Asus Eee Pad Slider in autunnoCon una nota sulla propria pagina Facebook, Asus UK ha annunciato lo slittamento della disponibilità in Europa del tablet Asus Eee Pad Slider, da agosto al periodo autunnale.


Asus Eee Pad Slider è stato presentato per la prima volta durante al CES 2011 di Las Vegas tenutosi lo scorso gennaio. Inizialmente si parlava di un suo debutto a partire dalla metà di aprile, ma poi il mese è trascorso senza annunci e la nuova data era stata fissata durante il mese di agosto. Ora, a sorpresa e senza ulteriori spiegazioni riguardo i motivi, una nota apparsa sulla pagina Facebook di Asus UK ha da poco annunciato che l'Eee Pad Slider è stato nuovamente rimandato a una data non meglio specificata durante il periodo autunnale.

Asus Eee Pad Slider

E' abitudine di Asus far debuttare i propri prodotti in Europa in un unico periodo, magari a pochi giorni di distanza da nazione a nazione, per cui è probabile che questo ulteriore delay riguarderà l'intero mercato europeo e non il solo Regno Unito. Come detto i motivi ufficiali non sono noti, ma secondo alcune voci circolate su Internet, il rinvio potrebbe essere dovuto alla volontà di cambiare l'attuale SoC Nvidia Tegra 2 in favore del nuovo Intel Atom Z670 Oak Trail o addirittura del nuovo Nvidia Tegra 3 Kal-El.

Sembrerebbe infatti che un nuovo prototipo di Asus Eee Pad Transformer 2 equipaggiato con questo SoC sia atteso proprio nel periodo di ottobre-novembre, lo stesso che potrebbe appunto vedere il debutto definitivo di Eee Pad Slider. Ricordiamo che, ad oggi, la configurazione di Asus Eee Pad Slider prevede un display multitouch da 10.1 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel, sistema operativo Google Android 3.1 Honeycomb, un SoC Nvidia Tegra 2, 1 GB di RAM e un SSD da 16GB o 32GB, con un prezzo che dovrebbe andare dai 479 euro del modello meno capiente ai 599 euro del modello più grande, che forse potrebbe anche includere il modulo di connessione 3G. Eee Pad Slider è un ibrido tablet/netbook, essendo dotato infatti di una tastiera fisica che può essere nascosta sul dorso del dispositivo quando non in uso.

Via: Slashgear

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti