Il nuovo Chuwi CoreBook X è ufficialmente in vendita ad un prezzo lancio di 440 euro. Questa nuova versione offre processori Intel Coffee Lake (Core i5-8259U) e display da 14 pollici 2K, nello stesso chassis del modello precedente.


Annunciato a fine aprile, il nuovo Chuwi CoreBook X (2021) è finalmente disponibile sul mercato: potete già acquistarlo sul sito ufficiale Chuwi al prezzo di 441.82 euro (anziché 450 euro) con spedizione da magazzini europei oppure su Banggood a 460 euro in offerta lampo con spedizione da magazzini cinesi.

Come già anticipato dalle indiscrezioni, la versione aggiornata del Chuwi CoreBook X è esteticamente identica a quella dello scorso anno con uno chassis interamente in metallo sottile (20.6 mm) e leggero (1.49Kg), ma con alcune novità sostanziali nella dotazione hardware. Al posto di un processore dual-core Intel Core i5-7267U (Kaby Lake), infatti, il nuovo CoreBook X integra un chip quad-core Intel Core i5-8259U (Coffee Lake) a 2.3GHz e fino a 3.8GHz con grafica Intel Iris Plus 655, che ha dimostrato prestazioni complessive superiori al Core i7-1065G7 (Ice Lake) in tutti i principali benchmark, incluso GeekBench con un +10%. È sostanzialmente lo stesso processore del MacBook Pro di qualche anno fa.

La piattaforma è completata da 8GB di RAM DDR4 dual-channel e 512GB (eventualmente espandibili fino a 1TB) di storage su un SSD PCIe Gen.3 x2, con una velocità di lettura fino a 1600MB/s che potrà assicurare al notebook fluidità e reattività in qualsiasi operazione.

Dal precedente modello, però, il nuovo Chuwi CoreBook X eredita anche il display IPS da 14 pollici 2K (2160 x 1440 pixel) con copertura colore sRGB al 100%, NTSC al 70% e DCI-P3 al 74%. Grazie alle cornici ultraslim spesse appena 5 millimetri e all'aspect ratio 3:2, questo schermo permetterà di visualizzare più contenuto (+18%) in verticale, sia nella consultazione di un documento sia nella navigazione web, riducendo lo scrolling di pagina e migliorando l'efficienza e la produttività sul lavoro.

Il resto della dotazione prevede una nuova tastiera retroilluminata di dimensioni standard e la solita connettività con WiFi 802.11ac dual-band e Bluetooth 4.1, jack audio da 3.5 mm, lettore di schede microSD, una porta USB 3.0, una USB Type-C (dati, alimentazione e video) ed il connettore di alimentazione. La scheda tecnica è chiusa da una batteria da 46.2Wh, che sembra promettere fino a 8 ore di autonomia, e sistema operativo Windows 10 Home.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy