Creato per distinguersi, progettato per la massima potenza e dotato di funzionalità di sicurezza avanzate, HP Elite Dragonfly inaugura una nuova era della mobilità. Scopriamo le sue caratteristiche tecniche, in attesa della disponibilità sul mercato.


HP Elite Dragonfly è un nuovo notebook convertibile di classe premium ultraleggero (pesa meno di 1 kg) da 13.3 pollici, pensato per aiutare i professionisti in movimento nella loro vita privata e lavorativa. Progettato per rispettare le specifiche di destinazione e le esperienze chiave del programma di innovazione “Project Athena”, supporta processori (fino a) Intel Core i7-8665U quad-core, Gigabit 4G LTE e WiFi 6, oltre a più modalità di utilizzo - notebook, tablet, tent e stand - grazie alla speciale cerniera che permette di ribaltare lo schermo fino a 360 gradi.

“Un PC deve garantire libertà e flessibilità, deve essere in grado di trasformare il modo di lavorare dei professionisti di oggi”, ha dichiarato Rossella Campaniello, Personal Systems Business Director di HP Italy. “L’innovazione HP aiuta le imprese ad andare oltre lo status quo, con PC incredibilmente leggeri, potenti e sicuri e un ecosistema connesso, per ambienti di lavoro di nuova generazione. Con questo convertibile aziendale compatto, tra i più leggeri al mondo, ed eccezionali schermi curvi, HP sta ridefinendo il modo in cui la tecnologia offre agli utenti aziendali di oggi ciò di cui hanno bisogno”.

Il suo telaio è realizzato in magnesio solo con lavorazione CNC, per la massima precisione e robustezza e con un’esclusiva colorazione iridescente denominata "Dragonfly Blue". HP Elite Dragonfly sarà disponibile nell’area EMEA (quindi probabilmente anche in Italia) da novembre, a partire da 1299 euro (IVA esclusa).

Oggi i professionisti sono sempre in movimento e hanno la necessità di spostarsi liberamente tra sale conferenze, campus, aeroporti, auto e ovunque li porti il loro lavoro. HP Elite Dragonfly è pensato per esprimere fortemente la propria personalità: leggero e potente, offre una delle maggiori autonomie al mondo in un convertibile aziendale da 13 pollici, con una durata della batteria di 24.5 ore (batteria ad alte prestazioni) e 16.5 ore (batteria standard da 38Wh). Sottolineamo che le stile sono basate sui risultati di MobileMark, quindi prevediamo che la durata reale della batteria possa essere inferiore.

Integra la più recente connettività Wi-Fi 6 ed il modulo opzionale 4G LTE classe Gigabit - coadiuvato da antenne LTE 4x4 -consente di connettersi e collaborare ovunque ci si trovi. HP Elite Dragonfly è anche uno dei primi convertibili aziendali al mondo in cui è preinstallato software per il benessere personale HP WorkWell, con cui sarà possibile tenere sotto controllo i parametri legati alla propria salute anche mentre si lavora (suggerimenti individuali per la produttività, notifica di pause).

HP Elite Dragonfly è anche il primo laptop dell'azienda americana realizzato con plastica riciclata di cui è stata evitata la dispersione negli oceani (per esempio: gli alloggiamenti degli altoparlanti) ma, nonostante i materiali, è certificato MIL-STD 810G. Ha un rivestimento oleorepellente per respingere le impronte digitali e la polvere, il touchpad è realizzato in vetro e la tastiera retroilluminata è completamente nuova, pensata per dire addio al ticchettio dei tasti.

HP offrirà diverse configurazioni: processori Intel Core vPro di ottava generazione (fino al Core i7-8660U), 8/16GB di RAM saldata, fino a 2TB di storage su SSD PCIe NVMe e tre opzioni per lo schermo:

  • display da 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) da 1W, 400 nit
  • display da 13.3 pollici 4K UHD (3840 x 2160 pixel) HDR, 550 nit
  • display da 13.3 pollici HP Sure View Gen3 da 1000 nit

In ogni caso, il rapporto screen-to-body raggiunge l'86% grazie alle cornici laterali da 4.75 mm e al bordo superiore da 10.25 mm, abbastanza spesso da ospitare una webcam o una videocamera IR con supporto per il riconoscimento facciale tramite Windows Hello. Il notebook supporta anche la ricarica rapida: HP afferma che sarò possibile ricaricarlo del 50% in circa 30 minuti. Il resto delle specifiche prevede due porte Thunderbolt 3, una HDMI, un jack audio da 3.5 mm, un sensore di impronte digitali e supporto per HP Active Pen di 3gen sensibile alla pressione.

Oltre all'Elite Dragonfly, HP ha presentato due monitor curvi perfetto per questo o altri notebook: Ultrawide HP S430c da 43.3 pollici e tecnologia HP Device Bridge da novembre a 925 euro e HP E344c da 34 pollici WQHD inclinabile da ottobre a 599 euro. I prezzi si intendono IVA esclusa.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy