Sono sempre ASUS ZenBook 13 e ZenBook 14, ma ereditano il design tradizionale a "cerchi concentrici" della serie e i nuovi processori Intel Tiger Lake con grafica Intel Xe. Nessuna informazione su prezzi e disponibilità in Italia.


ZenBook 13 (UX325) e ZenBook 14 (UX425) sono i due notebook da 13.3 pollici e 14 pollici di ultima generazione ultra portatili della serie ZenBook Classic. Se il nome vi suona familiare non sbagliate, perché ASUS ha rilasciato altri due ZenBook 14 - sempre in occasione di IFA 2020 - ma con codice prodotto diverso: ASUS ZenBook 14 Ultralight UX435EAL/EGL e ZenBook 14 UX435EA/EG. Questi ultrabook non hanno molto in comune né per design né per specifiche tecniche se non l'adozione degli ultimi processori Intel Tiger Lake e l'appartenenza a Intel Project Athena 2Gen per ottenere il bollino "Intel Evo". 

A dirla tutta, gli ASUS ZenBook 13/14 (UX325EA/UX425EA) sono i refresh degli ZenBook omonimi lanciati all'inizio dell'estate, con i quali appunto condividono il codice prodotto ma non la piattaforma hardware. Al posto dei processori Intel Ice Lake, infatti, l'azienda taiwanese ha optato per i chip Intel Core di 11a generazione - a scelta tra un Intel Core i7-1165G7, un Intel Core i5-1135G7 o un Intel Core i3-1115G4 - a distanza di un paio di mesi dal lancio ufficiale. Il resto della dotazione prevede fino a massimo 32GB di RAM e SSD PCIe 3.0 x2 fino a 1TB, opzionalmente abbinati a moduli Intel Optane H10 da 512GB/1TB, per semplificare il lavoro in multitasking, la produttività e l’intrattenimento.

Pur mantenendo lo stesso design con finitura a cerchi concentrici, ZenBook 13 (UX325EA) e ZenBook 14 (UX425EA) sono ancora più sottili e leggeri dei modelli precedenti - il primo pesa solo 1,07 kg - ed entrambi hanno uno spessore di appena 13,9 mm. Presentano anche due nuovi sofisticati colori, Pine Grey e Lilac Mist. Nonostante il telaio ultra sottile, dispongono di porte HDMI, USB Type-A full-size, due Thunderbolt 4/USB- C e di un lettore di schede microSD. E per questa ragione, sono i laptop da 13.3 pollici e 14 pollici più sottili al mondo ad offrire una connettività così completa e versatile. L'ultimo WiFi 6 (802.11ax) e il Bluetooth 5.0 completano le specifiche che garantiscono prestazioni incredibili a tutto tondo.

Il display NanoEdge è molto compatto con un rapporto schermo-corpo fino al 90% che offre immagini più coinvolgenti. Una delle differenze tra i due modelli è data però dalle dimensioni: Zenbook 13 UX325EA ha uno schermo IPS da 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con cornici ultraslim da 2.9 mm, luminosità di 300 o 450 nits e bassi consumi energetici (1W), mentre ZenBook 14 UX425EA è il fratello maggiore con un pannello da 14 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) e cornici ancora più sottili di appena 2.5 mm. Inoltre, la serie dispone di un'opzione per massimizzare la durata della batteria diminuendo al massimo la potenza del display fino a 1 watt.

Anche l'esperienza dell'utente è completamente aggiornata, dall’aggiunta del ASUS NumberPad 2.0 che ha funzioni di touchpad digitale o touchpad tradizione (4 dita) a seconda delle esigenze, alla durata della batteria fino a 21 ore, dal nuovo design della tastiera edge-to-edge retroilluminata (circa 1.4 mm) ai meccanismi a cerniera ErgoLift, fino ai due altoparlanti Harman Kardon SonicMaster e alle fotocamere IR per un rapido riconoscimento facciale tramite Windows Hello.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy