Asus Padfone: unboxing video in anteprima italiana
Siamo i primi a proporvi il video unboxing in italiano di un Asus Padfone, uno smartphone "uno e trino" che sarà disponibile in Italia nei prossimi giorni. Buona visione.
Padfone di Asus è uno smartphone Android con un display da 4.3 pollici, processore Qualcomm Snapdragon dual-core ed una ricca serie di accessori, tra cui il tablet dock "Padfone Station" che trasforma lo smartphone in un tablet da 10 pollici ed una tastiera dock "Station Dock", che trasforma il tablet in un notebook Android. Attualmente, Asus Padfone non è ancora in vendita negli Stati Uniti e in Europa (anche se il lancio italiano dovrebbe essere molto vicino), ma è disponibile solo a Taiwan, ormai da alcune settimane.
In occasione del Computex 2012, che si tenendo in questi giorni a Taipei, parte della redazione di Notebook Italia è volata proprio nella "Repubblica di Cina" ed è riuscita a procurarsi un esemplare del noto terminale Asus. Quello che vi proponiamo, quindi, in anteprima è il video in italiano dello spacchettamento e del primo avvio di un Asus Padfone, effettuato - come noterete - in una location diversa dal solito. Il primo video unboxing è dedicato allo smartphone e al contenuto della sua confezione, ma seguiranno altri approfondimenti sulle performance, sull'autonomia e naturalmente sugli accessori.
Ricordiamo, infatti, che con Padfone non si avrà la necessità di sincronizzare i dati tra i dispositivi, perchè il telefono funziona come il cervello dell'intero sistema, sia in modalità smartphone, tablet o notebook. Prima di lasciarvi al video, ricapitoliamo insieme le caratteristiche tecniche di Asus Padfone. Lo smartphone ha un display da 4.3 pollici (con risoluzione di 540 x 960 pixel, processore Qualcomm Snapdragon dual core con Adreno 225, 32GB di storage, fotocamera posteriore da 8 megapixel e fotocamera VGA frontalmente.
Le impressioni generali su questo terminale, nei primi pochissimi giorni di utilizzo, sono soddisfacenti. E' sottile e leggero, tanto che quasi ci si dimentica di averlo in tasca. L'avvio ed, in generale, le prestazioni del sistema sono ottime, fluide e scattanti, merito di un processore potente Snapdragon e del sistema operativo Android 4.0 ICS. La fotocamera posteriore è superlativa ed il GPS, in alcuni test effettuati per le vie di Taipei, ha individuato la posizione in pochissimi secondi.
Se avete domande, curiosità e dubbi, non esitate a contattarci lasciando un commento qui sotto. Saremo lieti di accontentare ogni vostra richiesta. Intanto, stay tuned!
Ora mi chiedo quando produrranno altri smartphone per rimpiazzare la vecchia linea Asus, avevo un M530W e posso dire che andava benissimo (a parte la caduta ed il suo successivo "investimento" da parte di un autobus) e mi aspettavo che asus proponesse qualcosa di simile con android, invece manca del tutto nel settore.
potete fare un video tester sulle applicazioni visto che qualche settimana fa usci un video in cui si dimostrava che la gran parte delle applicazioni venivano chiuse dal DDS
volevo chiedervi anche di informazioni sulla durata batteria..ma a quanto ho visto dal sito questo punto ha incuriosito anche voi =)
grazie^^
Sarebbe interessante pubblicare una descrizione attenta del test in modo che si possa ripetere con altri modelli ed avere dei test realistici, troppo spesso le riviste hanno dei test strani/tarati per il prodotto (non parlo di notebookitalia ovvio).
stiamo aggiungendo qualche sessione di benchmark, e lo schermo a luminosità massima consuma parecchio. Si risparmierebbe molto impostando la luminosità su automatica col sensore
l'obiettivo è vedere che autonomia riusciamo ad avere con un uso un po' più intenso del normale, in modo tale che i lettori possano avere un parametro più che preciso, abbondante
cmq quadrant ha fatto segnare 5001 punti, sopra HTC One X e Transformer Prime TF201, grazie ai risultati dei comparti memoria e I/O
- schermo al massimo della luminosità
- GPS, WiFi, sincronizzazione, 3G attivi
- una decina di minuti di test del GPS con il navigatore di Google e con GPS Test
- innumerevoli partitelle a Fruit Ninja
- circa 40 minuti di conversazione telefonica
- Un montaggio video Full HD 1080p con Movie Studio
- Navigazione Web + circa 30 minuti di riproduzione video da Youtube
- Riproduzione di foto e video dalla Galleria
- Installazione di qualche applicazione da Google Play Store
- Una sessione di Quadrant
- vari altri piccoli task
Si puo' scegliere anche se tenerle aperte tutte o singolarmente
Il punto è che non per tutte però la cosa è efficace, ad esempio con Currents funziona, però con Play Store no. In quest'ultimo caso appare un messaggio che avvisa che la app nn supporta il DDS
avevo sentito che una delle applicazioni che parte solo ed esclusivamente in modalità smartphone(perchè in modalità tablet non esiste) è whatsapp..che è una delle applicazioni più utilizzate dalla gran parte degli utenti..ci sono conferme?
grazie =)
come dicevo nelle Impostazioni personalizzate Asus c'è una voce relativa alle app che supportano il Dynamic Display Switch
si possono selezionare tutte, abilitando lo switch automatico per tutte o singolarmente
per le app non presenti in elenco ovviamente lo switch non è supportato, ho notato che NON tutte le app in elenco sono in grado di fare lo switch automatico, però nel caso di Watsapp funziona!
qualche giorno fa però avevamo scovato il Padfone TIM in uno shop
http://notebookitalia.it/padfo...alia-14937
ma ovviamente mi aspetto che il Samsung Galaxy S3 sia altrettanto eccezionale
il padfone è una perla tecnologica rivolta all'utenza che non possiede ne smartphone ne tablet oppure che si vuole far passare uno sfizio senza spendere un prezzo esagerato
la migliore combinazione tablet-telefono del momento è indubbiamente gs3+ infinity700(che dovrà uscire) per avere il top in assoluto...
ovviamente dipende da cosa ci vuoi fare e di cosa hai bisogno..è normale che il padfone non regge il confronto con il gs3..ma come nessun altro smartphone lo reggerebbe(a mio avviso neanche l'iphone 5 lo reggerà)..
concludo dicendo..dipende da cosa hai bisogno e quanto vuoi spendere
lo smartphone Padfone è molto buono, ne resteresti soddisfatto, il tablet dock invece è un gradino più in basso dello smartphone, ricorda molto il Transformer TF101 come design e come tutto, avremmo preferito una Station dock ispirata ai nuovi Transformer
lo smartphone invece è moderno, componenti recentissimi, assolutamente competitivo con i migliori
se hai la tastiera dock del TF101 è compatibile anche con il Padfone. so che qualcuno ha sottolineato nelle recensioni che il Padfone è un po' più pesante etc, ma sono i responsabili stessi di Asus a dire che la keyboard dock del Padfone è un adattamento di quella del TF101 e che sono compatibili
Noi abbiamo il modello 32GB con tablet
il gs3 fa 12000 in Antutu..dove il padfone se non sbaglio fa 9000..xD..qualcosa di impressionante..comunque visto che hai già il note..scusa..che cacchio ti serve un padfone o un gs3?..aspetta n'altro pò per cambiarlo..che ne so..aspetti il note 2..che sarà na bestia..se vuoi uno schermo più piccolo oppure lo vuoi per sfizio..prendilo il padfone
http://notebookitalia.it/asus-...dset-15019
ho da una settimana il Padfone da 32 giga e il padfone station Tablet e noto che quando inserisco il padfone entro la station tablet perde segnale chi mi chiama risulta in raggiungibile, e se tiro fuori il padfone nello stesso punto dove ero con la station tablet il padfone riceve e riesco a chiamare, chiedo allo staff se ha notato questo problema?
un saluto.

nel secondo caso, no, riusciamo a fare e ricevere telefonate senza problemi anche se lo smartphone è inserito nella tablet dock
abbiamo riscontrato però una riduzione della ricezione quando si inserisce il Padfone nella dock, probabilmente lo sportellino attenua un po' la ricezione, quindi se hai una ricezione già scarsa da smartphone è possibile che dockandolo la perdi del tutto
con il Padfone fuori 2 tacche quando lo metto dentro lo station Tablet perde la ricezione, ho un tablet 10.1 della samsung 3g nello stesso posto ho 3 tacche, la cosa mi ha deluso molto, spero che risolvono se no lo venderò.
andrebbe approfondito comunque
del resto questo ha un SoC Qualcomm che è uno dei migliori in materia di networking, non mi aspettavo nulla di diverso
lascia perdere le barrette dell'indicatore vai in Impostazioni-About-Stato-Intensità segnale
cmq la discussione sta diventando troppo lunga ed OffTopic per i commenti di questa notizia, continuiamo sul forum http://notebookitalia.it/forum...us-padfone
trasferiamo la discussione sul thread ufficiale http://notebookitalia.it/forum...us-padfone
http://notebookitalia.it/asus-...rica-15212
in più qualche considerazione su alimentatore e ricarica
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Giugno 2012 17:04
Commenti (72)
RSS dei commenti