Ad IFA 2017 di Berlino, abbiamo messo le mani su Hisense H11 Infinity, il grande della H-Series con Qualcomm Snapdragon 430 e display da 5.99" HD+ in formato 18:9. La gamma comprende anche Hisense H10 e Hisense H10 Mini. Foto e video live.


Hisense è un produttore con lunga storia nel settore dell'elettronica, anche se la sua produzione si è sempre concentrata su TV, elettrodomestici e proiettori. Dal 2014 però, l'azienda cinese è entrata a gamba tesa anche nel mondo degli smartphone presentando modelli di fascia medio-bassa, esteticamente gradevoli e con una dotazione hardware decente. E l'IFA di Berlino rappresenta un appuntamento immancabile: lo scorso anno, furono presentati i nuovi Hisense C30, A1 e E76, mentre nell'ultima edizione è stato il turno di Hisense A2 Pro, C30 Rock e della nuova H-Series.

La nuova gamma è composta dai modelli Hisense H10, H10 mini e H11 Infinity, tre smartphone che puntano direttamente alla fascia media del mercato come dispositivi dal buon rapporto prezzo/specifiche. Per la prima volta, l'azienda cinese punta sulla ricerca di un design ergonomico e materiali di pregio, anche se mancano ancora quegli elementi "innovativi" (schermo senza cornici, dual-camera e così via) che renderebbero "premium" qualsiasi terminale.

Abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima il "grande della famiglia" e dobbiamo ammettere che ci ha particolarmente sorpreso per la cura nei dettagli ed alcune scelte tecniche. Potete dare un'occhiata al video hands-on realizzato in fiera e alla galleria di foto per un primo contatto

Hisense H11 Infinity è riconoscibile dagli altri modelli della serie per due caratteristiche: design e schermo. Questo smartphone possiede un telaio in alluminio, con rivestimento vetrificato sulla back cover, ed ampio schermo IPS da 5.99 pollici HD+ (1440 x 720 pixel) nel formato 18:9 con quattro cornici ultrasottili e discrete. Nonostante le dimensioni del display infatti, il terminale si impugna con facilità anche con una sola mano (159.44 x 76.10 x 7.85 mm).

L'equipaggiamento hardware è basato su un SoC octa-core Qualcomm Snapdragon 430 da 1.4GHz, 4GB di RAM e 32GB di memoria interna espandibile con uno slot per schede microSD, batteria da 3530 mAh, sensore di impronte digitali sul retro e sistema operativo Android 7.1.2 Nougat. Anche il comparto fotografico non è da meno con una sensore frontale da 16MP accompagnato da un Flash LED ed uno posteriore da 12MP con PDAF e Flash LED.

Hisense H10 non è esattamente una novità, visto che si trova sul mercato già da qualche mese. Questo smartphone integra un display da 5.5 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con processore Snapdragon 430, 4GB di RAM, 64GB di ROM espandibile, una fotocamera frontale da 20 megapixel ed una posteriore da 12 megapixel con Flash LED, batteria da 3500 mAh e sistema operativo Android 7.0 Nougat. Ma il suo fratello minore è inedito: Hisense H10 Mini è molto simile esteticamente alla versione standard ma con con alcune differenze nella composizione hardware visto che possiede un display da 5.2 pollici HD (1280 x 720 pixel), lo stesso processore ma 3GB di RAM e 32GB di memoria interna. L'azienda ha integrato una batteria più piccola (da 3000 mAh) ed anche il sensore frontale è stato ridotto a 16MP con Flash LED, mentre  quello posteriore è rimasto invariato da 12MP con supporto PDAF e Flash LED.

Al momento non abbiamo informazioni sulla disponibilità e sul prezzo di Hisense H11 Infinity, H10 e H10 Mini sul mercato europeo, ma siamo certi che nelle prossime settimane ci saranno aggiornamenti a riguardo. Rimanete collegati.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy