Dell XPS 13 9315 e XPS 13 2-in-1 sono due nuovi ultraportatili caratterizzati da design compatto e CPU Intel Alder Lake-U. Il modello chamshell è già disponibile in Italia a partire da 1179 euro, mentre il convertibile arriverà nel corso dell'estate.


Oltre ai modelli XPS 13 Plus, Dell ha deciso di ampliare la gamma con il lancio di XPS 13 (9315) ed XPS 13 2-in-1 (9315 2-in-1), un clamshell ed un convertibile inedito con tastiera detachable. Il primo è già disponibile sul mercato europeo, mentre per l’altro bisognerà attendere ancora qualche settimana. Tutti e due si affidano a processori Intel Alder Lake-U a basso consumo energetico, display ad alta risoluzione, design compatto ed elegante.

Dell XPS 13 9315 e XPS 13 2-in-1 9315

Dell XPS 13 9315 è interamente realizzato in alluminio con processo CNC, integra una tastiera chiclet retroilluminata con corsa dei tasti di 1 millimetro e display da 13.4 pollici in formato 16:10 con cornici ultra sottili. Le opzioni per il pannello sono sostanzialmente due: risoluzione Full HD (1920 x 1200 pixel), con copertura colore 100% sRGB e touch opzionale, e 4K (3840 x 2400 pixel), con copertura colore 90% DCI-P3 e touch. Grazie all’utilizzo della scheda madre più piccola che sia mai stata realizzata dal produttore, ai materiali e ad un eccellente lavoro di ottimizzazione, il clamshell misura 295.4 x 199.4 x 13.99 millimetri e ha un peso di soli 1.17 chilogrammi.

Sotto il cofano troviamo CPU Intel Alder Lake fino a Core i7-1250U, con grafica dedicata Intel Iris Xe, RAM LPDDR5 (5200 MHz) fino a 32 GB ed SSD M.2 NVMe PCIe 4.0 fino ad 1 TB. Il tutto è alimentato da una batteria da 51 Wh che supporta la ricarica a 45 W tramite USB Type-C. In virtù della scelta dei componenti, Dell XPS 13 non produce molto calore, è votato al risparmio energetico ed è sufficiente una singola ventola per tenere sotto controllo la temperatura.

Dell XPS 13 9315 e XPS 13 2-in-1 9315

Dal punto di vista della connettività, si può fare affidamento su WiFi 6E, Bluetooth 5.2 e due interfacce USB-C Thunderbolt 4. Non mancano webcam HD IR, con supporto all’autenticazione biometrica, sensore di luminosità e rilevatore di persone, nonché fingerprint integrato nel tasto di accensione e doppi altoparlanti. Dell XPS 13 è in vendita con sistema operativo Windows 11 o Ubuntu 20.04 (Developer Edition), nelle colorazioni Sky (celeste) e Umber (viola) a partire da 1179 euro.

Dell XPS 13 2-in-1 9315

Un’attenzione particolare merita il modello Dell XPS 13 2-in-1, primo della serie ad adottare un design detachable, che consente di utilizzarlo sia come tablet che come laptop. La sua tastiera, infatti, si collega magneticamente e funge sia da stand regolabile (100°, 112.5° e 125°) che da cover protettiva. Inoltre, per aumentare gli scenari di utilizzo, è possibile fare uso della penna XPS Stylus che si collega magneticamente al bordo superiore. Il convertibile pesa appena 560 grammi (736 g con la tastiera) e misura soltanto 292.5 x 201.2 x 7.5 millimetri, risultando quindi ancora più leggero e compatto della variante clamshell.

Dell XPS 13 9315

Lo schermo è un pannello multi-touch con una diagonale di 13 pollici, rapporto di forma 3:2, risoluzione 3K (2280 x 1920 pixel), copertura colore 100% sRGB e strato protettivo Corning Gorilla Glass 7. Trattandosi a tutti gli effetti di un tablet, oltre ad una webcam frontale FHD IR che trova posto nella sottile cornice superiore, è presente una fotocamera 4K da 11 megapixel nella parte posteriore.

La scheda tecnica è praticamente identica a quella di XPS 13, ma troviamo memoria RAM LPDDR4X (4266 MHz) fino a 16 GB, batteria con una capacità lievemente inferiore (49.5 Wh) e tecnologia eSIM con modulo 5G (opzionale).

Dell XPS 13 9315

Dell XPS 13 2-in-1 farà il suo debutto sul mercato europeo nel corso della stagione estiva con sistema operativo Windows 11, nelle colorazioni Sky e Slate (blu scuro), ad un prezzo che ancora non è stato rivelato. Purtroppo, tastiera (XPS Folio) e penna (XPS Stylus) saranno vendute separatamente.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti