Hisense A7 è un nuovo smartphone con display E-Ink da 6.7 pollici (300 PPI), SoC Unisoc Tiger T7510 con 6/128GB e batteria da 4770 mAh, ma è il primo nonché l'unico (per ora) con connettività 5G. Già in vendita in Cina.


Anche se è più conosciuta per i suoi elettrodomestici, Hisense è una delle poche aziende al mondo ad aver lanciato una serie di smartphone con display E-Ink e l'ultimo modello prende il nome di Hisense A7, un incrocio tra un ebook-reader ed un telefono di fascia media, ma con schermo epaper e connettività 5G. È già disponibile in Cina al prezzo di 1999 yuan (circa 300 euro) ed è improbabile che la sua commercializzazione venga estesa ad altri mercati, ma almeno ci dimostra che i display E-Ink possono avere altre applicazioni oltre quelle più comuni in ebook-reader e digital signage.

Gli smartphone Hisense A-Series sono già noti per il display E-ink e, solo all'inizio di quest'anno, l'azienda ha lanciato i suoi primi modelli con display E-Ink a colori: Hisense A5C, Hisense A5 Pro, Hisense A5 Pro CC. Ma nessuno di questi modelli ha connettività 5G.

Hisense A7

Hisense A7 invece ha le stesse specifiche tecniche di uno smartphone mid-range di ultima generazione con due fotocamere (una anteriore ed una posteriore con Flash LED), un sensore di impronte digitali sul retro, un grande schermo circondato da cornici abbastanza sottili ed un processore octa-core. Hisense non ha optato per un SoC MediaTek o Qualcomm, ma ha scelto lo stesso chip di Hisense F50 5G, un Unisoc Tiger T7510 composto da quattro core ARM Cortex-75 a 2 GHz, quattro core ARM Cortex-A55 a 1.8 GHz e grafica Imagination IMG9446, a cui ha affiancato 6GB di RAM e 128GB di memoria interna.

Ma la caratteristica più insolita è lo schermo: un display E-Ink da 6.7 ​​pollici con 300 PPI, supporto per 16 tonalità di grigio e per input touch capacitivo. I pannelli E-Ink sono molto diversi dai classici LCD o OLED in quanto sono visibili utilizzando la luce ambientale (non sono retroilluminati), anche se Hisense A7 possiede tecnologia frontlight che tornerà utile per utilizzare lo smartphone al buio o in ambienti scarsamente illuminati. E come negli ebook-reader, lo schermo può mostrare un'immagine statica a tempo indeterminato senza consumare energia, fino al prossimo refresh. È anche vero però che questi pannelli sono caratterizzati da refresh rate molto bassi, quindi mostrano tutti i loro limiti nei video, nel gaming e nelle fotografie.

Hisense A7

Se per gli e-reader Kindle, Nook o Kobo, l'autonomia viene spesso misurata in settimane anziché in giorni o ore, per gli smartphone come Hisense A7 è diverso, in quanto possiedono un processore più potente, connettività 4G/5G e la frequenza di aggiornamento dello schermo è decisamente più alta. Ad ogni modo, possiamo aspettarci un'autonomia più lunga rispetto ad un classico smartphone, anche perché Hisense A7 possiede una batteria da ben 4770 mAh e supporta la ricarica rapida da 18W.

Il resto delle specifiche prevede un jack audio da 3.5 mm ed un DAC audio AK4377AECB per Hi-Res Audio, una fotocamera frontale con supporto per lo sblocco facciale AI, super-linear speaker, frequenze di aggiornamento dinamiche e costanti (688 ms, 364 ms, 174 ms, 136 ms), diversi lockscreen ed una nuova interfaccia utente basata su Android 10.

Via: Gizmochina

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti