Foto e video panoramica della nuova gamma di tablet Android Chuwi Hi9, composta dai modelli Chuwi Hi9, Chuwi Hi9 Plus, Chuwi Hi9 Pro e Chuwi Hi9 Air, alcuni dei quali già ufficialmente in vendita online. E c'è anche un nuovo Chuwi HiPad per gaming e multimedia.


In occasione di IFA 2018, abbiamo dato un'occhiata allo stand di Chuwi ed abbiamo scovato interessanti novità: oltre all'ultraportatile fanless Chuwi LapBook SE e ai 2-in-1 detachable SurBook Pro e SurBook SE, l'azienda cinese ha mostrato al pubblico presente in fiera la sua ultima gamma di tablet Android al completo. Parliamo ovviamente della famiglia Chuwi Hi9, composta da quattro modelli grossomodo simili per design ma diversi per specifiche tecniche e destinazione d'uso: Chuwi Hi9, Chuwi Hi9 Air, Chuwi Hi9 Pro e Chuwi Hi9 Plus, a cui di recente si è aggiunto anche un nuovo Chuwi HiPad dedicato al gaming.

La serie Chuwi Hi9 è stata annunciata ufficialmente all'inizio dell'anno con il lancio della versione base omonima (Chuwi Hi9, appunto), ma nel corso dei mesi è cresciuta allargandosi a tutti i modelli che conosciamo oggi. Alcuni sono già in vendita negli shop online, altri (i più recenti come Chuwi Hi9 Plus) sono attesi entro dicembre.

Chuwi Hi9 è un tablet leggero e comodo per qualsiasi attività, dal gaming al surfing su Internet in movimento: integra un display da 8.4 pollici WQXGA (2560 x 1600 pixel) nel formato 16:9 ed un processore quad-core MediaTek MT8173 da 1.9GHz con GPU GX6250, 4GB di RAM e 64GB di ROM espandibile, tutto gestito da Android 7.0 Nougat. A bordo, troviamo anche due fotocamere (5MP posteriore + 2MP frontale), WiFi 802.11n, Bluetooth 4.0 ed una micro USB per ricaricare la batteria da 5000 mAh, che dovrebbe garantire almeno 5 ore nella riproduzione video. Chuwi Hi9 è disponibile su Gearbest al prezzo di 267.21 euro nella colorazione nera.

Chuwi Hi9 Air invece è un tablet elegante e sottile, ispirato (almeno nel nome) all'iPad Air di Apple. La sua scheda tecnica è caratterizzata da un SoC deca-core MediaTek Helio X20 da 2.1GHz, con ARM Mali-T880, 4GB di RAM LPDDR4 e 64GB di memoria interna espandibile con uno slot per schede microSD, sotto uno schermo IPS da 10.1 pollici (2560 x 1600 pixel) OGS fully laminated. Oltre a connessioni WiFi 802.11n dual-band e Bluetooth 4.2, questo tablet supporta reti 4G-LTE WorldMode Cat.6 (supporto per dual-SIM e banda 20) ed integra una grossa batteria da 8000 mAh che non dovrebbe impensierire per l'autonomia.

Le novità più importanti le ritroviamo nel sistema operativo e nel comparto fotografico: Chuwi Hi9 Air gira su Android 8.0 ed è equipaggiato con due fotocamere, di cui una da 13MP sul retro con un Flash LED, che consentirà scatti di buona qualità anche in condizioni di scarsa luce, ed una da 5MP sul fronte anteriore sufficiente per i selfie. Anche Chuwi Hi9 Air è già in vendita, potete trovarlo su questa pagina di Gearbest al prezzo di 150.85 euro, nella sola colorazione nera.

Chuwi Hi9 Pro rappresenta una versione potenziata del Chuwi Hi9, soprattutto dal punto di vista prestazionale: accanto al  display da 8.4 pollici QuadHD (2560 x 1600 pixel), questa volta in formato 16:10, Chuwi Hi9 Pro prevede una CPU deca-core MediaTek Helio X20 da 2.1GHz, GPU Mali-T880, RAM da 3 GB DDR3 e ROM da 32 GB espandibile tramite SD card. Il sistema operativo si aggiorna ad Android 8.0 Oreo, così come le fotocamere che passano a 5MP (frontale) e 8MP (posteriore) ma la batteria resta da 5000 mAh. Non manca il modulo GPS+GLONASS per il monitoraggio accurato della posizione, WiFi dualband, Bluetooth e 4G-LTE (banda 20 supportata), USB Type-C, USB 2.0 e jack audio da 3.5 mm. Chuwi Hi9 Pro è in super-offerta su Gearbest al prezzo di 117.23 euro nella colorazione nera, praticamente meno della metà della versione standard. Per acquistarlo, cliccate su questa pagina.

L'ultimo membro della famiglia, il modello presentato proprio ad IFA 2018, è Chuwi Hi9 Plus. Pensato soprattutto per attività multimediali e produttività, questo nuovo tablet sarà lanciato ufficialmente ad ottobre con una tastiera fisica opzionale, che potrà trasformarlo all'occorrenza in un notebook. Il prezzo non è ancora noto, ma stando alle prime indiscrezioni, dovrebbe aggirarsi intorno ai 215 euro.

Dal punto di vista tecnico, Chuwi Hi9 Plus possiede un SoC deca-core MediaTek Helio X27 6797X (due core ARM Cortex-A72 da 2.6 GHz, quattro Cortex-A53 a 2.0 GHz e altri quattro Cortex-A53 da 1.6 GHz) con 4GB di memoria RAM e 64GB di storage su eMMC 5.1 ulteriormente espandibile con uno slot per schede microSD. Il diplay da 10.8 pollici con risoluzione WQXGA (2560 x 1660 pixel) supporterà l'input da penna (in vendita separatamente, come la tastiera) e farà spazio nella cornice superiore ad una fotocamera da 8MP per selfie in coppia con un'altra da 8MP con Flash LED e auto-focus sul retro. Non manca WiFi 802.11n, Bluetooth e 4G-LTE, tutto gestito da Android 8.0 Oreo.

Chuwi HiPad è un'altra recente novità, ma già potete trovarlo in prevendita in alcuni shop a circa 150 euro. Dedicato ai giocatori occasionali e agli amanti di serie TV, HiPad offre un display da 10.1 pollici WUXGA (1920 x 1080 pixel) OGS fully laminated ed un processore deca-core MediaTeK Helio X27 (MT6797X), affiancato da una GPU ARM Mali-T880 MP4, 3GB di RAM e 32GB di ROM espandibile con schede microSD. Il comparto fotografico si avvale di due sensori (5MP sul fronte anteriore e 5MP sul retro), mentre la connettività prevede il supporto per reti WiFi dualband, Bluetooth 4.1 e 4G-LTE (dual-SIM). Nonostante le piccole dimensioni (misura 256 x 180 x 9 mm), a bordo troviamo una batteria da 7000 mAh ricaricabile attraverso la porta microUSB. Gira su Android 8.0 Oreo. Potete prenotare Chuwi HiPad a questo link al prezzo di 159.79 euro, ma al momento non sappiamo quando sarà realmente disponibile.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy