HP ha aggiornato i notebook da gioco Omen 16 e Omen 17, che potranno essere configurati con processori Intel Tiger Lake-H (fino al Intel Core i9-11900H) o AMD Ryzen 5000 e grafica Nvidia GeForce RTX 3000 (fino alla RTX 3080).


Oltre al Victus 16, un gaming-notebook di fascia media dal prezzo accessibile, HP ha aggiornato anche le gamestation Omen 16 e Omen 17 con processori Intel Tiger Lake-H o AMD Ryzen 5000H e schede grafiche Nvidia GeForce RTX 3000, (fino a) 32GB RAM DDR4-3200 su due slot SODIMM e storage SSD fino a 1TB su due slot PCIe Gen4 x4 in RAID 0. La memoria è sostituibile/espandibile con facilità ed alcune SKU saranno fornite anche di Intel Optane.

HP Omen 16

Dotati di un display rispettivamente da 16 pollici e 17.3 pollici, con risoluzione massima QHD (2560 x 1440 pixel) e refresh rate di 165Hz, i nuovi modelli HP Omen saranno disponibili in più configurazioni: HP Omen 16 potrà essere dotato di processori Intel Tiger Lake-H (fino al Core i7-11800H) o AMD Ryzen 5000H Cezanne (fino all'AMD Ryzen 9 5900Hz) e GPU Nvidia GeForce RTX 3070 con 8GB di GDDR6, mentre HP Omen 17 avrà processori Intel Tiger Lake-H (fino a Intel Core i9-11900H) e grafica Nvidia GeForce RTX 3080 (165W) con 16GB di GDDR6.

HP cita anche la "grafica basata su architettura AMD RDNA 2", che renderebbe Omen 16 uno dei primi laptop ad utilizzare una scheda grafica mobile della serie Radeon RX 6000 (quando ovviamente sarà ufficiale).

HP Omen 16

Stando a quanto comunicato, HP ha riprogettato il sistema di raffreddamento con una nuova ventola più sottile di quella utilizzata nella precedente generazione, consentendo di abbassare le temperature (fino a 3.2°C in meno per Omen 16 e fino a 5°C per Omen 17) e diminuire di circa 3 dBA il rumore. Ciò ha permesso di ridurre anche gli ingombri dei notebook: HP Omen 17 per esempio misura solo 27 mm di spessore (quindi è più sottile del 10.7% e più leggero del 15% della precedente generazione).

Anche la connettività non è da meno, visto che i nuovi Omen prevedono una HDMI 2.1, una Mini DisplayPort, una Gigabit Ethernet (RJ-45), un jack audio da 3.5 mm, tre porte USB Type-A (5 Gbps) ed una USB Type-C (da 10 Gbps per i modelli AMD-based e da 40 Gbps/Thunderbolt 4 per i modelli Intel-based). C'è anche un altro elemento che distingue le varie SKU di Omen 16: le varianti con chip Intel pesano 2.36Kg, mentre quelle con APU AMD hanno un peso inferiore (2.32Kg) ma entrambe possiedono una batteria da 70Wh. In alternativa, per i clienti più esigenti, è prevista anche l'opzione per una batteria da 83Wh. HP Omen 17 pesa invece 2.8Kg.

HP Omen 17

Non manca WiFi 6E e Bluetooth 5.2, oltre ad una tastiera retroilluminata RGB per tasto, RGB a 4 zone o con illuminazione estesa su richiesta, tempo di risposta di 0.2 ms, corsa di 1.7 mm e forza di attivazione pari a 65g +/- 10 g. Le nuove configurazioni di HP Omen 16 e Omen 17 saranno disponibili in Italia da agosto con prezzi a partire rispettivamente di 1699€ e 1899€.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti