Intel Atom E3900 per apparecchi IoTIntel ha lanciato i primi processori Atom per sistemi IoT: Intel Atom x5-E3930, Intel Atom x5-E3940 e Intel Atom x7-E3950, dual-core e quad-core, con TDP da 6.5W e 12W.


La famiglia di processori a basso consumo Intel Atom è arrivata sul mercato per la prima volta come una linea di chip per netbook ed altri computer portatili low-cost ma, negli ultimi anni, Santa Clara ha cambiato strategia e ha destinato le CPU Atom a smartphone e tablet. Nonostante gli sforzi, il chip maker non è riuscito ad ottenere buoni risultati - quantomeno sufficienti a sostenere la produzione ed avere piccoli margini di guadagno - così la scorsa primavera Intel ha annunciato il licenziamento dell'11% dei suoi dipendenti e la cancellazione di tutti i progetti già pianificati sui chip Atom, vale a dire l'annullamento di Intel Boxton e Intel SoFIA.

Intel Atom E3900

Cosa significa? Gli Intel Atom non avrebbero più alimentato dispositivi mobile, ma sarebbero stati indirizzati agli apparecchi IoT. Ed oggi, Santa Clara ha svelato uno dei più potenti chip Atom prodotti fino ad oggi. I processori Intel Atom E3900 sono basati su Apollo Lake e quindi sono cugini diretti dei chip Intel Celeron N3350 e Pentium N4200.

Considerando che gli Intel Atom E3900 sono progettati per dispositivi smart, come sistemi di videosorveglianza, computer per auto e vari apparecchi IoT, non hanno bisogno di contenere i propri consumi energetici come i precedenti Intel Atom, quindi il loro TDP oscilla tra i 6 watt e i 12 watt, ma includono alcune nuove funzionalità per la sicurezza e la connettività. Ecco i primi modelli Atom E3900 in circolazione:

  • Intel Atom x5-E3930 dual-core da 1.3 GHz e fino a 1.8GHz con TDP di 6.5W
  • Intel Atom x5-E3940 quad-core da 1.6 GHz e fino a 1.8GHz, con TDP di 9.5W
  • Intel Atom x7-E3950 quad-core da 1.6 GHz e fino a 2GHz, con TDP di 12W

Ogni processore è costruito con processo produttivo a 14nm e supporta fino a 8GB di RAM, sensori in grado scattare foto da 13 MP e registrare video da 1080p @60fps, nonché supporto per la riproduzione video 4K a 60Hz su massimo 3 display contemporaneamente. I chip possono gestire diversi sistemi operativi, tra cui: Windows 10 Enterprise (64-bit), Windows 10 IoT Core (32-bit or 64-bit), Wind River 8 Linux (64-bit), Yocto Project Linux (64-bit), Android 7.0 (64-bit, nel Q2 2017) e Wind River VxWorks 7 RTOS.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti