ASUS VivoBook 14 (K413/X413) e VivoBook 15 (K513/X513): foto e video anteprimaFoto e video anteprima italiana dei nuovi notebook mainstream ASUS VivoBook 14 (K413/X413) e VivoBook 15 (K513/X513), con chassis colorati, Intel Comet Lake e WiFi 6.


Oltre ai VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533) che occupano la fascia più alta, ASUS ha lanciato al CES 2020 altre due serie di VivoBook caratterizzate da configurazioni hardware meno "accessoriate" e materiali più economici. Parliamo nello specifico dei nuovi ASUS VivoBook 14 (K413/X413) da 14 pollici e VivoBook 15 (K513/X513) da 15.6 pollici, che affiancheranno la VivoBook S-Series sul mercato a partire dalla prossima primavera/estate.

ASUS VivoBook 14 (K413/X413) e VivoBook 15 (K513/X513)

L'azienda taiwanese non ha diffuso informazioni sui prezzi né ha fornito una precisa data per il rilascio, ma noi abbiamo avuto la possibilità di studiarli da vicino e scoprire le loro principali caratteristiche (anche confrontandoli fra loro) a poche ore dal loro lancio. Se quindi state aspettando l'arrivo nei negozi dei nuovi VivoBook K-Series e X-Series 2020, non potete perdere la nostra video anteprima da Las Vegas, con la galleria fotografica che vi dà un'idea più precisa su design e ingombri.

Partiamo dall'aspetto estetico: ASUS VivoBook 14 (K413) e VivoBook 15 (K513) sfoggiano un coperchio in metallo molto elegante in tre colorazioni - Indie Black, Hearty Gold o Transparent Silver - mentre ASUS VivoBook 14 (X413) e VivoBook 15 (X513) con chassis in policarbonato si presentano nei colori Cobalt Blue, Dreamy White, or Bespoke Black. Tutti però condividono un dettaglio che ha contraddistinto anche i nuovi VivoBook S dalla generazione precedente, ovvero il tasto invio con contorni color "giallo limone" che risalta sul piano tastiera.

VivoBook 15 (K513) e VivoBook 14 (K413) VivoBook 15 (K513) e VivoBook 14 (K413)

Dal punto di vista hardware, però, i nuovi VivoBook 14 e VivoBook 15 hanno molte specifiche in comune. Entrambe le serie sono dotate di un processore Intel Comet Lake a scelta tra un Intel Core i3-10110U, un Intel Core i5-10210U e un Intel Core i7-10510U, con massimo 16GB di RAM DDR4 a 2666MHz, storage fino a 1TB su drive SSD PCIe o 2TB su HDD (ma solo per i VivoBook più grandi) o soluzioni con memoria Intel Optane abbinata. ulteriormente espandibile con uno slot per schede microSD. Il comparto grafico è affidato ad una Nvidia GeForce di ultima generazione, che riesce a gestire senza problemi i display da 14 pollici e 15.6 pollici con risoluzione HD (1366 x 768 pixel) e FHD (1920 x 1080 pixel).

Non manca una tastiera retroilluminata con corsa dei tasti di 1.4 mm, Bluetooth 5.0 e WiFi 6 in alcune SKU, oltre ad un completo corredo di interfacce che comprende una HDMI, una USB 3.2 Gen1 Type-C ed una USB 3.2 Gen1 Type-A, due porte USB 2.0, jack audio e array di microfoni per utilizzare l'assistente vocale Cortana fino a quattro metri di distanza. A differenza dei VivoBook 15 in cui il NumberPad 2.0 è di serie, i VivoBook più piccoli potranno averlo opzionalmente solo su determinate SKU.

VivoBook 15 (X513) e VivoBook 14 (X413)

VivoBook 15 (X513) e VivoBook 14 (X413) VivoBook 15 (X513) e VivoBook 14 (X413)

Ma oltre alle colorazioni, come possiamo distinguere un VivoBook 15 o un VivoBook 14 serie X da uno serie K? Il segreto sta nelle dimensioni: gli ASUS VivoBook 15 (K513/X513) pesano 1.7 Kg con una batteria da 42Whr, ma misurano rispettivamente 359.8 x 235.3 x 18.6 mm (K513) e 359.8 x 235.3 x 19.95 mm (X513), mentre gli ASUS VivoBook 14 (K413/X413) pesa 1.4Kg con batteria da 42Whr e misura rispettivamente 324.9 x 215 x 17.9 mm (K413) e 324.9 x 215 x 19.1 mm (K513). In sostanza i VivoBook 14 sono più sottili, più compatti e più leggeri dei VivoBook 15.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti