Fairphone 2, subito ribattezzato come lo smartphone etico e modulare, è in preordine al prezzo di 529 euro. Le spedizioni però partiranno a dicembre. A bordo, un SoC Qualcomm Snapdragon 801, display da 5 pollici Full HD, LTE e Android 5.1.


Fairphone 2 non è uno smartphone come gli altri: ha un display touch, un processore ARM-based e sistema operativo Android ma si differenzia per alcuni aspetti importanti. In primo luogo, gli sviluppatori di Fairphone 2 hanno fatto di tutto per utilizzare materiali eticamente "puliti" provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, dalle miniere controllate da lavoratori e non da milizie, con partner di produzione cinesi attenti al "programma di riciclo dei rifiuti elettronici" e lontani dal lavoro minorile. Inoltre, il terminale è progettato per essere sostenibile: è composto da moduli, facili da sostituire ed aggiornare.

Così, Fairphone ha allungato la vita media di uno smartphone (che di solito non supera i 6 mesi - 1 anno), assicurando che il proprio terminale potrebbe rimanere competitivo per almeno cinque anni aggiornando di volta in volta uno o più componenti chiave, sempre che la società non chiuda. Gli sviluppatori hanno raccolto finanziamenti per Fairphone 2 quest'estate ed ora lo smartphone è in preordine per 529 euro con spedizioni a partire da dicembre. Al momento le unità prevendute sono circa 20000 ed, anche se per qualche azienda di grosso calibro come Samsung ed Apple è ancora una piccola cifra, è abbastanza per aiutare Fairphone a crescere. La società adesso conta circa 40 dipendenti, ma il successo di questo smartphone potrebbe garantire anche ai clienti un futuro assicurato "per i prossimi cinque anni".

Fairphone 2 dispone di un processore Qualcomm Snapdragon 801, display da 5 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel), 2GB di RAM, 32GB di storage, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.0 e 4G-LTE. Ha uno slot per schede microSD, batteria da 2420 mAh, fotocamera posteriore da 8 megapixel e fotocamera frontale da 2 megapixel. Lo schermo, la webcam, gli speaker, il microfono e la batteria sono componenti sostituibili. Lo smartphone è tenuto insieme da viti e blocchi, non ci sono adesivi e smontarlo non invalida la garanzia. Anzi, chi lo ha provato come il collega di Ars Technica, sostiene che è facile da smontare e rimontare completamente.

Lo smartphone sarà disponibile con Android 5.1 Lollipop, ma potrà supportare anche altri sistemi operativi, tra cui spicca il nome di Sailfish di Jolla.

Via: Liliputing

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy