I portatili HONOR MagicBook 16 e HONOR MagicBook 16 Pro per il 2021 (Ryzen Edition) si rivolgono ad un pubblico consumer con processori AMD Ryzen 7 5800H e varie configurazioni di GPU fino ad un massimo della NVIDIA Geforce RTX 3050.


Con l'ultimo refresh della sua gamma di PC portatili, HONOR ha targhettizzato meglio la sua offerta con una più chiara distinzione fra segmento consumer e segmento professionale. Se i laptop HONOR MagicBook V14 mostrano una più evidente connotazione commercial, i nuovi HONOR MagicBook 16 e 16 Pro (codice modello HYM-W76) si indirizzano prevalentemente ad un target domestico.

Parliamo di HONOR Magicbook 16 e MagicBook 16 Pro Ryzen Edition per distinguerli dai modelli da 16 pollici con piattaforma Intel presentati nel 2020. La principale novità è quindi rappresentata proprio dalla scelta del processore, un AMD Ryzen 7 5800H con 8 core Zen 3 e 16 thread, che con la sua miniaturizzazione a 7nm sta mettendo sotto pressione la concorrente Intel dopo anni di indiscussa dominazione del mercato. Ha un TDP di 45W e per questo rientra nella fascia di CPU per notebook a voltaggio standard, con un particolare accento sulle prestazioni piuttosto che sui consumi.

HONOR MagicBook 16

Sempre in tema di dotazione hardware, l'unica differenza fra MagicBook 16 e MagicBook 16 Pro è che il primo fa affidamento unicamente sulla GPU integrata del processore, una AMD Radeon Vega 8, mentre il secondo monta GPU dedicate NVIDIA Geforce GTX 1650 o NVIDIA Geforce RTX 3050. Cambia ovviamente il profilo termico del sistema, che nell'HONOR MagicBook 16 arriva ad un massimo di 50W mentre nel MagicBook 16 Pro raggiunge gli 85W.

Per evitare che le temperature possano diventare un problema per il comfort o per le prestazioni, HONOR ha previsto che sia l'utente a decidere quando attivare il Performance mode con lo shortcut Fn+P. Inoltre la Casa cinese ha progettato un sistema di raffreddamento più efficiente con due larghe heatpipe in rame e due ventole da 75mm con lamelle sagomate ad S che permettono di aumentare il flusso d'aria del 68%. Sull'HONOR MagicBook 16 Pro le heatpipe salgono a 3.

Il sistema di raffreddamento dell'HONOR MagicBook 16 Pro

Su ogni altro versante, i due notebook sono assolutamente identici, sia per design sia per scheda tecnica. Hanno un telaio in alluminio monoblocco con spessore di 18,2mm e dimensioni compatte grazie alle cornici da soli 5,1 mm che hanno permesso di inserire un display da ben 16 pollici in una larghezza di circa 36cm. La cornice dello schermo ospita anche la webcam e segna il definitivo addio della webcam popup che da anni caratterizzava i laptop Huawei ed HONOR.

Il pannello è un IPS con caratteristiche discrete per il segmento al quale appartiene. Ha un refresh rate di 144Hz che risulterà utilissimo per il gaming (e quindi prevalentemente sulla configurazione Pro), un contrasto decente ed una luminanza di 300 candele. Nel complesso, quindi, parliamo di notebook mainstream con caratteristiche nella media e con un design accattivante che si distinguono dal resto del mercato principalmente per la scelta del processore AMD.

Gli HONOR MagicBook 16 e 16 Pro hanno un display da 16 pollici con refresh rate di 144Hz e ultra-narrow bezel

Non abbiamo ancora dettagli su disponibilità e prezzi per l'Italia perché, per il momento, gli HONOR MagicBook 16 sono stati presentati solo sul mercato cinese. I prezzi partono da 4999 yuan (670 euro circa al cambio) per la configurazione base e salgono a 6499 yuan (870 euro) per il MagicBook 16 Pro con Geforce GTX 1650 e 7299 yuan (quasi 1000 euro) per il 16 Pro con grafica Nvidia RTX.

Tastiera, touchpad, speaker e lettore d'impronta nel bottone di accensione

Specifiche tecniche HONOR Magicbook 16 e 16 Pro Ryzen edition

  • Sistema operativo: Windows 10 Home
  • Display: 16.1" IPS, angolo di visione 170°, 144Hz, 100% sRGB, risoluzione 1920x1080 pixel, 137ppi, contrasto 1000:1, luminanza 300nits, rapporto screen-to-body 87,3%
  • Memoria: 16GB DDR4-3200 dual-channel
  • Storage: 512GB SSD
  • Processore: AMD RYZEN 7 5800H, 8-core 16 thread, 3.2GHz max boost 4.4GHz
  • GPU: AMD Radeon Vega 8 integrata, NVIDIA GeForce GTX 1650 o NVIDIA GeForce RTX 3050 (Pro)
  • Tastiera: full-size retroilluminata
  • Sensori: fingerprint, hall
  • Networking: NFC, Wi-Fi 6 dual-band (2.4GHz/5GHz), Bluetooth 5.1
  • Fotocamera: 1 MP (720P), HD Camera
  • Batteria: 56Wh 8 ore di playback video, ricarica completa in 1,5 ore con alimentatore da 65W
  • Audio: 2 altoparlanti con Nahimic audio, 2 microfoni
  • Porte: audio jack combo 3.5mm headset, 2 X USB-A 3.2 Gen1, 2 X USB-C 3.2 Gen1, HDMI 2.0
  • Batteria: 56Wh
  • Dimensioni: 368 x 236 x 18,2mm
  • Peso: circa 1,84Kg
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti