Intel Atom Z2420 e Z2580 ufficiali. Dettagli su Bay TrailIn occasione del CES 2013, Intel espande la gamma di CPU per terminali mobile, lanciando il nuovo Intel Atom Z2420 Lexington per smartphone e fornisce i primi dettagli ufficiali su Intel Atom Bay Trail a 22 nm.


Intel dispone di due famiglie di CPU mobile per smartphone (Atom Medfield) e per tablet (Atom Clover Trail) sin dal 2012, integrate in un piccolo numero di prodotti commercializzati dai suoi partner. L'arrivo del chipmaker di Santa Clara in questo settore, dominato da ARM, non è stato facile ma il CES 2013 di Las Vegas ha rappreentato l'occasione per spingere ancora questa strategia, rilasciare dettagli sui progetti futuri ed ampliare i campi di applicazione.

Intel Bay Trail

Dopo Intel Atom Z2460, rivolto agli smartphone di fascia medio-alta, l'obiettivo di Intel è quello di invadere il mercato degli smartphone entry-level con il processore Intel Atom Z2420 Lexington. Può raggiungere la frequenza di 1.2GHz ed utilizza tecnologia come Intel Hyper-Threading con capacità di codifica/decodifica video Full HD 1080p, supporto di due fotocamere associate a funzionalità specifiche come quella di scattare 7 fotografie in meno di un secondo da un sensore di 5 megapixel.

Intel al CES 2013

La piattaforma hardware Atom Lexington comprende una soluzione di connettività Intel XMM 6265 HSPA+ e sarà rivolta ai mercati emergenti o agli smartphone entry-level dei mercati consolidati. Tra i partner interessati, vi sono Acer e Lava International e Safaricom. Intel ha inoltre annunciato un nuovo processore Atom Z2580 Trail Clover+, evoluzione della prima generazione di processori mobile, dual core, con Hyper-Threading, motore grafico dual core, prestazioni due volte superiori agli attuali Atom Z2460 e con un consumo energetico ottimizzato.

Santa Clara rilascia anche dettagli sulla piattaforma Intel Bay Trail quad-core per tablet, prodotta a 22 nm (contro i 32nm della generazione precedente) e basata su transistor 3D (Intel Tri-Gate) più efficienti dei transistor planari tradizionali. Questa nuova piattadorma andrà a competere direttamente con i più recenti processore ARM, tra cui Nvidia Tegra 4 e Qualcomm Snapdragon 600 e 800, soprattutto in termini di prezzo. Questo sarà il primo processore quad-core per dispositivi mobile di Intel e il chipmaker promette ancora una volta un raddoppio delle prestazioni rispetto a quelle attuali.

Intel Bay Trail sarà integrato nei tablet consumer e business, con un'autonomia di almeno 8 ore e design spessi solo 8 millimetri. I primi tablet Intel bay Trail con Windows 8 saranno rilasciati alla fine del 2013, ma per quel periodo forse Nvidia e Qualcomm avranno già studiato una soluzione ancora superiore.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti