Mi sono basato sulle foto ufficiali dei nuovi modelli DV6 e DV7 per contare le ferritoie. Mah.



Mi pare di capire che il pc è in tuo possesso. Apri lo sportellino, e segnati il codice. Oppure, porta il pc/banco di ram in un negozio dove sappiano la differenza tra uno sfintere ed il gomito*, e vedrai che se la caveranno da soli.

*Cioè quasi ogni posto sulla terra tranne media mondo.
è questo il problema non ho il pc l'ho sto ordinando insieme alla ram...ma se non ho il codice della ram o comunque il modello non posso fare niente...
 

sonovaio

New member
Basta! Ho partorito! Acquistato il 6170 su Mediamondo on line (avevo dei buoni che mi hanno permesso un fortissimo risparmio!!! Se il pc andrà a bomba sarà un rapporto qualità-prezzo spettacolare!!!).

Ora spero solo che me lo consegnino quanto prima.
Nell'attesa mi faccio un giro un pò di pagine indietro per segnarmi tutta la procedura da seguire x aggiornare il bios, scaricare i driver della scheda video ecc...

Appena arriva vi farò sapere
 

helipilot

New member
disponibile la nuova versione di hp support assistant.
speravo anche nella nuova versione di coolsense(2.0) invece mantiene quella precedente
 

zerogradi

New member
Visto ieri il dv7-6190sl live da mediaW...davvero bello..imponente...prezzo altino ma on line rispetto a MW l ho trovato a 150€ in meno... :D
 

sonovaio

New member
Ragazzi scusate la domanda forse banale, ma qual è la corretta procedura per fare tutti gli aggionamenti, creare il disco di ripristino, fare la partizione (ma dopo aver fatto la partizione -mai fatta una- va reinstallato windows o formattato?... Non mi è chiaro come mai si dice sempre di fala subito come prima cosa appena si accende il pc...), ecc ecc? Come vi siete regolati con la batteria la prima volta? L'avete fatta scaricare tutta e poi messo in carica (quante ore?)

Forse sembrano domande inutili ma il fatto che vengano fatte spesso ha creato confusione anche a me.
Di mio procederei così:
1) Accendo il pc facendo le cose basilari e faccio scaricare la batteria fino al 10%
2) Metto a caricare il pc (prima carica) almeno 12 ore
3) Alla riaccensione faccio una partizione dell'hard disk (ma non riformatto nè reinstallo windows)
4) Creo il disco di ripristino
5) Aggiorno il bios
6) Aggiorno i driver della scheda video (per modificare il "file inf" valgono i link che avete postato per l'aggiornamento dei driver o è un procedimento a parte?)
7) Tolgo la roba inutile di Hp

E' una procedura corretta/sbagliata/devo fare altro/non fare qualcosa/... ditemi la vostra.
Grazie
 

bambolo8

New member
ragazzi mi serve sapere urgentemente quale modello di ram monta il dv6-6150sl...devo fare l'upgrade della ram ma non so quale comprare!!!:)
Un saluto a tutti Voi
Nel mio HP DV7-6180SL è montato un banco di ram marca HYNIX modello HMT351S6BFR8C-H9 (vi allego foto del banco ImageShack® - Online Photo and Video Hosting) ho appena comprato un nuovo banco della stessa marca sulla Baia ad € 33.80 sperando che arrivi???

Contemporaneamente per chi fosse interessato vendo il kit345 (corrispondente al ricambio hp n. 641306-001 comprensivo di 4 viti per il fissaggio HDD - cavo per montare il secondo HDD sul DV7) per doppio acquisto.
 

Patate al vento

New member
Ragazzi scusate la domanda forse banale, ma qual è la corretta procedura per fare tutti gli aggionamenti, creare il disco di ripristino, fare la partizione (ma dopo aver fatto la partizione -mai fatta una- va reinstallato windows o formattato?... Non mi è chiaro come mai si dice sempre di fala subito come prima cosa appena si accende il pc...), ecc ecc? Come vi siete regolati con la batteria la prima volta? L'avete fatta scaricare tutta e poi messo in carica (quante ore?)

Forse sembrano domande inutili ma il fatto che vengano fatte spesso ha creato confusione anche a me.
Di mio procederei così:
1) Accendo il pc facendo le cose basilari e faccio scaricare la batteria fino al 10%
2) Metto a caricare il pc (prima carica) almeno 12 ore
3) Alla riaccensione faccio una partizione dell'hard disk (ma non riformatto nè reinstallo windows)
4) Creo il disco di ripristino
5) Aggiorno il bios
6) Aggiorno i driver della scheda video (per modificare il "file inf" valgono i link che avete postato per l'aggiornamento dei driver o è un procedimento a parte?)
7) Tolgo la roba inutile di Hp

E' una procedura corretta/sbagliata/devo fare altro/non fare qualcosa/... ditemi la vostra.
Grazie
Per quel che ne so puoi creare una partizione in qualsiasi momento, purchè il disco sia decentemente defragmentato. Win7 da questo punto di vista mi sembre superiore (ma dai...) a Vista e pure XP che ne aveva spesso bisogno. Da quando uso 7 non ne ho mai avuto la necessità, e uso l'HD piuttosto intensamente.
In linea di massima la tua procedura non fa una grinza, potresti spostare il partizionamento alla prima accensione, giusto per essere paranoici.

Parlando di partizioni, mi sa proprio che la dovrà fare anch'io quando mi deciderò sull'acquisto, OpenFoam e Windows non vanno proprio d'accordo, anche se uno smanettone qui da me ne ha creato una versione stabile e nemmeno molto limitata.
Digressing...

Per la batteria, io mi atterrei a quanto segnalato nel materiale fornito col pc. Se non dice nulla, usalo seguendo le tue esigenze. Io per esempio non ho mai scollegato la batteria dei miei portatili quando li utilizzavo collegati alla rete elettrica, al contrario di tutti i miei colleghi e compagni di università. Risultato, un pc ha mantenuto le batterie super performanti per anni, l'altro invece ha ora l'autonomia dimezzata. Chi scollegava la batteria si è trovato in codizioni simili, a qualcuno è andata bene a qualcuno no. La maggior differenza l'ho notata con i pc più costosi (> 2000 €), che nel tempo si dimostrano molto più validi e duraturi.
Per contro, anche se il mio vecchio Asus del 2004 da 2200 € funziona ancora a bomba e anche di più, non me ne faccio molto di un pc con una scheda video con 64mb di ram, 1 o 2 gb come massima ram e processore Centrino da 1.6 GHz di prima generazione... ma per lo streaming basta e avanza.

Digressing once again...
 
Ultima modifica: