Chuwi AeroBook Pro è già un successo su Indiegogo e, per stuzzicare la vostra curiosità, l'azienda cinese ha realizzato un video che ne illustra le caratteristiche e ne mette alla prova le prestazioni in alcuni test. Ecco come si è comportato.


Update: Chuwi ci ha riconosciuto un prezzo speciale ulteriormente scontato, potete usufruirne andando a questo link.

La campagna di raccolta fondi su Indiegogo per finanziare Chuwi AeroBook Pro e ormai entrata nel vivo e sta già facendo registrare numeri da capogiro con quasi 200 mila euro raccolti in una sola settimana. Il suo successo era preannunciato in base alle ottime specifiche tecniche del notebook e Chuwi, per stuzzicare la curiosità degli interessati, ha deciso di pubblicare anche un video hands-on con la prova del dispositivo ed una panoramica dettagliata su hardware/software.

 

Il pezzo forte di Chuwi AeroBook Pro non può che essere il display, un ampio pannello HDR da 15.6" con risoluzione UHD 4K (3840 x 2160 pixel), copertura colore del 100% sRGB, profondità colore a 10 bit, densità di pixel pari a 282 PPI, luminosità massima di 340 nit e oltre 1.07 miliardi di colori brillanti. Sarà quindi possibile riprodurre contenuti multimediali di altissima qualità anche grazie all'assistenza del potente processore Intel Core i5-6287 (Skylake) fino a 3.5 GHz e della grafica Intel Iris Graphics 550 fino a 1.1 GHz. Tale dotazione, oltre a favorire l'intrattenimento, garantisce prestazioni di buon livello e  l'esecuzione di software di video editing pesanti come Adobe Photoshop e Adobe Premiere Pro.

La memoria RAM LPDDR4 da 8GB consente di usufruire di un multitasking fluido per le attività d'ufficio e il drive SSD SATA da 256GB favorisce un avvio rapido con velocità di lettura e scrittura fino a 470.86 MB/s e 410.26 MB/s rispettivamente (AS SSD Benchmark). Per fornire agli utenti una prova concreta delle sue prestazioni, Chuwi ha sottoposto AeroBook Pro ad alcuni benchmark: su CPU-Z è stato in grado di registrare un punteggio di 341.4 in single-thread e di 964.4 in multi-thread, mentre su GeekBench 4 il punteggio in single-core ha raggiunto 4102 mentre quello in multi-core 8149.

Sorprendendo tutti, Chuwi ha aggiunto anche una variante più potente che si differenzia soltanto per la CPU Intel Core i7-6567U (Skylake) fino a 3.6GHz e più memoria con 16GB di RAM e SSD da 512GB.

Per quanto riguarda il design, il notebook sfoggia un telaio compatto interamente realizzato in metallo, ultrasottile (15.9 mm) e piuttosto leggero (1.7 kg) se si considera la grande batteria da 55 Wh che offre circa 8 ore di autonomia in riproduzione video. Non mancano poi la tastiera full-size e le interfacce USB 3.0, USB Type-C full-featured (alimentazione, dati e segnale video), jack audio da 3.5 mm, slot per microSD e HDMI. Infine, è presente WiFi dual-band 802.11ac per un segnale forte, stabile e velocità di trasmissione dati elevata, ed è supportato il Bluetooth 4.2 per collegare facilmente vari dispositivi senza fili come mouse o cuffie.

Il prezzo ufficiale di Chuwi AeroBook Pro è di 609 euro, ma partecipando subito alla campagna di raccolta fondi su Indiegogo godrete di uno sconto del 25% che vi permetterà di acquistarlo a soli 466 euro. La variante con Core i7, invece, potrà essere acquistata al prezzo di 777 euro. Secondo la tabella di marcia stabilita dall'azienda, la produzione di massa dovrebbe iniziare nel mese di maggio mentre le spedizioni partiranno a giugno.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy