Honor MagicBook Pro è ufficiale! Ha Whiskey Lake e Nvidia GeForce MX250Honor MagicBook Pro sfoggia un display da 16.1 pollici con cornici ultra-slim, processore quad-core Intel Whiskey Lake da 15W, scheda grafica Nvidia GeForce MX250 e batteria da 56Wh. Disponibile in Cina a partire da 700 euro (al cambio).


Honor MagicBook Pro è l'ultimo notebook lanciato dall'azienda cinese nel corso dell'evento per la presentazione dei nuovi flagship Honor 9X e Honor 9X Pro, con Honor Band 5 ed una nuova colorazione per Honor 20 Pro. Dotato di un grande display da 16.1 pollici con cornici incredibilmente sottili, Honor MagicBook Pro è leggero quanto un notebook da 15.6 pollici (pesa appena 1.7 Kg) ma è anche molto compatto (spesso solo 16.9 millimetri), paragonato a computer portatili con diagonale più piccola.

Honor MagicBook Pro

Passando alla configurazione hardware, MagicBook Pro è dotato di processori Intel Core (Whiskey Lake) da 15W di ottava generazione e di una GPU dedicata, Nvidia GeForce MX250 con 2GB di memoria GDDR5. Per garantire prestazioni costanti, il laptop utilizza un sistema di raffreddamento che prevede due spesse heatpipe e due ventole. A seconda della SKU, questi notebook verranno forniti con 8 o 16 GB di RAM, nonché con un SSD da 512GB o 1TB.

Al momento del lancio, programmato per la fine del mese di luglio in Cina, Honor ha previsto tre configurazione che vi riportiamo qui sotto:

  • Intel Core i5-8265U, 8GB/512GB e Nvidia GeForce MX250 a circa 720 euro al cambio
  • Intel Core i7-8565U, 8GB/512GB e Nvidia GeForce MX250 a circa 820 euro al cambio
  • Intel Core i7-8565U, 16GB/1TB e Nvidia GeForce MX250 a circa 1000 euro al cambio

Non sappiamo se e quando Honor MagicBook Pro sarà disponibile sul mercato internazionale, soprattutto dopo le tensioni tra Huawei e gli Stati Uniti, rese ancora più difficili da un recente rapporto secondo cui l'azienda cinese avrebbe aiutato la Corea del Nord a costruire la sua rete wireless 3G.

Honor MagicBook Pro

In termini di design, MagicBook Pro ha davvero un bell'aspetto ispirato al MacBook per alcuni dettagli, con uno chassis in alluminio ed una combinazione di colori argento e nero. Ma il notebook di Honor ha cornici superiori e laterali intorno allo schermo ben più strette, altoparlanti rivolti verso l'alto e nessuna Touch Bar.

Una caratteristica che ci ha colpito subito è la posizione della webcam pop-up, nascosta al centro della fila di tasti numerici sulla tastiera, come già visto nel MateBook X Pro con vantaggi e svantaggi che ben conosciamo: la fotocamera può rimanere chiusa quando non è utilizzata, la cornice superiore del display è spessa pochi millimetri, ma nel corso di una video-chat le dita saranno sempre al centro dell'inquadratura se si digiterà.

Honor MagicBook Pro

Presenta un set di porte, completo ma comune ad altri notebook dello stesso genere: una porta USB 3.1 Type-C, tre porte USB 3.0 Type-A, HDMI e jack audio da 3.5 mm per cuffie. Non manca un modulo Bluetooth e WiFi 2x2, che supporta un throughput fino a 1733 Gbps. Per quanto riguarda l'autonomia, MagicBook Pro dispone di una batteria da 56 Wh, tipica dei notebook da 13.3 pollici, che dovrebbe assicurare un'operativa di una giornata con un utilizzo intenso.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti