HP Envy x2 sarà lanciato in primavera. Ha Snapdragon 835 e Windows 10Anche HP si lascia tentare da Qualcomm e Microsoft, lanciando il suo nuovo Envy x2: il tablet 2-in-1 detachable sarà dotato di SoC Snapdragon 835, Windows 10, tastiera e penna in un telaio in alluminio unibody e fanless. Lancio nella primavera 2018.


La linea di tablet detachable HP Envy x2 esiste da qualche anno ma il nuovo modello, lanciato dall'azienda americana alle Hawaii nel corso del Qualcomm Snapdragon Summit, è il primo ad impiegare un SoC ARM-based al posto del solito chip Intel. In sostanza, l'ultimo HP Envy x2 è un "Always Connected PC" proprio come l'ASUS NovaGo.

Se sarà difficile distinguerlo per il nome rispetto alle generazioni precedenti, non ci sarà invece alcun problema a riconoscerlo visivamente: HP Envy x2 sarà più sottile e leggero dei modelli che l'hanno preceduto, con un display da 12.3 pollici Full HD (1920 x 1080), un processore Qualcomm Snapdragon 835 e Windows 10 per un'autonomia massima (dichiarata) di 20 ore. HP non si è sbilanciata su prezzi e disponibilità, ma dalle prime indiscrezioni sembrerebbe che il nuovo tablet arriverà sugli scaffali dei negozi per la primavera 2018, marzo-aprile quindi.HP Envy x2

Cosa sappiamo su di lui? Il nuovo Envy x2 sarà un dispositivo fanless (senza ventola) con corpo in alluminio dello spessore di 6.9 millimetri e del peso di 680 grammi, senza tastiera. Sarà accompagnato da una penna e supporterà fino a 8GB di RAM e fino a 256GB di spazio su disco SSD, nonché 4G-LTE grazie al modem Snapdragon X16 LTE Gigabit che - come per tutti i modelli della categoria - offrirà funzionalità always-on simili agli smartphone e supporto per messaggi/notifiche in arrivo anche con schermo spento. HP Envy x2 sarà accompagnato da una tastiera cover che, oltre a sostenere il tablet a 110-150 gradi per la produttività in movimento, sarà costruita con tasti retroilluminati e corsa di 1.3 mm.

Il sistema operativo preinstallato sarà Windows 10 S, che potrà essere aggiornato a Windows 10 Pro (gratuitamente): Microsoft e Qualcomm hanno collaborato per "emulare" un set di istruzione x86 al fine di garantire l'utilizzo di tutte le applicazioni Windows anche su una piattaforma ARM-based. Questa è l'unica differenza che rende Windows 10 su ARM diverso da Windows RT, un progetto ormai fallito seppur con lo stesso obiettivo, forse perché ancora troppo giovane. Stando a quanto comunicato dai due colossi IT nel corso della presentazione, le app gireranno su un "Always Connected PC" reattivamente come se fossero native, ma la conferma ci arriverà soltanto dopo i primi test di confronto con macchine Intel "in condizioni reali".

HP Envy x2

L'ultimo elemento resta il prezzo: HP non ha voluto comunicare quanto costerà il suo nuovo Envy x2 ma, considerando che NovaGo parte da 599 dollari e che uno smartphone con la stessa piattaforma non costa meno di 400-500 dollari, pensiamo che non sarà molto economico.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti