Intel Clarksfield: CPU Core i7-920XM, i7-820QM e i7-720QMLa futura piattaforma Intel Calpella prende finalmente forma: la linea di processori quad-core Intel Clarksfield sarà composta dai processori Core i7-920XM, i7-820QM e i7-720QM, che disporranno di ottime capacità di overclock.


I nomi dei microprocessori quad-core Clarksfield, che nel corso del quarto trimestre 2009 verranno lanciati come anticipo high-end di Calpella in attesa delle soluzioni dual-core Intel Arrandale, sono stati svelati, grazie a PC Watch. Fino ad oggi conoscevamo le tre CPU con la denominazione Core 2 Extreme XE, Core 2 Quad P2 e Core 2 Quad P1: come già era stato suggerito tempo fa, la nuova classificazione Intel sarà applicata al segmento mobile per la prima volta proprio per i processori in questione.

Intel Clarksfield Roadmap

Il top di gamma Core 2 Extreme XE prenderà il nome di Intel Core i7-920XM, mentre a Core 2 Quad P2 e Core 2 Quad P1 sarà assegnato rispettivamente il nome di Intel Core i7-820QM ed Intel Core i7-720QM. Le nuove informazioni che abbiamo a disposizione ci permettono inoltre di approfondire la questione delle performance e consumi di Clarksfield, che negli ultimi giorni ha tenuto gli appassionati con il fiato sospeso. Intel Core i7-920XM, che offre una frequenza operativa di base pari a 2GHz, sarà caratterizzato da un TDP di 45W, che passerà a 55W in caso di overclock a 3.2GHz.

Allo stesso modo, Core i7-820QM avrà una frequenza di 1.73GHz, ma potrà essere effettuato l'overclock fino a 3.06GHz, facendo oscillare il TDP tra circa 35W e 45W. E' ignoto al momento il consumo energetico di Core i7-720QM, che come già sappiamo rappresenta l'offerta "base" della prima ondata quad-core Calpella: Core i7-720QM avrà una frequenza di 1.6GHz e sopporterà l'overclock fino ad un massimo di 2.8GHz. Quelli che apparivano come consumi spropositati, appaiono dunque alla luce delle nuove rivelazioni quantomeno accettabili, specie se si tiene in considerazione che verrà impiegata la nuova architettura Nehalem (sempre a 45nm), una gran quantità di cache L3 (8MB per Core i7-920XM e i7-820QM, 6MB per Core i7-720QM, ed 1MB di cache L2 per tutta la gamma), e che le elevatissime frequenze in overclock dovrebbero garantire performance di alto livello.

Ricordiamo inoltre che il TDP è associato alla somma dei consumi della CPU e del MCH (Memory Controller Hub) integrato, che con la nuova architettura Nehalem viene preso "in prestito" dal Northbridge. Sono stati diramati infine i prezzi approssimativi per le nuove CPU: Intel Core i7-920XM dovrebbe avere un costo di circa 1000 dollari, mentre Core i7-820QM ed i7-720QM saranno commercializzati rispettivamente al prezzo di 750 e 340-350 dollari.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti