Fa la sua comparsa al CeBIT di Hannover l'UMPC Asus T83, un subnotebook versatile e dal prezzo accessibile destinato a sostituire il modello R2H nei listini del produttore taiwanese. 


Nella giornata di ieri vi avevamo riferito alcune indiscrezioni riguardanti un nuovo UMPC targato Asus, il mini-tablet-convertibile conosciuto con il nome provvisorio di "Highly Integration UMPC" . Man mano che si avvicina il momento della sua presentazione ufficiale nel corso del CeBIT di Hannover, emergono ulteriori dettagli su questo Ultra Mobile PC, a partire dal nome, Asus T83.

Come avevamo anticipato, l'UMPC Asus T83 succede alla serie R2H, e rappresenta la prova che, in breve tempo, i subnotebook di classe Origami stanno evolvendo verso una seconda generazione. Il T83, però, nella sostanza non offre importanti novità nel comparto hardware, anche se si arricchisce di esclusive funzionalità.

Resta, infatti, inalterato rispetto alla serie R2H il display, con una diagonale di 7 pollici e una risoluzione di 800 x 480 pixel. La capacità di storage, addirittura, diminuisce a 30GB, e la quantità di memoria si riduce a 512MB (espandibile fino a 2GB). Per quanto riguarda il processore, il T83 monterà una CPU VIA C7-M a 1 GHz di frequenza, che sostituirà il Celeron M ULV a 900 MHz attualmente in uso. Inoltre, malgrado le dimensioni restino assai ridotte, l'UMPC T83 non è riuscito a contenere il peso, che passa da 830 a 950 gr.

Due sono i dettagli che rendono unico il T83 e lo differenziano dal suo predecessore: il fatto che lo schermo sia montato su una cerniera che permette la rotazione longitudinale del display (analogamente a quanto accade sui notebook tablet-convertibili) e la presenza di una tastiera QWERTY standard, con trackpoint a due tasti. Un altro miglioramento riguarda l'autonomia, che vede un significativo incremento, passando dalle misere 2 ore registrate sul R2H, a ben 6 ore di durata. Saranno presenti, infine, webcam e ricevitore GPS integrati, oltre ai consueti moduli Bluetooth e Wireless 802.11.

L'Asus T83 entra prepotentemente sul mercato come diretto concorrente del neonato Samsung Q1 Ultra che, almeno sulla carta, promette migliori prestazioni in ambito multimediale. Ricordiamo infatti che il Q1 Ultra, in un peso di 680 gr, vanta uno schermo da 7 " con risoluzione di 1024x600 pixel, processore Intel a 800MHz, 1GB di RAM, 60GB di HDD, 2 webcam e il supporto per le reti HSDPA e WiBRO. L'Asus T83, però, può contare sulla presenza di una vera tastiera QWERTY e su un prezzo più competitivo (900-1000 dollari, rispetto ai 1200 dollari ipotizzati per il suo concorrente). La sfida è aperta.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy