La nuova gamma di processori dual-core Intel Arrandale, basati su architettura Westmere a 32nm ed appartenenti alla futura piattaforma Intel Calpella, sarà stratificata in segmenti come l'attuale proposta Penryn, e verrà rilasciata nel primo trimestre del 2010.


Poche ore fa sono stati svelati i nomi ufficiali ed alcuni interessanti dettagli dei tre processori Clarksfield Intel Core i7-920XM, Core i7-820QM e Core i7-720QM, soluzioni quad-core che popoleranno i socket G1 dei nuovi notebook basati su piattaforma Intel Calpella. Le CPU in questione dovrebbero essere commercializzate durante il quarto trimestre 2009, anche se secondo alcune voci potrebbe esserci un lancio anticipato a settembre, e si avvarranno della nuova architettura Intel Nehalem a 45nm, che andrà a sostituire la gloriosa Intel Core Microarchitecture.


I colleghi nipponici di PC Watch sono riusciti ad appropriarsi di nuove informazioni anche per quanto riguarda la famiglia Intel Arrandale: i processori dual-core Arrandale, previsti secondo la roadmap per il primo trimestre del 2010, disporranno di architettura Westmere, shrink a 32nm di Nehalem, integreranno nella CPU il chip grafico integrato ed il controller di memoria e potranno contare sulla tecnologia Intel Turbo Boost proprio come Clarksfield. Proprio come l'attuale offerta di processori Intel Penryn per Centrino 2, la proposta Arrandale sarà stratificata per segmenti (i model number delle CPU sono ancora sconosciuti).

Per il reparto mainstream "Power Optimized Performance" saranno presenti tre processori: un Intel Core i7 da 2.66GHz con 4MB di cache L3 e capacità di overclock fino a 3.33GHz (prezzo 340-350 dollari), e due Intel Core i5 da 2.53GHz (240 dollari) e 2.4GHz (200 dollari), entrambi caratterizzati da 3MB di cache L3, che potranno portare la frequenza rispettivamente a 3.06GHz e 2.93GHz. Il TDP dei processori in questione varierà dai 25W delle frequenze base, ai 35W in fase di overclock, mentre il core grafico avrà una frequenza di 500MHz.


Per il segmento "Performance Low Voltage" saranno presenti invece due processori: un Intel Core i7 con frequenza compresa tra 2.13GHz e 2.93GHz, ed un Core i7 da 2-2.8GHz. Saranno dotati entrambi di 4MB di cache L3, un TDP compreso tra 17 e 25W, un chip grafico da 266MHz ed avrano un costo di 300-400 dollari. La fascia "Performance Ultra Low Voltage" infine consterà di altri due processori Core i 7, con frequenze di 1.2-2-26GHz e 1.06-2.13GHz, il cui TDP varierà da 10 a 18W. Anche in questo casola quantità di cache L3 sarà pari a 4MB, ma la GPU integrata avrà una frequenza di 166MHz.

Tutte le soluzioni Arrandale saranno equipaggiate anche di 512KB di cache L2. Al momento sono previste CPU Arrandale per il segmento Celeron, dal momento che il ciclo vitale dei nuovi Intel Celeron T3000, 900, SU2300 e 743 supererà la prima metà del 2010, o soluzioni SFF (Small Form Factor) per il mercato mainstream. Notiamo invece con disappunto che la CPU Intel Atom N450 Pineview per la nuova piattaforma Intel Pine Trail-M è associata al primo

 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy