Dell XPS 13 Plus è disponibile in Italia al prezzo di partenza di 1649 euro, ma tra qualche settimana si aggiungerà anche il Dell XPS 13 Plus Developer Edition con Ubuntu Linux a bordo.


Il nuovo Dell XPS 13 Plus è stato presentato al CES 2022, come il portatile da 13 pollici più potente di sempre, ed è finalmente disponibile in Italia. Dell ha previsto varie configurazioni e ampie possibilità di personalizzazione, per due modelli base: Dell XPS 13 Plus già configurabile sul sito del produttore e Dell XPS 13 Developer Edition che si aggiungerà nelle prossime settimane. I prezzi partono da 1649 euro.

Dell XPS 13 Plus (9320)

Tutta la gamma sfrutta processori Intel Alder Lake-P (12th gen), design termico avanzato e batteria sottile e leggera. Queste caratteristiche hanno concesso a Dell di rendere il laptop ancora più performante e di ridurre ulteriormente le sue dimensioni (295.3 x 199 x 15.28 mm, 1.24 kg).

Dell XPS 13 Plus punta ancora sulla user experience: è presente un touchpad aptico in vetro senza soluzione di continuità (non ci sono contorni visibili), tastiera retroilluminata edge-to-edge con design “zero-lattice” che riempie completamente lo spazio disponibile. Il display, invece, è un InfinityEdge con cornici sottilissime su tutti e quattro i lati, risoluzione fino a UHD+ (3840 x 2400 pixel), refresh rate a 60 Hz, luminosità di 500 nit e touchscreen opzionale.

Dell XPS 13 Plus (9320)

Passando all’hardware, oltre a processori Intel Core i5-1240P (fino a 4.4 GHz) e Core i7-1260P (fino a 4.7 GHz), su Dell XPS 13 Plus sono presenti GPU integrata Intel Iris Xe, memoria RAM LPDDR5 (5200 MHz) fino a 32 GB ed SSD PCIe NVME M.2 Gen 4 fino a 2 TB. La batteria è un’unità a 3 celle da 55 Wh che dovrebbe garantire una discreta autonomia e si ricarica tramite USB-C a 60 W. Per quanto riguarda il sistema operativo, è possibile scegliere fra Windows 11 Pro, Windows 11 Home e Ubuntu 20.04 nel caso della Developer Edition.

Una connettività eccellente è garantita dalla scheda wireless Intel Killer WiFi 6 1675 (AX211) 2x2 ed è supportato il Bluetooth 5.2. Inoltre, sono presenti due Thunderbolt 4 (USB-C con supporto DisplayPort ed erogazione dell’alimentazione) con adattatore da USB-C a USB-A 3.0 e ingresso jack per le cuffie opzionale.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti