Intel Ivy Bridge e AMD Llano al ComputexIntel e AMD saranno presenti al prossimo Computex 2011 di Tapei. Verranno presentate ufficialmente le nuove soluzioni Ivy Bridge e la famiglia di processori Llano. Caratteristica comune, il supporto alle DirectX11.


Cominciano a farsi insistenti le voci che vorrebbero Intel presente al prossimo Computex 2011 di Tapei in programma dal 30 maggio al 4 giugno prossimi, per la presentazione ufficiale dei nuovi processori per sistemi desktop e mobili basati su architettura Ivy Bridge. Tali soluzioni sono realizzate con un efficiente processo produttivo a 22 nanometri che dovrebbe garantire minore ingombro e una minore richiesta energetica. La disponibilità sui principali mercati internazionali è però prevista per i primi mesi del 2012 sia per socket LGA 1155 che LGA 2011.

AMD Llano

Ivy Bridge, lo ricordiamo, sono sostanzialmente processori derivanti dagli attuali Sandy Bridge ma costruiti mediante diverso processo produttivo. Una delle maggiori novità introdotte, però, è il supporto alle librerie grafiche DirectX11, non supportate, invece, dalle attuali soluzioni Intel a differenza delle APU di AMD della famiglia Fusion. Il core grafico integrato nei processori Ivy Bridge dispone di 24 unità di elaborazione, il doppio rispetto a quelle attuali.

Altre caratteristiche di questa piattaforma sono la presenza di un controller per memorie DDR3 da 1.600 MHz, della tecnologia HDMI 1.4 e del PCIe 3.0. Le CPU continueranno a supportare la tecnologia Turbo Boost 2.0 e introdurranno la nuova generazione di Quick Sync Video Tecnology. Contestualmente, dopo una breve comparsa all’AMD Technical Forum & Exhibition (TFE) 2010, sul palco del Computex sarà verosimilmente presente anche il chipmaker californiano con le sue soluzioni Llano, processori per desktop e per notebook costruiti mediante processo a 32 nanometri e disponibili in versione Quad Core e con una GPU Radeon integrata probabilmente derivata dalla serie Radeon HD5800.

Llano supporta memorie DDR3 1.066MHz ed è in grado di pilotare fino a 16 porte USB, 6 porte SATA e configurazioni RAID. Tra le altre caratteristiche ricordiamo il supporto al nuovo standard USB 3.0 che consente il trasferimento dati tra periferiche ad elevata velocità. Salvo ulteriori ritardi, il debutto di Llano sui mercati è previsto nel corso della seconda metà dell’anno, in anticipo rispetto alla concorrente Intel. Non è però detto che, a causa dei recenti problemi che stanno affliggendo il chipset 6-Series dedicato ai processori Sandy Bridge, il chipmaker non decisa strategicamente di anticipare la distribuzione.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti