Novità interessanti in vista per i futuri Intel Atom basati su core Cedarview: dovrebbero infatti integrare un sottosistema grafico PowerVR ed offrire supporto alla tecnologia Wireless Display, più comunemente chiamata WiDi.


Come sappiamo Intel Cedar Trail è il nome in codice della piattaforma mobile della casa di Santa Clara, basata su core Cedarview-M, il cui debutto è previsto per la fine del 2011. Le novità che introdurranno queste nuove versioni di Atom sembrano essere molte e significative. Sappiamo infatti che le nuove CPU saranno basate su sistema produttivo a 32 nm e che saranno dotate di un sottosistema grafico differente dall'attuale, assai poco performante soprattutto in ambito multimediale, dove a malapena riesce ad effettuare il decoding hardware dei flussi video a 720p.


Diverse sono state le congetture circolate a questo riguardo nelle scorse settimane. Poichè infatti si sa che la GPU integrata in Cedarview-D introdurrà il supporto alle API DirectX 10.1 e OpenGL 3.0, al decoding hardware dei codec MPEG-2, MPEG-4 part 2, VC1, WMV9  e H.264, nonchè al Blu-ray 2.0, si era ipotizzata l'adozione di una versione modificata del sottosistema grafico che equipaggia attualmente i processori Sandy Bridge.

Nei giorni scorsi invece è stata riportata una notizia che fa maggior chiarezza sull'argomento. Intel infatti avrebbe esteso le proprie licenze, al fine di integrare in questi nuovi Atom un sottosistema grafico basato sui core SGX545 prodotti da PowerVR. Benchè il processore grafico in questione non sia da considerare certo innovativo, la sua integrazione garantirebbe comunque un consistente salto in avanti a livello qualitativo e di performance per le CPU Cedarview-D. Le frequenze di lavoro di queste GPU varieranno a seconda della destinazione d'uso dei processori: le CPU per sistemi desktop avranno una frequenza di clock di 640 MHz, mentre quelle destinate al settore mobile lavoreranno a 400 MHz, una frequenza quindi almeno doppia rispetto al clock originale del PowerVR SGX545.

Già a quella frequenza comunque la GPU garantiva un fill rate di 40 milioni di triangoli al secondo e 1 Gpixel/s con un bus a 64 bit, per cui è facile pronosticare valori quasi doppi per questa nuova versione. L'adozione della soluzione PowerVR conferma inoltre anche le voci che volevano l'introduzione del supporto a tecnologie come LVDS single channel a 24 bit per i display di netbook e notebook con una risoluzione fino a 1440 x 900 pixel, eDP (embedded DisplayPort) 1.1 e alle interfacce HDMI 1.3a e DisplayPort 1.1. Per quanto riguarda la memoria i futuri Cedarview-D saranno ancora limitati al single channel, ma Intel avrebbe finalmente deciso di aumentare il quantitativo massimo supportato a 4 GB di DDR3 a 1066 MHz.

Dovrebbe essere inoltre integrata anche in questi Atom la funzione Intel WiDi (Wireless Display), che permette di trasmettere contenuti multimediali via wireless a un altro display e già presente negli attuali processori Sandy Bridge. Non si sa però al momento se la versione per Cedarview-D sarà limitata a una risoluzione sub-HD di 600p o se, come nel caso dei fratelli maggiori, arriverà fino a 1080p o almeno 720p. Non resta quindi che attendere nuove indiscrezioni che, siamo sicuri, continueranno ad arrivare puntualmente di qui alla fine dell'anno, quando finalmente i primi netbook dotati di piattaforma Cedra-Trail raggiungeranno il mercato.

Fonte: VRZone

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy