ASUS ZenBook 13 (UX325) e ZenBook 14 (UX425): Ice Lake, WiFi 6 e NumPadA sorpresa, senza particolari annunci o presentazioni, ASUS ha lanciato due nuovi ultrabook con processori Intel Ice Lake, NumPad, WiFi 6 e Thunderbolt 3. Parliamo di ASUS ZenBook 13 (UX325) e ZenBook 14 (UX425)


Non sono ancora disponibili né in Italia né all'estero, ma ASUS ha già aggiunto una pagina prodotto ufficiale (qui e qui), con immagini e informazioni dettagliate sulla scheda tecnica: ASUS ZenBook 13 (UX325) e ZenBook 14 (UX425) sono i nuovi ultrabook dell'azienda taiwanese, con un'autonomia di lunga durata (fino a 22 ore) e piattaforma hardware aggiornata agli ultimi Intel Core (Ice Lake) di decima generazione. Anche se esteticamente ricordano la precedente generazione, con NumberPad incluso, questi nuovi modelli possono vantare webcam con sensore a infrarossi per l'accesso tramite riconoscimento facciale, WiFi 6 e Thunderbolt 3.

ASUS ZenBook 13 (UX325)

ASUS ZenBook 13 (UX325JA) ZenBook 14 (UX425JA) sono basati su processore Intel Ice Lake a scelta tra un dual-core Intel Core i3-1005G1 a 1.2GHz, un quad-core Intel Core i5-1035G1 a 1.0GHz con grafica Intel UHD 620 oppure un quad-core Intel Core i7-1065G7 con grafica Intel Iris Plus Graphics G7, a cui si affiancano 8/16/32GB di RAM LPDDR4X a 3200 MHz e fino a 2TB di spazio su SSD M.2 NVMe PCIe 3.0, opzionalmente abbinati a moduli Intel Optane H10 da 512GB/1TB.

ASUS ZenBook 13 (UX325)

Una delle prime differenze tra i due modelli è data dal display: Zenbook 13 UX325 ha uno schermo IPS da 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) NanoEdge con cornici ultraslim da 2.9 mm, luminosità di 300 o 450 nits e bassi consumi energetici (1W), mentre ZenBook 14 UX425 è il fratello maggiore con un pannello da 14 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) e cornici ancora più sottili di appena 2.5 mm. Non a caso misura 319 x 208 x 13.9 mm e pesa 1.17 Kg (qualche grammo in meno con un display da 400 nits e 1W), rispetto ai 304 x 203 x 13,9 mm e 1.11Kg (1.07Kg con schermo da 1W) per il modello più piccolo.

Passando alla connettività, i due ZenBook integrano WiFi 802.11ax (WiFi 6) e Bluetooth 5.0, una HDMI, una USB 3.0 e due porte USB 3.2 Type-C (Gen2)/Thunderbolt 3. Non manca il lettore di schede microSD, due altoparlanti Harman Kardon SonicMaster, una webcam HD a infrarossi con microfono per l'autenticazione tramite riconoscimento facciale con Windows Hello, la tastiera retroilluminata (circa 1.4 mm) ed il NumPad 2.0, che ha funzioni di touchpad digitale o touchpad tradizione (4 dita) a seconda delle esigenze.

ASUS ZenBook 13 (UX325)

L'ultimo dato riguarda l'autonomia, pari circa a 22 ore massimo con batteria da 67Wh (3 celle per ZenBook 14 UX425JA e 4 celle per ZenBook 13 UX325JA), con supporto per la ricarica rapida (60% in 49 minuti). Entrambi gli ultrabook saranno forniti di serie con un adattatore audio combo da USB-C a jack da 3.5 mm e - opzionalmente  - con un adattatore da USB a Ethernet RJ-45. Vi ricordiamo, inoltre, che saranno disponibili nei colori Pine Gray (grigio) e Lilac Mist (argento/bianco), sempre caratterizzati dalla speciale cerniera ErgoLift che - aprendo il coperchio - solleva e inclina il piano tastiera di 3° per migliorare il raffreddamento. Confermata anche la certificazione MIL-STD-810G a garanzia della loro robustezza.

ASUS ZenBook 13 (UX325)

ASUS non ha ancora comunicato prezzi e disponibilità di ZenBook 13 UX325JA e ZenBook 14 UX425JA, ma possiamo immaginare che saranno lanciati dopo l'estate con prezzi intorno ai 1000-1300 euro (o forse poco di più). Staremo a vedere, non perdeteci di vista per ulteriori aggiornamenti.

Update: ASUS Zenbook 13 UX325JA e ASUS Zenbook 14 UX425Ja sono disponibili su Amazon Italia (modello da 13 pollici, modello da 14).

Via: Laptopspirit

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti