Honor View 10 Lite (aka Honor 8X in Cina) è ufficialmente disponibile anche in Italia al prezzo di 299 euro (128GB), nei colori del blu e nero. Nei prossimi mesi sarà in vendita anche la SKU da 64GB a 269€ e la colorazione rossa.


Dopo il lancio in Cina all'inizio di settembre, Honor 8X sbarca anche sul mercato italiano con il nome di Honor View 10 Lite proponendosi come la versione "entry-level" di uno degli smartphone più interessanti dell'anno (View 10 appunto) nonché come il modello più potente della gamma "Lite". Come tutti gli smartphone Honor, anche quest'ultimo fornirà un valore aggiunto agli utenti più esperti con tecnologia, funzionalità e stile all'avanguardia, ma con un prezzo incredibilmente accessibile. È già in vendita in Italia a 299 euro (per la versione da 4/128GB) e nelle prossime settimane si aggiungerà un'altra configurazione da 269 euro (per la versione da 4/64GB).

Abbiamo avuto l'opportunità di dare una veloce occhiata al View 10 Lite nel corso dell'evento di presentazione a Milano e dobbiamo ammettere che questo smartphone riesce ad offrire design, potenza e qualità fotografica ad un prezzo decisamente molto conveniente.

Dal punto di vista estetico, Honor View 10 Lite mostra un telaio in metallo dotato di una tecnologia COF avanzata e di un design d'antenna brevettato, adottando anche un corpo in vetro 2.5D con doppia texture e diffrazione cromatica, per un look and feel elegante e liscio. Lo smartphone è disponibile in tre sorprendenti colorazioni: blu e nero, immediatamente disponibili, e rosso che arriverà in commercio nei prossimi mesi probabilmente con la SKU da 64GB.

 

Passando al bagaglio di caratteristiche tecniche, View 10 Lite è dotato di un display FullView da 6.5 pollici Full HD+ (2340 x 1080 pixel, 397 PPI) da 19.5:9 con notch e rapporto schermo-corpo del 91%. Ed è il primo smartphone ad essere dotato di una modalità di comfort-eye di nuova generazione certificata dal TüV Rheinland - una caratteristica che può ridurre la radiazione di luce blu emessa dallo schermo per prevenire l'affaticamento della vista. Non è ingombrante come qualcuno potrebbe pensare, anzi misura 160.4 x 76.6 x 7.8 mm e pesa circa 175 grammi.

A bordo, troviamo un processore octa-core Kirin 710 che - rispetto alla generazione precedente - offre prestazioni del single core della CPU migliorate del 75%. Lo smartphone ha una GPU Mali G51, potenziata grazie al rivoluzionario GPU turbo, le cui performance complessive superano il 130% rispetto alla generazione precedente, fornendo un'esperienza eccezionale ai giocatori più esigenti. Honor View 10 Lite si presenta in due versioni: 4+64 GB e 4+128 GB di memoria, entrambe supportate da una scheda microSD espandibile fino a 400GB.

L'interfaccia utente intelligente EMUI 8.2 (basata su Android Oreo) non solo mantiene il sistema in funzione senza intoppi, ma porta con sé anche nuove funzioni come il riconoscimento facciale funzionante anche in condizioni di scarsa luminosità. Honor View 10 Lite è dotato di una tecnologia intelligente di risparmio energetico e di una batteria da 3750 mAh, che può durare più di un giorno con una singola carica.

A bordo troviamo due fotocamere posteriori da 20MP (f/1.8) + 2MP e una anteriore da 16MP (f/2.0). Il compartimento fotografico possiede una tecnologia AI che riconosce 22 diverse categorie e 500 scenari in tempo reale. La tecnologia AI ottimizza le impostazioni della fotocamera e migliora la qualità fotografica in base a ciò che gli utenti stanno riprendendo. La nuova modalità di scatto notturno abilitata dalla tecnologia AI elimina la sfocatura delle foto quando si scattano immagini con scarsa presenza di luminosità con un'esposizione massima di 6 secondi. Che l’utente sia un professionista o un fotografo amatoriale, con Honor View 10 Lite chiunque può creare scatti notturni straordinari. Nel complesso, è uno smartphone che permette di scattare facilmente le foto migliori, indipendentemente dall'impostazione o dall'illuminazione, per immortalare il momento.

Honor View 10 Lite utilizza le ultime novità nelle comunicazioni AI per riconoscere automaticamente i segnali deboli o forti interferenze e regolare la qualità del segnale e della voce quando si utilizza il telefono. Se l’utente si trova in un ambiente rumoroso, come ad esempio in metropolitana o con vento forte, lo smartphone riconosce il rumore di fondo e consente la cancellazione del disturbo con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per migliorare la qualità della voce e rendere più chiare le conversazioni. Le comunicazioni con AI possono anche rilevare variazioni nella potenza del segnale, ad esempio in un ascensore, ripristinando rapidamente le connessioni 4G alla massima velocità subito dopo aver lasciato l'ascensore - in modo da non interrompere la conversazione.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy