HTC Flyer in Italia e primo unboxDa qualche ora è disponibile in Italia uno dei tablet più attesi e desiderati, HTC Flyer, con processore single core Qualcomm da 1.5 GHz, Google Android, interfaccia HTC Sense 3.0 e tecnologia Scribe. Online anche il primo video-unbox.


Lo aspettiamo da mesi, dopo averlo ammirato al Mobile World Congress 2011 di Barcellona e aver speso fiumi di inchiostro sulle sue capacità e innovazioni, legate soprattutto alla tecnologia Scribe e alla nuova interfaccia HTC Sense, giunta alla terza versione. Da ieri, lunedì 16 maggio 2011, è finalmente possibile acquistare HTC Flyer nei negozi, per la gioia di tutti gli appassionati di hi-tech. Le prime previsioni però vedevano un costo del tablet un po' elevato, si ipotizzavano infatti 699 euro per il Flyer e 50 euro per Magic Pen, ma HTC invece ha sorpreso tutti i geek del nostro Paese, scegliendo un prezzo molto aggressivo.

HTC Flyer

699 euro erano infatti sicuramente adeguati alle caratteristiche tecniche offerte, ma la politica dei prezzi scelta dal gigante taiwanese potrebbe rivelarsi particolarmente azzeccata e quindi vincente nei confronti della concorrenza, perché aumenta ulteriormente l'appeal di questo device, che diviene più accessibile. HTC ha infatti deciso di commercializzare in Italia due versioni del proprio slate: HTC Flyer WiFi only, con 16 GB di storage, costerà 499 euro, mentre la versione che comprende anche il modulo 3G ed è equipaggiata con 32 GB di memoria di massa è disponibile al prezzo di 649 euro.

Prezzi molto interessanti quindi, considerando che il top di gamma di Apple iPad 2, con una configurazione simile, anche se con un display di diagonale maggiore (10 contro 7 pollici), costa 50 € in più e che in Italia HTC Flyer sarà venduto con la Magic Pen già compresa nel bundle. In attesa quindi di vedere come lo accoglierà il mercato facciamo una brevissima ricapitolazione delle sue caratteristiche salienti, che vedono l'elegante chassis in alluminio monoblocco racchiudere una piattaforma hardware composta da processore Qualcomm SnapDragon single core da 1.5 GHz, 1 GB di RAM, storage di massa da 32 GB espandibile tramite MicroSD, moduli wireless sia WiFi che 3G e sistema operativo Google Android.

Quest'ultimo sarà presente inizialmente in versione Gingerbread 2.3, ma presto sarà disponibile l'upgrade alla versione Honeycomb 3.0, espressamente indirizzata a questo genere di dispositivi. Come fa ormai da anni inoltre HTC propone il suo Flyer con l'interfaccia proprietaria Sense, arrivata ormai alla versione 3.0, che tra i diversi miglioramenti propone un lockscreen completamente configurabile con le informazioni che preferiamo avere sott'occhio e i programmi che usiamo più di frequente. Notevole poi anche la tecnologia Scribe, che permette di scrivere e interagire con l'interfaccia non solo tramite le dita, come accade per tutti i display capacitivi, ma anche tramite un pennino attivo, che HTC chiama appunto Magic Pen.

Tramite quest'ultimo e la sinergia con software appositamente sviluppati, sarà possibile prendere appunti su qualsiasi tipo di file, come ad esempio PDF, Word o note ma anche foto e accoppiarli anche a un eventuale registrazione audio, pensiamo ad esempio durante un convegno. Grazie alla funzione Timemark sarà poi possibile recuperare facilmente tali appunti salvati cronologicamente e riproposti dalla semplice interfaccia centralizzata, che faciliterà le nostre ricerche, riascoltando anche la registrazione accoppiata.

Vedremo quindi se, alla prova dei fatti, HTC Flyer riuscirà ad emergere dall'affollato panorama dei tablet attuali come una delle vere alternative all'Apple iPad 2. Chi fosse interessato al suo acquisto può guardare in anteprima il primo unbox del tablet, effettuato dal nostro collega Steve di Carrypad.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti