ASUS VivoBook S13 (S333), VivoBook S14 (S433) e VivoBook S15 (S533) sono una serie di notebook ultra portatili compatti, che raggiungono il perfetto equilibrio tra personalità e prestazioni grazie ad un look più audace e ai processori Intel Tiger Lake.


Lo scorso gennaio, gli ASUS VivoBook S15 (S533), S14 (S433) e S13 (S333) sono stati aggiornati con processori Intel Core (Ice Lake o Comet Lake), GPU Nvidia di ultima generazione, WiFi 6 e nuove colorazioni, ma c'è un altro refresh in arrivo dopo il lancio dei nuovi chip Intel Tiger Lake. Non sappiamo ancora quando saranno disponibili le SKU aggiornate, ma possiamo già darvi qualche indicazione sulle novità in programma: stesso nome con suffisso "EA" e piattaforma hardware potenziata, con grafica Intel Iris Xe e Thunderbolt 4.

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

Anche i prossimi notebook mainstream ASUS VivoBook S15 (S533Ea), S14 (S433EA) e S13 (S333EA) sfoggiano uno stile caratteristico con bordi tagliati a diamante, finiture metallizzate e varie colorazioni, scelte per riflettere la personalità dell'utente che li usa. In particolare, il più piccolo sarà disponibile nelle tinte del Dreamy White (a gradiente dal rosa al bianco) e Indie Black, mentre i due più grandi saranno declinati in Indie Black, Gaia Green, Resolute Red e Dreamy White. Carichi di stile e fascino anche quando il coperchio è sollevato, si distinguono per il tasto Invio con il bordo colorato a contrasto.

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

Oltre al design unico ed elegante, i nuovi VivoBook S (2020) sono alimentati da processori Intel Core di 11a Generazione (Tiger Lake) - a scelta tra un Intel Core i7-1165G7 e un Intel Core i5-1135G7 - con grafica Intel Iris Xe, fino a 16GB di RAM DDR4 e SSD PCIe di grande capacità (max. 1TB) con 32GB di memoria Intel Optane H10 che fornisce un'archiviazione superveloce.

Come è intuibile dal nome, i tre notebook avranno display di diagonali diverse e quindi anche varie dimensioni: ASUS VivoBook S15 (S533EA) è il più grande con un display da 15.6 pollici ed uno chassis che misura 359 x 233 x 16.1 mm e pesa 1.8Kg, ASUS VivoBook S14 (S433EA) ha uno schermo da 14 pollici, misura 324 x 213 x 15.9 mm in 1.4Kg di peso mentre ASUS VivoBook S13 (S333EA) è il più compatto con un pannello da 13.3 pollici ed un telaio 304 x 199 x 14.9 mm (1.2Kg). A prescindere dal modello però tutti saranno provvisti di schermi opachi NanoEdge Full HD (1920 x 1080 pixel) in 16:9 con rapporto screen-to-body dell'85%. 

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

ASUS ha previsto più configurazioni per questo ultraportatile, ma non ha specificato il comparto grafico che sarà invece affidato ad una generica "GPU Nvidia GeForce di ultima generazione". Non manca WiFi 6, Bluetooth 5.0, una HDMI, un jack audio combo, due porte USB 2.0 (ma perché?), una USB 3.2 Gen1 Type-A ed una USB 3.1 Type-C/Thunderbolt 4.

Il resto delle specifiche resta grossomodo simile alle generazioni precedenti, con una tastiera retroilluminata, NumberPad che potrà trasformare il touchpad in un tastierino numerico all'occorrenza, due speaker stereo Harman Kardon, una webcam HD con microfono ed un sensore biometrico per l'autenticazione mediante riconoscimento facciale tramite Windows Hello. Tutti sono dotati di una batteria da 50 Wh con supporto per la ricarica rapida, tramite un alimentatore da 65 watt (60% in 39 minuti).

ASUS VivoBook S13 (S333), S14 (S433) e S15 (S533)

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti