HP lancia HP Elite Dragonfly G2 e HP Elite Dragonfly Max, due convertibili da 13.3 pollici (anche 4K) con processore Intel Tiger Lake vPro e connettività 5G opzionale. Saranno in vendita entro gennaio.


HP Elite Dragonfly è una serie di notebook abbastanza recente, pensata per i professionisti in movimento, con una particolare attenzione per la sicurezza, il design e la qualità audio. In occasione del CES 2021, l'azienda americana ha deciso di aggiornare il primo Elite Dragonfly lanciato nel 2019 con due nuovi modelli, che saranno presto disponibili sul mercato: HP Elite Dragonfly G2 e HP Elite Dragonfly Max.

Teniamo a precisare che lo scorso gennaio, proprio in occasione del CES 2020, HP annunciò un nuovo Elite Dragonfly G2 con processore Intel Comet Lake ma probabilmente per l'emergenza sanitaria ancora in corso ed alcuni ritardi accumulati negli approvvigionamenti, questo modello non è mai stato disponibile sul mercato. Ecco perché, a distanza di un anno, l'azienda americana ripropone lo stesso dispositivo ma con una piattaforma aggiornata.

HP Elite Dragonfly G2

Entrambi i laptop sono dotati di processori Intel Tiger Lake vPro, con massimo 32GB di RAM DDR4 e fino a 2TB di storage su SSD PCIe NVMe, nonché display da 13.3 pollici touch con supporto per la HP Pen e per una rotazione completa a 360 gradi. Lo schermo avrà risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) o - solo per Elite Dragonfly G2 - 4K UHD (3840 x 2160 pixel), opzionalmente con tecnologia HP Sure View Reflect per proteggere la propria privacy.

Anche se dai nomi vi aspettereste che il "Max" sia il più grande dei due, i nuovi Elite Dragonfly hanno le stesse dimensioni (304 x 197 x 16 millimetri) ed uno chassis in lega di magnesio con taglio CNC. La differenza sta nel peso: HP Elite Dragonfly G2 pesa meno di un chilogrammo e sarà disponibile solo nella colorazione blu, mentre HP Elite Dragonfly Max pesa poco più di un chilogrammo (circa 1.13Kg) e sarà in vendita nel blu o nel nero.

  • HP Elite Dragonfly G2
  • HP Elite Dragonfly G2
  • HP Elite Dragonfly G2
  • HP Elite Dragonfly G2
     

HP Elite Dragonfly G2 potrebbe rappresentare l'opzione migliore per i professionisti in movimento, HP Elite Dragonfly Max è invece la soluzione più adatta per il lavoro collaborativo, soprattutto in questo periodo che avviene virtualmente. Il modello "Max", infatti, integra una webcam da 5MP (rispetto ad una da 1.2MP nel G2) e quattro microfoni (2 frontali e 2 posteriori) per la riduzione del rumore rispetto ai tre (2 frontali e 1 posteriore) del G2. HP aggiunge anche un paio di auricolari con l'acquisto dell'Elite Dragonfly Max.

Il resto delle specifiche comuni ai due convertibili prevede tastiere retroilluminate e waterproof, due porte Thunderbolt 4/USB-C, una USB 3.1 Gen1 Type-A ed una HDMI 1.4b, nonché WiFi 6, Bluetooth 5.1 e supporto opzionale per modem 4G-LTE/5G.

L'azienda americana ha anche aggiunto nuove funzionalità di sicurezza, tra cui il rilevamento di violazioni di accesso, cadute ed altre feature legate alla protezione dei dati. I notebook possono rilevare, ad esempio, se sono posizionati sulle ginocchia o su un tavolo, regolando di conseguenza le prestazioni di CPU/GPU per evitare il surriscaldamento dei componenti interni.

HP Elite Dragonfly Max

HP Elite Dragonfly G2 e HP Elite Dragonfly Max sono più resistenti di quanto sembri e HP può dimostrarlo grazie a una certificazione MIL-STD-810G (19 test). Supportano anche la ricarica rapida (50% di ricarica in 30 minuti). L'azienda non ha ancora comunicato i prezzi di vendita, ma ha assicurato che entrambi i modelli saranno disponibili in USA entro gennaio 2021.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti