Intel Experience Day: Project Athena, Intel Core 10th gen e Intel NUC 10 PerformanceIn occasione dell'Intel Experience Day, Santa Clara ha spiegato quale sarà l'evoluzione del computer ed ha tracciato le tappe del suo percorso per offrire portatili con esperienze sempre più avanzate.


Come cambierà il personal computer nel prossimo futuro? Sarà più connesso, in grado di adattarsi, avrà capacità di intelligenza artificiale e design innovativo. Sarà capace di adeguarsi all’esigenza dell’utilizzatore, di essere sempre pronto all’uso e rappresentare lo strumento ideale a cui rivolgersi per concentrarsi ed essere produttivi. Quello che non cambierà, è il fatto che il PC continuerà ad essere la piattaforma dove le persone lavoreranno, si divertiranno, creeranno dei contenuti. Cambierà, invece, la logica con cui verranno progettati, perché questa incessante corsa all’introduzione di nuove tecnologie e funzionalità all’avanguardia dovrà assolvere a un unico obiettivo: rispondere alle esigenze dell’utente odierno e futuro.

Intel Experience Day

Ed è proprio per evidenziare questo cambio di paradigma nella progettazione che Intel Italia ha organizzato Intel Experience Day, un appuntamento con tutto l’ecosistema del PC che ci ha permesso di toccare con mano quello che la tecnologia Intel rende possibile già oggi. Una vetrina per mostrare la diversità nel mondo del personal computing: dai notebook reattivi, versatili, leggeri e intelligenti, progettati per l’uso in mobilità, basati sul programma di innovazione Project Athena, ai PC portatili da gaming con processori Intel Core di nona generazione serie H, fino ai mini-PC versatili Intel NUC 10 Performance, dotati dei più recenti Intel Core di decima generazione serie U.

Project Athena: innovazione per tutto l’ecosistema

Va inquadrato in quest’ottica Project Athena, il programma di innovazione dei laptop di Intel annunciato al CES 2019 di Las Vegas e che ad oggi coinvolge oltre 100 aziende del settore, fra cui produttori di PC che hanno già introdotto sul mercato laptop validati dal programma e che soddisfano i requisiti tecnici stabili, rispondendo alle esigenze reali degli utenti.

Intel Project Athena

I dispositivi validati dal programma, vengono riconosciuti da un identificatore grafico che ne garantisce la qualità, denominato “Engineered for Mobile Performance”. Sul mercato sono già presenti oltre 17 modelli da produttori come Dell, HP, Lenovo, Asus, Acer, Samsung.

Intel Project Athena

Project Athena si incardina in sei indicatori fondamentali chiamati “Key Experience Indicators” (KEI), ossia "indicatori chiave dell’esperienza d’uso", e che sono stati sviluppati come metriche ingegneristiche focalizzate sull’utilizzo quotidiano e reale dei laptop. Non più quindi prestazioni su potenziali tipologie di utilizzo, ma funzionalità che scaturiscono dall’analisi delle modalità concrete d’uso.

Intel Project Athena

I sei indicatori - Azione istantanea, Prestazioni e reattività, Intelligenza, Durata della batteria, Connettività e Design – sono frutto di numerose analisi condotte da Intel insieme a un team che comprende non solo ingegneri, ma anche sociologi. Queste analisi hanno individuato le diverse “tipologie” di utenti che non si riferiscono banalmente alla molteplicità di consumatori, ma a specifiche categorie. Ciascuna di queste ha un proprio contesto tipico di interazione col PC, che di riflesso, detta le modalità d’uso del dispositivo posseduto.

Intel Core di decima generazione per una nuova era di laptop

I processori Intel Core di decima generazione costituiscono un cambiamento di paradigma per quanto riguarda la leadership nelle piattaforme per PC portatili. Grazie all’intelligenza artificiale su larga scala disponibile per la prima volta nei PC, alla nuovissima architettura grafica, alla migliore connettività Intel Wi-Fi 6 (Gig+) della categoria e a Thunderbolt 3 – tutti integrati nel SoC grazie alla tecnologia di processo a 10 nm e all’architettura Intel – ora è possibile una gamma interamente nuova di esperienze e innovazioni nel settore dei notebook.

Intel Core 10th gen

Intel Core 10th gen Intel Core 10th gen

Per chi, come i gamer, è alla ricerca di soluzioni tecnologiche al massimo delle prestazioni, Intel mette a disposizione i suoi migliori processori Intel Core di nona generazione per desktop in grado di accontentare anche i più esigenti. A fine ottobre, Intel ha introdotto Intel Core i9-9900KS Special Edition, il migliore processore Intel per il gaming di sempre, con 5GHz di frequenza raggiunti su tutti i core, che incrementa ulteriormente il livello del gaming su PC desktop.

Intel Core 10th gen

Per chi invece volesse portare con sé ovunque la propria piattaforma PC da gaming, Intel offre i processori della famiglia Intel Core di nona generazione serie H, che abilita PC portatili più sottili e leggeri con le prestazioni necessarie per giocare ai propri videogame preferiti.

Intel NUC 10 Performance

Per chi ha poco spazio, ma non vuole rinunciare a tutte le funzionalità e le performance di un PC completo, Intel propone i mini-PC Intel NUC. Sono dei veri e propri mini-PC che possono essere tenuti sul palmo di una mano, dotati di tutta la potenza della famiglia di processori Intel Core di decima generazione serie U e delle caratteristiche più avanzate, come la connessione Thunderbolt 3 e supporto fino a 3 display in contemporanea.

Intel NUC 10 Performance

Disponibili con diverse configurazioni hardware, di storage e memoria. Ridotte non sono soltanto le proporzioni, ma anche i consumi. Adatti per home theater, produttività home office, e casual gaming, possono sostituire un desktop quando risparmiare spazio è la vera priorità.

Intel NUC 10 Performance

Intel NUC 10 Performance Intel NUC 10 Performance

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti