HTC Jetstream: prime impressioni e benchmarkCominciano finalmente a diffondersi in Rete i primi test e le impressioni a caldo sul nuovo HTC Jetstream, tablet con diagonale da 10 pollici molto atteso da tutti coloro che hanno amato l'HTC Flyer ma che vogliono ancora di più.


In Italia ci vorrà ancora un po' di tempo per vederlo dal vivo, ma sul mercato USA HTC Jetstream, da noi conosciuto col nome in codice Skyrocket (Puccini), è già arrivato ed è stato quindi possibile testarlo a fondo. Ecco quindi che nelle scorse ore, lo staff di MobileTechReview ha registrato un lungo hands-on di oltre mezz'ora, mentre HotHardware ha pubblicato i risultati dei primi benchmark.

HTC JetStream

Come ormai tutti gli appassionati sapranno, HTC Jetstream è un tablet con display di tipo capacitivo da 10 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel, in grado quindi di visualizzare nativamente video a 720p. Similmente ad HTC Flyer, l'utente potrà interagire col display anche tramite pennino induttivo attivo. HTC Jetstream è dotato di un nuovo processore dual core Qualcomm SnapDragon da 1.5 GHz, abbinato a un processore grafico Adreno 220, ad una quantità di memoria RAM di 1 GB e storage affidato a unità da 16 o 32 GB ed ulteriormente espandibile grazie allo slot per memorie microSD fino a 32 GB.

Sono presenti poi due fotocamere, una frontale da 1.3 Mpixel e una posteriore da ben 8 Mpixel, in grado di catturare filmati Full HD a 1080p, sistema audio 2.1 con due speaker e un subwoofer posti sul retro della scocca, per garantire ottime prestazioni con video e film, mentre sul fronte della connettività troviamo, per il modello commercializzato da AT&T, connettività 4G LTE e HSPA+. Infine è da ricordare che il tutto è controllato attraverso il sistema operativo Google Android Honeycomb 3.1, dotato dell'interfaccia proprietaria HTC Sense 3, già vista per l'HTC Flyer.

Generosa infine la batteria, da ben 7300 mAh. La realizzazione è come sempre ottima, con la scocca in alluminio rigida, robusta e caratterizzata da linee morbide e piacevoli e il grande schermo di tipo frameless. Quest'ultimo, dalle prime impressioni, sembrerebbe luminoso, fedele nei colori e dotato di un ottimo angolo di visione, ma con un rapporto di contrasto e una saturazione dei colori forse leggermente inferiore a quella del Samsung Galaxy Tab 10.1 o Apple iPad 2, rispetto ai quali HTC Jetstream è anche un po' più spesso.

HTC Jetstream

L'interazione con l'interfaccia touch è ottima e fluida, sia utilizzando le dita che il pennino in dotazione. Quest'ultimo permette di effettuare tutte le operazioni già viste per la tecnologia Scribe dell'HTC Flyer: sarà dunque possibile prendere note a mano libera e consultarle in un secondo tempo o disegnare sullo schermo. Grazie poi all'interfaccia HTC Sense 3, di cui abbiamo ampiamente parlato in occasione del debutto dell'HTC Flyer, la personalizzabilità è ai massimi livelli. Fluida e del tutto priva di artefatti anche la riproduzione dei video, sia a 720p che a 1080p. Nel video è poi mostrata anche una breve sessione di gioco col titolo Need For Speed Shift che, oltre a mostrare un'ottima resa grafica, è riprodotto con grande fluidità, senza scatti o stuttering. Ottima anche l'interazione con i comandi, tramite i sensori di posizione del tablet: basta inclinarlo da un lato o dall'altro per effettuare le curve in maniera facile, intuitiva e soprattutto molto precisa.

Per quanto riguarda le prestazioni, sia i ragazzi di MobileTechReview che quelli di BGR hanno effettuato anche uno speed test per misurare le prestazioni della connessione, con risultati comparabili: parliamo infatti di una velocità di oltre 26 Mbps in download e oltre 12 Mbps in upload. Chi invece ha svolto alcuni test preliminari è stato lo staff di Hot Hardware, che ha potuto eseguire il test Linpack Multithreaded, per misurare le prestazioni del processore durante lo svolgimento di operazioni in virgola mobile, e An3DBench, una app per Android che testa invece le capacità del processore grafico.

I risultati ottenuti sono molto buoni, anche se non di primissimo piano, ma è molto probabile che, a causa della giovinezza della CPU e della GPU adottate dall'HTC Jetstream, i programmi non siano perfettamente compatibili e non riescano a sfruttare fino in fondo le capacità della piattaforma. Nell'uso quotidiano, l'avvio delle app è più veloce rispetto al Samsung Galaxy Tab 10.1, così come le animazioni sono più fluide e il consumo delle batterie più contenuto. Insomma HTC Jetstream pare avere tutte le carte in regola per ottenere un successo di vendite uguale se non superiore a quello del suo fortunato predecessore HTC Flyer. Unico ostacolo, forse, il prezzo elevato: HTC Jetstream infatti è in vendita in USA a un prezzo di 699 dollari con la sottoscrizione di un contratto biennale con AT&T o di 849 dollari senza alcun contratto.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti