HP rinnova la gamma dei convertibili professionali Envy x360, con due modelli da 13.3" (Envy x360 13) e da 15.6" (Envy x360 15) dotati di processori AMD Ryzen o Kaby Lake R. In Europa da giugno a 749€ e 899€.


Dopo aver rinnovato la famiglia di notebook clamshell Envy, HP passa ai convertibili annunciando il rilascio dei nuovi HP Envy x360 (2018) da 13.3 pollici e 15.6 pollici, basati sia su processori AMD Ryzen Mobile che Intel Kaby Lake Refresh. I due ibridi si somigliano molto per design e caratteristiche tecniche, ma la diagonale del display - come probabilmente potrete intuire - condiziona peso, dimensioni e (in qualche caso) anche la scelta dei componenti interni. Vi basti pensare che il modello più grande misura 18.8 mm e pesa 2Kg, mentre quello più piccolo ha uno spessore di 15 mm ed un peso di 1.3Kg.

Per quanto ne sappiamo, gli HP Envy X360 saranno disponibili sul mercato europeo per giugno con prezzi a partire da 749€ (Envy x360 13) e 899€ (Envy X360 15), grossomodo quanto le configurazioni annunciate per il mercato americano. Così, abbiamo ragione di credere che le SKU saranno molto simili, quindi diamo un'occhiata veloce alle caratteristiche proposte per entrambi i convertibili.

Partendo dal più piccolo, HP Envy x360 13 sarà declinato in due versioni: la prima basata su un chip AMD Ryzen 5 2500U con Radeon Vega 8 e l'altra dotata di un AMD Ryzen 7 2700U con Radeon Vega 10, ma entrambe provviste di 8 GB DDR4-2400 SDRAM e 128/256GB di storage su SSD PCIe NVMe M.2. Lo schermo edge-to-edge da 13.3 pollici IPS WLED Full HD (1920 x 1080 pixel) touch sarà protetto da vetro Corning Gorilla Glass NBT e supporterà l'input da penna ma, proprio come la famiglia dei clamshell, anche questo convertibile sfoggerà una griglia dell'altoparlante con motivo geometrico (sopra la tastiera) ed un "damascus steel pattern" inciso sul bordo posteriore del notebook, anche se è un po' difficile distinguerlo sulla colorazione nera.

Il resto della dotazione comprende WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2 (MU-MIMO), una porta USB Type-C 3.1 (DisplayPort 1.4, HDMI 2.0b, Power Delivery 3.0), due USB 3.1 ed un jack audio con microfono. Non manca la tastiera retroilluminata, audio curato da Bang & Olufsen ed una batteria da 53.2 Whr che dovrebbe garantire fino a 11 ore di autonomia.

HP Envy x360 15 condivide con il fratello più piccolo la piattaforma hardware AMD, ma aggiunge anche opzioni con processori Intel Core i5-8250U e Core i7-8550U (Kaby Lake R) con grafica Intel Graphics 620, fino a 12GB di memoria DDR4-2400 SDRAM e SSD PCIe NVMe M.2 fino a 256 GB. Lo schermo ovviamente sarà da 15.6 pollici, ma continuerà ad avere risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), tecnologia touch e vetro Corning Gorilla Glass NBT, con supporto per l'input da penna. Non ci sono novità sul corredo di interfacce, fatta eccezione per una HDMI 2.0 oltre alla USB Type-C e alle due USB 3.1.

Per questo modello, HP ha scelto una batteria più capiente per un'autonomia massima di 12 ore e 45 minuti e tempi veloci per la ricarica (50% in 45 minuti) grazie alla tecnologia HP Fast Charge, ma al momento non è chiaro a quale configurazione (Intel o AMD?) facciano riferimento questi risultati.

Teniamo a precisare che la nuova famiglia di Envy x360 eredita alcune funzionalità legate alla sicurezza dalla serie Elite, per cui in entrambi i modelli sarà disponibile la tecnologia "HP Sure View" per oscurare il display del notebook alla vista di chi si trova nelle vicinanze, quando per esempio avete dei compagni di viaggio (in aereo o in autobus) poco discreti.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy