ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533): video panoramicaVideo prova in anteprima dei nuovi notebook ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533), disponibili con processore Intel Core i7 di 10th generazione (Ice Lake o Comet Lake), GPU Nvidia, WiFi 6 e tante colorazioni.


La nuova serie di notebook ASUS VivoBook S (S333/S433/S533) fonde abilmente carattere e prestazioni con finiture di una varietà di colori vivaci e un tasto Enter accattivante con bordi color blocking, processore Intel Core i7 fino alla decima generazione (Ice Lake e Comet Lake), standard di rete WiFi 6, scheda grafica dedicata Nvidia GeForce MX250 e uno chassis rinnovato disponibile in più dimensioni (13, 14 e 15 pollici). Insomma, potrete scegliere il vostro VivoBook S perfetto, il modello che più si adatta alle vostre esigenze ed esprime il vostro stile personale.

Non sono ancora disponibili in Italia né abbiamo informazioni precise sul loro lancio, ma abbiamo la possibilità di mostrarvi in anteprima i nuovi ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533) nel video realizzato al CES 2020 di Las Vegas. Mettetevi comodi e scoprite con noi perché è così speciale quest'ultima generazione.

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

ASUS VivoBook S13 (S333) è un ultrabook con display NanoEdge da 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con un rapporto screen-to-body dell'88% grazie alle cornici ultrasottili, che hanno contribuito a ridurre gli ingombri (non a caso questo notebook pesa appena 1.2Kg e misura 304.9 x 199 x 14.9 mm). È basato su un processore Intel Core di 10th generation e più precisamente una CPU a basso consumo della famiglia Intel Ice Lake: Intel Core i5-1035G1 con grafica Intel UHD o Intel Core i7-1065G7 con sottosistema grafico integrato Intel Iris Plus Graphics G7, fino a 16GB di RAM DDR4 a 2666MHz e fino a 1TB di storage su SSD M.2 NVMe PCIe 3.0 con opzionalmente memoria Intel Optane H10.

ASUS ha previsto più configurazioni per questo ultraportatile, ma non ha specificato il comparto grafico che sarà invece affidato ad una "GPU Nvidia GeForce di ultima generazione", forse una GeForce MX330 o MX350 previste a breve. Non manca WiFi 6, Bluetooth 5.0, una HDMI, un jack audio combo, tre porte USB 3.0 ed una USB 3.1 Type-C.

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

Asus VivoBook S13 S333 sarà dotato di tecnologia NumberPad 2.0, che potrà trasformare il touchpad in un tastierino numerico all'occorrenza, oltre a due speaker stereo Harman Kardon, una tastiera chiclet retroilluminata, una webcam HD con microfono ed un sensore biometrico per l'autenticazione mediante riconoscimento facciale tramite Windows Hello. Il laptop ha una batteria da 50 Wh e viene fornito di un alimentatore da 65 watt (60% in 39 minuti)

Le differenze con i modelli più grandi sono minime: ASUS VivoBook S14 S433 si distingue per il suo display da 14 pollici mentre ASUS VivoBook S15 S533 ha uno schermo da 15.6 pollici, in un telaio che misura 359.8 x 233.8 x 16.1 mm e pesa 1.8Kg. Tutti i notebook di questa gamma hanno un telaio realizzato in metallo.

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533) ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

ASUS VivoBook S15 S533 è basato ancora su un processore Intel Core di decima generazione, ma questa volta un Intel Comet Lake fino al Core i7-10510U a 1.8GHz con grafica Intel UHD 620 e opzionalmente una Nvidia GeForce MX250. Questo modello ha anche un tastierino numerico a differenza dell'ASUS VivoBook S14 S433 che eredita dal VivoBook S13 l'opzione per il NumberPad 2.0 (NumPad) e dal VivoBook S15 la piattaforma Intel Comet Lake con processori a scelta tra il quad-core Intel Core i5-10210U o Core i7-10510U.

ASUS VivoBook S13 (S333), ASUS VivoBook S14 (S433) e ASUS VivoBook S15 (S533) saranno declinati in più colorazioni: Dream White (bianco), Indie Black (nero), Gaia Green (verde) e Resolute Red (rosso). E in più, il tasto Invio sulla tastiera avrà un contorno colorato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti