ImageIl team di sviluppo dell'Origami Project di Microsoft presenta al CES una nuova interfaccia utente per i sistemi UMPC: Origami Experience, una sintesi di facilità d'uso ed effetti grafici in stile Aero-Vista.


Cos'è un Origami? Per quanto ci riguarda non è l'arte giapponese di piegare fogli di carta ma è un sinonimo di UMPC (Ultra Mobile PC). Questi sub-notebook, infatti, sono nati a cavallo fra il 2005 e il 2006 da Microsoft in collaborazione con alcuni produttori di hardare, primo fra tutti Samsung, riuniti nell'"Origami Project".

Dal progetto emersero le specifiche di una nuova classe di prodotti: dispositivi portatili compatti, dotati di uno schermo touchscreen dalla diagonale massima di 7" e dalla risoluzione minima di 800x480, solitamente sprovvisti di tastiera ed equipaggiati con Sistema Operativo Windows XP Tablet PC Edition. 

Il primo prodotto del team di sviluppo dell'"Origami Project" è stato il Touch Pack, un set di programmi espressamente progettati per consentire all'utente di interagire col sistema attraverso il semplice tocco delle dita sullo schermo.
Fra di essi figura Program Launcher, una interfaccia personalizzabile che permette di accedere rapidamente alle risorse più utilizzate.

Da allora i programmatori dell'Origami Project hanno lavorato febbrilmente alla nascita della loro nuova creazione, Origami Experience. Essenzialmente si tratta di un rimpiazzo dell'originario Program Launcher, con l'obiettivo di mettere a disposizione una interfaccia utente simile a quella dei sistemi mediacenter, che consenta di accedere rapidamente alle altre applicazioni presenti sull'UMPC.

Image

Al centro del pannello di Origami Experience campeggiano unicamente le voci Music, Videos, Pictures e Programs. La ragione di questa scelta va ricercata nel fatto che, col tempo, gli UMPC sono diventati sempre più dispositivi orientati verso la navigazione web e l'intrattenimento digitale. Mentre, però, la navigazione web era già abbastanza semplice, anche per merito di Internet Explorer 7, mancava, invece, una iterfaccia dedicata al multimedia, progettata appositamente per i display degli UMPC. Origami Experience risponde a questa esigenza: ogni voce sul display, ogni controllo ha dimensioni ampie per essere facilmente selezionato cliccandoci sopra con un dito.

I formati supportati sono gli stessi che si possono riprodurre con Windows Media Player 11, in quanto è stato fatto largo uso delle API del player multimediale di Microsoft. Sono state, infine, aggiunte alcune features interessanti, come la possibilità di creare una playlist per la musica e per i video e ben 5 effetti di transizione per le immagini.

Contemporaneamente Microsoft ha sviluppato una nuova versione di MS Reader “Optimized for Origami”, che dovrebbe aggiungere quelle caratteristiche di lettore di eBook che molti utenti UMPC chiedono da tempo.

Origami Experience e MS Reader Optimized for Origami saranno distribuiti alla fine di Gennaio e richiederanno la presenza di Windows Vista come Sistema Operativo.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti