ASUS ZenBook Pro 15 (UX535) è l'ultimo modello della serie di computer portatili creativi ZenBook Pro ed è anche il più piccolo portatile al mondo da 15.6 pollici con un touchscreen OLED UHD 4K. Specifiche tecniche complete.


Il refresh degli ASUS ZenBook continua con l'aggiornamento del "fratello maggiore": ASUS ZenBook Pro 15 (UX535) è nuovo senza esserlo, perché eredita lo stesso telaio in plastica dello ZenBook Pro 15 (UX534) che l'ha preceduto ed il vigore dello Zenbook Pro UX580 in un sapiente equilibrio che unisce potenza e portabilità. Il messaggio dell'azienda taiwanese è chiaro: l'ultrabook deve offrire una soluzione mobile ai creativi ma anche colmare un vuoto nella serie per conquistare quegli "utenti che cercano un PC potente come lo ZenBook Pro Duo ma senza ScreenPad Plus".

Costruito in alluminio, ASUS ZenBook Pro 15 UX535 riprende il design visto sugli ASUS ZenBook 14 UX425/UM425 e ZenBook 13 UX325 rilasciati negli ultimi mesi, con un colore grigio molto elegante nella tradizionale finitura a cerchi concentrici. Certificato secondo specifiche militari (MIL-STD 810G), questo notebook integra la cerniera ErgoLift che solleva la tastiera all'apertura dello schermo ed un display NanoEdge con cornici ultrasottili (4 mm) sui lati. Pesa circa 1.8Kg e misura 354 x 233 x 17.8 mm, quindi non sarà molto difficile da portare in giro.

ASUS ZenBook Pro 15 (UX535)

ASUS ha previsto due versioni: ZenBook Pro 15 UX535LH equipaggiato con una Nvidia GeForce GTX 1650 e 4GB GDDR6 e ZenBook Pro 15 UX535LI basato su una GeForce GTX 1650Ti e 4GB GDDR6. Queste due schede grafiche Turing (2019) di ultima generazione sono più che sufficienti per creativi occasionali, tenendo presente che la maggior parte dei software utilizzati non è in grado di sfruttare una GPU più potente. Passando allo schermo, ASUS ZenBook Pro 15 (UX535) potrà essere disponibile con un display touch IPS da 15.6 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel, 100% sRGB) o OLED 4K UHD (3840 x 2160 pixel, 100% DCI-P3 e 450 nits), ma entrambi con un rapporto screen-to-body dell'88%.

Ciò che conta di più per i professionisti della grafica però è la velocità di elaborazione, strettamente dipendente dal processore: ASUS sceglie un chip esa-core Intel Core i7-10750H a 2.6GHz (fino a 5GHz) o un quad-core Intel Core i5-10300H a 2.5GHz (fino a 4.5GHz), affiancando opzionalmente fino a 1TB di storage su SSD PCIe 3.0 x4 NVMe e modulo Intel Optane H10 e fino a 1TB su HDD SATA 6Gbps, con massimo 16GB di RAM DDR4 a 2933MHz (saldata).

ASUS ZenBook Pro 15 (UX535)

Per una maggiore produttività, ZenBook Pro 15 include l'ultimo ASUS ScreenPad, un touchscreen secondario a colori da 5.65 pollici integrato nel touchpad rivestito in vetro, che permette una facile interazione attraverso la nuova e intuitiva interfaccia ScreenXpert 2.0 simile a quella degli smartphone. Teniamo a precisare però che sarà disponibile solo nei modelli UX535LI (con GTX 1650Ti)

Progettato per la comodità in viaggio, ZenBook Pro 15 è dotato di una batteria ad alta capacità da 96 Wh (UX535LI) e da 64Wh (UX535LH), oltre ad un set completo di porte: Thunderbolt 3/USB-C, una USB 3.2 Gen1 Type-A, HDMI 2.0 standard, un jack audio e un lettore di schede SD. Bluetooth 5.0 e WiFi 6 (802.11ax) offrono una connettività wireless ultraveloce, potenziata dalla tecnologia ASUS WiFi Master Premium, per una stabilità di connessione solida e continua. È presente anche una telecamera a infrarossi per il riconoscimento del volto con Windows Hello ed una tastiera molto ampia retroilluminata e fornita di tasti funzione (corsa 1.35 mm).

ASUS ZenBook Pro 15 (UX535)

ASUS non ha rilasciato informazioni sulla disponibilità dello ZenBook Pro 15, ma stando alle prime indiscrezioni sarà lanciato molto presto sul mercato al prezzo di partenza di 1799 euro.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti