HP Hurricane: tablet con WebOS in autunno?La multinazionale americana starebbe lavorando ad un tablet Hurricane basato sul sistema operativo WebOS. Pochi i dettagli disponibili anche se si possono avanzare ipotesi di lancio sul mercato non troppo lontano.


Hewlett Packard è al centro di numerosi eventi in questo ultimo periodo. Ricordiamo, ad esempio, l'abbandono del tablet Slate equipaggiato con il sistema operativo Windows 7 e la recente acquisizione di Palm per 1,2 miliardi di dollari. Indubbiamente, proprio questa strategia, ha gettato le basi per il progetto di un nuovo tablet Hurricane che dovrebbe essere basato sul sistema operativo WebOS e che dovrebbe essere presentato in autunno.

Sebbene WebOS, sviluppato da Palm, sia sostanzialmente un OS agile e versatile pensato per equipaggiare sistemi smartphone, in questo caso il produttore ha pensato di portarlo su un tablet proprio come è successo per Android di Google.

HP Tablet con WebOS

Probabilmente si tratterà di una versione ottimizzata e rivista anche se il core non sarà molto differente da quello originario. E' piuttosto ovvio che, proprio a ridosso di un'acquisizione così importante e costosa, la multinazionale americana non abbia esitato troppo a mettere a frutto quelle che sono le conoscenze e il know-how specifico che deriva da Palm. Le indiscrezioni circolate in Rete sono ancora molto poche e con un modesto grado di attendibilità.

Uno degli aspetti meno chiari consiste nell'hardware impiegato. In questo senso, è davvero presto per fare supposizioni anche se si potrebbe ragionevolmente pensare che il processore alla base del nuovo tablet HP Hurricane potrebbe essere un ARM nei confronti del quale WebOS gode della massima compatibilità. Sulla carta, dunque, il futuro tablet di Hewlett Packard sembra avere tutte le carte in regola per  rappresentare una soluzione versatile e potente, in grado di competere con le ultime soluzioni commerciali che sono state proposte sui mercati internazionali.

La guerra dei tablet diventa sempre più accesa proprio per le capacità che tali device hanno avuto di ritagliarsi fette di mercato significative che, con l'avvento di Apple iPAD e di altri illustri esponenti, attrarrà ancor di più l'attenzione degli utenti e il conseguente interesse dei produttori. La conseguenza più diretta potrebbe essere una maggiore diversificazione dei prodotti e un miglior allineamento dei prezzi a favore dell'utente finale stesso.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti