Dal 9 novembre, è finalmente possibile richiedere il bonus che consente di risparmiare fino a 500€ sulla sottoscrizione di un contratto Internet a banda ultra larga e sul conseguente acquisto di tablet o PC per navigare in rete. Vi spieghiamo come usufruirne e a chi è destinato.


Dopo mesi di attesa e indiscrezioni, dal 9 novembre è finalmente possibile richiedere il bonus per la sottoscrizione di un contratto Internet a banda ultra larga e per l'acquisto contestuale di un tablet o PC da utilizzare per navigare in rete. A distanza di 5 anni dall'approvazione da parte del Consiglio dei ministri della "Strategia italiana per la banda ultralarga", infatti, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° ottobre il decreto che stanzia i fondi per il "Piano voucher sulle famiglie a basso reddito". Si tratta complessivamente di 204 milioni di euro destinati alle famiglie a basso reddito per spese relative alla connessione Internet e dispositivo con cui navigare in rete.

Bonus tablet, PC e banda ultra larga

Il voucher sarà erogato sotto forma di sconto concesso direttamente dal rivenditore per l'acquisto di una connessione di rete fissa a banda ultralarga, con velocità di download non inferiore ai 30 Mbps e per un periodo di almeno 12 mesi. Infatti, cambiando gestore prima della scadenza del contratto, si potrà comunque usufruire del bonus residuo per ottenere uno sconto su quello nuovo. Secondo il decreto, inoltre, il richiedente dovrà scegliere la migliore connessione disponibile per la sua zona: se la sua abitazione è raggiunta sia da FTTH (1Gbps) che da FTTC (30Mbps), potrà optare soltanto per la prima soluzione.

Per quanto riguarda tablet e PC, questi dispositivi dovranno essere obbligatoriamente forniti dagli operatori telefonici con cui sarà sottoscritto il contratto e non ci si potrà rivolgere ad altri rivenditori. Infatti, tali dispositivi potranno essere richiesti solo successivamente all'attivazione della connessione Internet a banda ultralarga.

A chi è destinato e chi può usufruirne

Le famiglie con reddito ISEE annuo inferiore ai 20.000€ e prive di una connessione con velocità di download superiore ai 30 Mbps potranno usufruire di voucher fino a 500€ per l'attivazione di una connessione veloce e il contestuale acquisto di PC o tablet. Nel dettaglio, la rete scelta dovrà avere una velocità di almeno 30 Mbps e il relativo sconto non inferiore ai 200€, mentre su tablet o computer lo sconto non dovrà essere inferiore ai 100€ e non superiore ai 300€.

Il Piano voucher per famiglie meno abbienti avrà durata fino ad esaurimento delle risorse, comunque non oltre un anno dall’avvio dell’intervento, ovvero fino al 1° ottobre 2021. Benché le famiglie interessate siano 2.2 milioni, i fondi stanziati copriranno soltanto 408 mila richieste, ragione per cui potrebbero terminare molto presto. Nel dettaglio, potrà essere richiesto un unico contributo per nucleo familiare e gli utenti che hanno già sottoscritto un contratto di connettività a banda larga (>30Mbps) non potranno richiedere un incremento della velocità di connessione.

Come ottenere il buono

Per ottenere lo sconto, basterà recarsi presso il punto vendita di qualsiasi gestore telefonico iscritto al portale Infratel Italia che si occupa di gestire il bonus per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Sarà necessario esibire il documento di identità e un'autocertificazione attestante che il reddito ISEE del nucleo familiare è inferiore a 20.000 euro. Sarà l'operatore telefonico stesso a compilare la richiesta sul portale Infratel, fornendo i vostri dati, le informazioni sul contratto stipulato e le caratteristiche tecniche dell'eventuale dispositivo incluso nell'offerta.

Internet e offerte operatori

I gestori telefonici aderenti hanno già presentato le loro offerte rimodulando il prezzo finale sulla base del bonus. Vodafone, per esempio, garantisce uno sconto di 240€ annui sulla promozione da 29.90€ al mese, ripartiti in 24 mensilità da 10€ l'una. Nel complesso, l'utente dovrà versare soltanto 19.90€ al mese per due anni. In aggiunta, Vodafone offre anche uno sconto di 260€ - per un ammontare complessivo di 500€ (240€ + 260€) - sull'acquisto di un tablet, che deve obbligatoriamente seguire alla sottoscrizione di un contratto per la connessione a banda ultralarga.

L'offerta di Tim, TIM SUPER Voucher Fibra, vi garantisce la Fibra dell'operatore (fino a 1Gbps) a 19.90€ per 20 mesi con uno sconto di 200€ (10€ al mese), dopodiché il costo sarà di 29.90€ al mese. In aggiunta, per chi fosse interessato, l'offerta prevede l'acquisto del Samsung Galaxy Tab S6 Lite WiFi a soli 29.90€ con uno sconto di 300€.

Wind Tre, invece, propone la sua Super Fibra ad un prezzo di 7.31€ al mese per 12 mesi con uno sconto complessivo di 260€ con Lenovo Tab M10 FHD Plus (2nd Gen) in omaggio 240€ di sconto. In alternativa, potrete optare per il piano da 12.31€ al mese per un anno con un risparmio di 200€ e decidere se acquistare Samsung Galaxy Tab S6 Lite con S Pen a 159.90€ scontato di 300€.

Bonus tablet, PC e banda ultra larga

L'iniziativa mira ad aiutare le famiglie in difficoltà nell'adozione di una connessione ad alta velocità, poiché il progressivo passaggio allo smart working non deve portare all'isolamento di nessun cittadino italiano. Tuttavia, non poteva mancare qualche polemica, con l'associazione Ares (Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati) che ha contestato la scelta di avvantaggiare esclusivamente gli operatori telefonici e non i negozi di elettronica per quanto riguarda l'acquisto dei dispositivi informatici.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti