Tutti i nuovi notebook, netbook e desktop HP per l'estate e l'autunno 2010HP rinnova la sua gamma di PC consumer all'insegna di "Tecnologia e Creatività", dai notebook Envy 17 ai netbook Mini 210 Preppy Pink e Vivienne Tam 2, dai nuovi pc portatili della famiglia Pavilion ai monitor a LED.


Globalizzazione, fluttuazione delle valute, crisi economica sono solo alcuni dei fattori esogeni che intervengono a complicare la scena del mercato dei personal computer, per sua natura già in continuo sobbollimento. Questi fenomeni si intrecciano ad importanti cambiamenti endogeni, come il sempre maggiore focus sul tema della mobilità e la crescente maturità tecnologica dei clienti.

Ricomporre le tessere di questo complesso puzzle è una sfida impegnativa che HP raccoglie con entusiasmo, consapevole del proprio ruolo di guida nel settore. È quanto emerge dal keynote di Alessandra Brambilla, vicepresidente e direttore generale di HP Personal Systems Group, in occasione dell'incontro con i giornalisti e gli analisti per presentare la nuova gamma di prodotti consumer a marchio Hewlett-Packard per l'estate e l'autunno.

Performer ad HP Tecnologia e Creatività

E' confortante, ed è accolto con una punta di orgoglio da tutti i giornalisti ed i comunicatori presenti alla conferenza, il dato registrato da HP circa l'incremento della fetta di popolazione informatizzata in Italia. Nonostante la permanenza di limiti infrastrutturali ed economici, si assottiglia il gap fra i consumatori italiani ed i loro omologhi del Nord Europa. Sono sempre più maturi, informati ed esperti, hanno già una notevole dimestichezza con l'uso del PC e non sono al loro primo acquisto: è il ritratto di un consumatore consapevole, che si tiene costantemente aggiornato sulle ultime novità e che ha ben chiaro cosa può offrirgli un prodotto e se è in grado di soddisfare le sue esigenze.

Insomma un quadro lusinghiero, che conferma il successo di un'opera di alfabetizzazione digitale portata avanti con caparbietà da Notebook Italia e da tanti altri portali e blog italiani.

E' anche questa una delle ragioni del ridimensionamento del fenomeno netbook e dell'arrestarsi della corsa all'abbassamento dei prezzi: dopo un periodo di euforia iniziale, è maturata nei consumatori la consapevolezza che i mini-note non possono garantire lo stesso livello di prestazioni e di multimedialità dei notebook tradizionali. Ne è conseguito un rilancio dei portatili destinati all'intrattenimento digitale, dei notebook da salotto, che possono esaudire le richieste degli utenti più esigenti in termini di design, qualità dei materiali e prestazioni.

Alessandra Brambilla durante il keynote

Mutata la domanda, l'offerta non può fare altro che adeguarsi. La sfida per HP è quella di mantenere ferma la sua identità, fatta di design ed innovazione, migliorando al contempo l'efficienza. "L'innovazione fa parte del DNA di HP. Per questo continuiamo ad investire circa 3 miliardi di dollari ogni anno per ricerca e sviluppo, abbiamo 19 laboratori sparsi in tutto il mondo, proseguiamo nella ricerca di talenti che costruiscano quello che è il mondo di domani. Questo è un punto imprescindibile della nostra strategia", sottolinea Brambilla. "Quello che stiamo facendo negli ultimi anni è migliorare l'efficienza, nel nostro modo di gestire il business, nel nostro modo di arrivare sul mercato, cercando di sfruttare il più possibile quelle che sono le economie di scala."

Una gestione virtuosa ed oculata delle proprie risorse, che starebbe permettendo ad HP di generare una forte liquidità da reinvestire in acquisizioni che completino la propria offerta di prodotto ed arricchiscano il proprio patrimonio intellettuale. Il richiamo evidente è, qui, all'aquisizione di Palm, tuttora in atto.

L'obiettivo ultimo è quello di essere sempre più vicini ai clienti, sia in figurato, investendo per migliorare l'esperienza d'uso, sia in senso materiale, accorciando la distanza fisica dal cliente, tramite una forza vendita ed aree dedicate in cui possa sperimentare quella che è la filosofia di HP, i cosiddetti HP Experience Store. MA HP pensa anche a servizi che possano mantenere saldo il legame con i clienti in fase post-vendita, come HP Smart Friend, che garantisce assistenza anche a chi ha la garanzia scaduta, pagando la chiamata oppure estendendendo la copertura per altri 6-12 mesi.

Netbook HP Mini, gruppo

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti