helipilot

New member
c'è da pensare anche al 2012... perchè se in programma c'è l'uscita di windows 8... ci vorrà un pc con prestazioni ancora migliori...
non credo almeno secondo le dichiarazioni di Tami Reller, vice presidente corporate della divisione Windows sostiene che i requisiti minimi richiesti saranno gli stessi di Windows 7 o addirittura inferiori.
cmq ,con il sistema operativo a 64 bit si parla di un processore da 1GHZ e 2 GB di ram oltre logicamente a 20 gb di spazio sull'hd e scheda video compatibile.quindi allo stato attuale,secondo le voci che sono trapelate questi pc potranno installare win 8 senza nessun problema
 

sonovaio

New member
Per quel che ne so puoi creare una partizione in qualsiasi momento, purchè il disco sia decentemente defragmentato. Win7 da questo punto di vista mi sembre superiore (ma dai...) a Vista e pure XP che ne aveva spesso bisogno. Da quando uso 7 non ne ho mai avuto la necessità, e uso l'HD piuttosto intensamente.
In linea di massima la tua procedura non fa una grinza, potresti spostare il partizionamento alla prima accensione, giusto per essere paranoici.

Parlando di partizioni, mi sa proprio che la dovrà fare anch'io quando mi deciderò sull'acquisto, OpenFoam e Windows non vanno proprio d'accordo, anche se uno smanettone qui da me ne ha creato una versione stabile e nemmeno molto limitata.
Digressing...

Per la batteria, io mi atterrei a quanto segnalato nel materiale fornito col pc. Se non dice nulla, usalo seguendo le tue esigenze. Io per esempio non ho mai scollegato la batteria dei miei portatili quando li utilizzavo collegati alla rete elettrica, al contrario di tutti i miei colleghi e compagni di università. Risultato, un pc ha mantenuto le batterie super performanti per anni, l'altro invece ha ora l'autonomia dimezzata. Chi scollegava la batteria si è trovato in codizioni simili, a qualcuno è andata bene a qualcuno no. La maggior differenza l'ho notata con i pc più costosi (> 2000 €), che nel tempo si dimostrano molto più validi e duraturi.
Per contro, anche se il mio vecchio Asus del 2004 da 2200 € funziona ancora a bomba e anche di più, non me ne faccio molto di un pc con una scheda video con 64mb di ram, 1 o 2 gb come massima ram e processore Centrino da 1.6 GHz di prima generazione... ma per lo streaming basta e avanza.

Digressing once again...

Grazie Patate.

- Per la partizione seguo la solita procedura? Cioè vado su gestione disco, tasto dx su C:, "riduci volume", e decido la capienza?
- Volendo dedicare un hd ai programmi e un altro ai file, secondo voi di quanto mi conviene fare le partizioni, considerando, oltre ai programmi comuni, l'installazione di programmi quali autocad, 3dstudio, photoshop et sim, e di giochi come fifa/pes? O la partizione, secondo voi, minima per i programmi?

Grazie
 

Patate al vento

New member
c'è da pensare anche al 2012... perchè se in programma c'è l'uscita di windows 8... ci vorrà un pc con prestazioni ancora migliori...
In realtà, non credo ci sia questo problema.

Windows XP era un decente sistema operativo, con troppi problemi di compatibilità coi vecchi programmi e una lenta reazione alle evoluzioni di mercato. Basta pensare alla mancanza di un tasto "disconnetti" per le reti wireless nella versione SP1.

Windows Vista invece di risolvere la faccenda ha solo peggiorato la situazione. Compatibilità zero, e una pesantezza di calcolo non indifferente. Casualmente questo ha dato una forte spinta verso l'acquisto di nuove macchine (ma pensa...).

Tutto ciò ha reso Windows 7 praticamente indispensabile per molti utenti. Finalmente un sistema più snello, e senza troppi problemi specialmente di compatibilità con qualsivoglia programma, quasi.

Questo rende Windows 8, stando alla attuali informazioni, pressochè inutile all'utente medio specie se non si ricerca spasmodicamente una migliore interfeccia per il touchscreen, o peggio, un sistema operativo meglio orientato ai servizi cloud (orrore).

Dubito Win8 sarà più leggero di Win7, c'è un limite a tutto, ma nemmeno penso diventi un mattone come Win Vista. Teoricamente e tecnicamente Microsoft ha imparato la lezione.
 

ugokind

New member
ho appena aquistato un DV6-6132sl
non ha il bluetooth
e dunque ho comprato (spero arrivi presto)
una scheda che ha sia il wifi che il bt.. che tra l'altro è anche migliore e compatibile non solo con W7 ma anche con altri mondi.
ho letto solo in questi gg che però non potrà funzionare.. per via di una blacklist

approfitto per salutare il forum.. e chiedere se è vero.. e quali sono le soluzioni .. se be ne sono

infine altra considerazione:
il led corrispondente al tasto F12 (comando enable wifi) si attiva o meno solo se uso windows.
per fare un esempio.. con ubuntu non va, anche se a volte vedo attivo il wifi.. ma il led rimane spento
con RW everything.. lavorando in diretta con i registri EC.. all'offset F5.. se scrivo 11 attivo led e wifi.. e se scrivo un altro numero li disattivo.
questo credo sia più o meno il compito del driver di windows..
cioè secondo me il bottone della tastiera non agisce fisicamente sulla scheda.. ma agisce SOLO su un sw che a sua volta agisce sui registri
che una volta spenta la macchina.. tornano a zero.. led arancione

ecco perchè secondo me su altre piattaforme il led rimane arancione anche dopo che il sistema è su..

qualcuno daccordo?
 

Patate al vento

New member
ho appena aquistato un DV6-6132sl
non ha il bluetooth
e dunque ho comprato (spero arrivi presto)
una scheda che ha sia il wifi che il bt.. che tra l'altro è anche migliore e compatibile non solo con W7 ma anche con altri mondi.
ho letto solo in questi gg che però non potrà funzionare.. per via di una blacklist

approfitto per salutare il forum.. e chiedere se è vero.. e quali sono le soluzioni .. se be ne sono

infine altra considerazione:
il led corrispondente al tasto F12 (comando enable wifi) si attiva o meno solo se uso windows.
per fare un esempio.. con ubuntu non va, anche se a volte vedo attivo il wifi.. ma il led rimane spento
con RW everything.. lavorando in diretta con i registri EC.. all'offset F5.. se scrivo 11 attivo led e wifi.. e se scrivo un altro numero li disattivo.
questo credo sia più o meno il compito del driver di windows..
cioè secondo me il bottone della tastiera non agisce fisicamente sulla scheda.. ma agisce SOLO su un sw che a sua volta agisce sui registri
che una volta spenta la macchina.. tornano a zero.. led arancione

ecco perchè secondo me su altre piattaforme il led rimane arancione anche dopo che il sistema è su..

qualcuno daccordo?

Riguardo al led, ho sperimentato una simile faccenda su un Acer in Win Vista, ossia concordo con la tua ipotesi.
Io ad esempio, nel passaggio da Vista a 7, ho mantenuto la funzionalità di tutti i tasti funzione tranne quello che comanda l'attivazione o meno dell'audio. Se ci fosse sopra un led, presumo resterebbe sempre fisso, malgrado i cambiamenti via software.
 
ciao mi è arrivato il dv6-6150sl ho aggiunto ram e l'ho portata a 8 GB...che dire una vera bomba in tutto e per tutto...avrei una domanda, l'illuminazione del logo "Hp" all'esterno dello schermo si può disattivare??inoltre come mai la valutazione dell'hard disk è di solo 5.9 anche se è a 7200rpm??
 

pee3

New member
salve a tutti.
Mi sono iscritto perchè sarei in procinto di acquistare un notebook in particolare la mia scelta era ricaduta sul modello hp pavillion dv7 6180sl unica mia perplessità o meglio diciamo che non ho capito bene se monta oppure no i nuovi processori sandy bridge di 2 generazione quindi con turbo boost ecc ecc... non vorrei fare un acquisto già con un processore 'datato' diciamo...
se qualcuno può illuminarmi gliene sarei profondamente grato...

ringrazio eventuali risposte :)

ah mia ultima cosa curiosità il mio uso è prettamente multimedia-entertainment con uso di programmi del suono come fl e manipolazione frequenze sonore :) quale mi consigliereste voi? avevo notato anche il modello hp dv6 6170sl ma essendo un i7 che scalda non saprei... ditemi voi :)

mi scuso per le numerose e noiose domande

grazie a tutti
 

ugokind

New member
salve a tutti.
Mi sono iscritto perchè sarei in procinto di acquistare un notebook in particolare la mia scelta era ricaduta sul modello hp pavillion dv7 6180sl unica mia perplessità o meglio diciamo che non ho capito bene se monta oppure no i nuovi processori sandy bridge di 2 generazione quindi con turbo boost ecc ecc... non vorrei fare un acquisto già con un processore 'datato' diciamo...
se qualcuno può illuminarmi gliene sarei profondamente grato...

ringrazio eventuali risposte :)

ah mia ultima cosa curiosità il mio uso è prettamente multimedia-entertainment con uso di programmi del suono come fl e manipolazione frequenze sonore :) quale mi consigliereste voi? avevo notato anche il modello hp dv6 6170sl ma essendo un i7 che scalda non saprei... ditemi voi :)

mi scuso per le numerose e noiose domande

grazie a tutti
ti dico la mia anche se in questo forum sono novello :)
il modello che cerchi, al di là della gamma/potenza dei componenti.. è al pari di un macbook pro di ultima generazione.

credo basti se ragioni in termini di grafica/entertainment

ovviamente io non voglio screditare i prodotti apple, ma nessuno può negare, dati alla mano, che se prendi un macbook pro e un dv6-61xx i due modelli (ATI o Invidia) siano identici nella compoenntistica, partendo dalla motherboard per finire alla webcam
 

bambolo8

New member
salve a tutti.
Mi sono iscritto perchè sarei in procinto di acquistare un notebook in particolare la mia scelta era ricaduta sul modello hp pavillion dv7 6180sl unica mia perplessità o meglio diciamo che non ho capito bene se monta oppure no i nuovi processori sandy bridge di 2 generazione quindi con turbo boost ecc ecc... non vorrei fare un acquisto già con un processore 'datato' diciamo...
se qualcuno può illuminarmi gliene sarei profondamente grato...

ringrazio eventuali risposte :)

ah mia ultima cosa curiosità il mio uso è prettamente multimedia-entertainment con uso di programmi del suono come fl e manipolazione frequenze sonore :) quale mi consigliereste voi? avevo notato anche il modello hp dv6 6170sl ma essendo un i7 che scalda non saprei... ditemi voi :)

mi scuso per le numerose e noiose domande

grazie a tutti
Ciao il modello dv7-6180sl ha un processore sandy bridge di 2 generazione I5 - 2410M con un display di 17,3 pollici e 4 GB di ram (un solo banco), con la possibilità di montare un secondo HDD (caddy già presente manca solo il cavo scsi di collegamento che nel caso tu opti per l'acquisto del dv7 ne sto vendendo 1 nel mercatino del forum - KIT345), mentre il dv6-6170sl oltre ad avere un processore sandy bridge di 2 generazione I7 - 2630QM, un display di 15,6 pollici e 8 GB di ram (in due banchi DDR3), non può montare un secondo HDD, queste sono le differenze sostanziali tra i due, per avere le idee più chiare clicca sui link.

Per quanto riguarda l'uso che sei intenzionato a farne credo che basti anche il modello con I5 (ma non sono un esperto) da considerare è anche la differenza di trasportabilità (peso e dimensioni) tra il dv7 e dv6, considera che già un 15 pollici è scomodo (secondo me) ... io personalmente ho preferito il dv7-6180sl perché in mobilità uso un netbook/smartfone, quindi ne faccio un uso prevalentemente da fisso.
Ciao