ed Intel Core H vanno ad arricchire e completare il portfolio di chip Intel vPro 11Gen-enabled che già comprendeva 4 modelli a basso e bassissimo voltaggio (Tiger Lake-Y e Tiger Lake-U series). La tecnologia vPro affonda le sue radici nell'hardware e nel firmware del notebook e viene costantemente aggiornata per rispondere alle nuove sfide ed ai nuovi bisogni che i manager IT si trovano quotidianamente a fronteggiare. Ad esempio, è stata implementata la tecnologia Intel Threat Detection che utilizza la AI per prevenire il ransomware o riconoscere nuove tecniche di attacco che utilizzano le macchine compromesse per effettuare il mining di criptovalute.

Piattaforma Intel vPro 11Gen e processori Intel Tiger Lake-H

Un'altra novità interessante è Intel CET Control-Flow Enforcement Technology che si prefigge lo scopo di inibire l'esecuzione di codice arbitrario da parte di attacker che usano exploit tipo ROP/JOP/COP.

Intel CET e Threat Detection

Ci siamo occupati in dettaglio delle funzionalità di Intel vPro 11Gen in questo nostro precedente contributo al quale vi rimandiamo per approfondimenti. Qui ci limitiamo ad elencarle incasellandole nelle tre principali categorie di intervento della tecnologia vPro: sicurezza, gestione e affidabilità.

  • Sicurezza:
    • Intel Hardware Shield
      • Intel Threat Detection Technology
      • Intel Runtime BIOS Resilience
      • Intel Trusted Execution Technology
      • Intel System Security Report
      • Intel System Resource Defense
      • Intel Virtualization Technology
    • Intel Trusted Supply Chain (solo su alcune SKU)
  • Gestione:
    • Intel AMT Active Management Technology
    • Intel Endpoint Management Assistant
    • Intel Setup and Configuration Software
    • Intel Manageability Commander
    • Intel Remote Secure Erase
  • Affidabilità
    • Intel SIPP Stable IT Platform Program
    • Microsoft Windows 10 Validation Program

Intel Active Management Technology (o Intel AMT) è sicuramente una delle tecnologie più note e più importanti del set Intel vPro; permette di gestire, riparare, monitorare ed aggiornare da remoto la macchina anche via cloud con Intel Endpoint Management Assistant.

Specifiche tecniche e prestazioni

Intel Xeon e Core vPro 11Gen
Processor numberCoreLitografiaCache L3cTDP upcTDP downFrequenza base cTDP downFrequenza base cTDP upFrequenza Turbo 1CFrequenza Turbo 2CFrequenza Turbo maxCMemoriaGPUFreq GPU
Intel Xeon W-11955M 8C/16T Willow Cove 10nm SuperFin 24MB 45W 35W 2.1GHz 2.6GHz 5.0GHz con TBM3.0 5.0GHz con TBM3.0 4.5GHz max 128GB DDR4-3200 ECC Intel Xe 32EU 350/1450MHz
Intel Core i9-11950H 8C/16T Willow Cove 10nm SuperFin 24MB 45W 35W 2.1GHz 2.6GHz 5.0GHz con TBM3.0 5.0GHz con TBM3.0 4.5GHz max 128GB DDR4-3200 Intel Xe 32EU 350/1450MHz
Intel Xeon W-11855M 6C/12T Willow Cove 10nm SuperFin 18MB 45W 35W 2.6GHz 3.2GHz 4.9GHz con TBM3.0 4.9GHz con TBM3.0 4.4GHz max 128GB DDR4-3200 ECC Intel Xe 32EU 350/1450MHz
Intel Core i7-11850H 8C/16T Willow Cove 10nm SuperFin 24MB 45W 35W 2.1GHz 2.5GHz 4.8GHz 4.6GHz 4.3GHz max 128GB DDR4-3200 Intel Xe 32EU 350/1450MHz
Intel Core i5-11500H 6C/12T Willow Cove 10nm SuperFin 12MB 45W 35W 2.4GHz 2.9GHz 4.4GHz 4.2GHz 4.2GHz max 128GB DDR4-3200 Intel Xe 32EU 350/1450MHz

Confronto prestazioni Intel Core i9-11950H e Intel Core i9-10855H

Sul versante delle prestazioni, Intel mette a confronto il suo nuovo top di gamma Core i9-11950H con il precedente Core i9-10885H registrando miglioramenti in doppia cifra sia in SPECworkstation 3.1 sia in SPEC CPU 2017. Possiamo aspettarci di trovare i processori Intel Core vPro e Xeon 11Gen su tutti i migliori notebook professionali e su tutte le workstation professionali di tipo mobile che verranno presentati nel corso del 2021.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti