Chuwi pubblica i risultati dei benchmark del processore ed SSD del nuovo Ubook X. Le prestazioni non fanno una piega nonostante lo chassis ultraslim da 9mm potesse far dubitare. Si mantiene invece sopra la media per qualità del display, versatilità e corredo hardware.


Chuwi Ubook X è l'ultima aggiunta alla famosa gamma di PC portatili detachable Chuwi Ubook, notebook-convertibili versatili e facili da trasportare, che adottano lo stesso concept del Surface di Microsoft: una componente tablet ospita tutto il PC, ma con l'aggiunta di una tastiera cover, riesce ad assicurare una esperienza d'uso simile a quella di un notebook tradizionale.

Il nome Chuwi Ubook deriva dalla presenza di una kickstand ad U, caratteristica comune a tutti i PC della serie; un dettaglio che ritroviamo ovviamente anche sul nuovo Chuwi Ubook X che però ha alcune qualità speciali che permettono di distinguerlo dagli altri modelli di questa famiglia. Ci riferiamo principalmente al bellissimo display da 12" con risoluzione 2K e formato 3:2, perfetto non solo per guardare film e passare in rassegna gallerie d'immagini, ma anche per lavorare.

Il rapporto di forma 3:2 è infatti molto apprezzato dagli utenti business perché si adatta meglio alla lettura ed all'editing di documenti. Si può visualizzare una porzione più ampia di un documento, facendo meno scroll rispetto ad un display panoramico, ed allo stesso tempo si può utilizzare in modalità tablet in combinazione con la penna attiva Chuwi HiPen H6 da 4096 livelli di pressione, per prendere appunti a mano libera come faremmo su un foglio in formato A4.

Ci siamo già occupati della scheda tecnica di Chuwi Ubook X e quindi se siete interessati a un elenco completo di specifiche vi indirizziamo a quel nostro precedente contributo. Qui vogliamo invece soffermarci su una serie di benchmark che mettono in risalto le buone prestazioni di questo portatile, basato su una piattaforma hardware particolarmente rodata, con processore Intel Celeron N4100, grafica integrata UHD 600, 8GB di memoria LPDDR4 e 256GB di storage SSD.

Partendo dai test delle performance pure del processore in single threading e multi-threading, con CPU-Z abbiamo score rispettivamente di 169,1 e 563,1, di 1778 e 5071 con Geekbench 4, e di 68cb e 167cb con Cinebench R15. Non siamo particolarmente sorpresi perché la CPU Gemini Lake del Chuwi Ubook X è davvero molto popolare e conosciuta; ha 4 core senza HT ed una frequenza di 1,10Ghz che sale ad un massimo di 2,4GHz in Burst Mode.

Un po' più interessante risulta il test del disco SSD effettuato con AS SSD. L'unità è un Morebeck N100 M.2 e riesce ad assicurare una buona velocità di scrittura soprattutto se messo a confronto con altre soluzioni dello stesso livello equipaggiate su PC portatili simili. Lo scopo di questi benchmark non è tanto di mostrare una supremazia in termini di prestazioni, quanto di evidenziare come Chuwi sia riuscita a non compromettere le prestazioni nonostante un telaio decisamente più sottile di quello di molti altri concorrenti.

Archiviato il discorso prestazioni, il punto di forza innegabile dell'Ubook X è nel suo display, full-laminated per migliorare reattività del tocco e leggibilità all'aperto e dotato di un'ampia risoluzione che permetterà di trarre vantaggio delle capacità di decodifica hardware 4K del processore.

Chuwi Ubook X è attualmente in vendita sullo store ufficiale del produttore con un prezzo di 479$ (scontato rispetto al prezzo di listino di 529$) con penna attiva inclusa, possibilità di pagamento tramite Paypal e spedizione DHL gratuita.

 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy