AMD ha rivelato nuovi dettagli sui processori della serie AMD Ryzen Pro 6000, basati sulla potente architettura core a 6nm "Zen 3+" con grafica migliorata AMD RDNA 2. Saranno disponibili per notebook professionali nel secondo trimestre dell'anno.


Dopo l'annuncio della famiglia Ryzen 6000 Mobile al CES 2022, AMD ha reso ufficiali i nuovi processori AMD Ryzen Pro 6000 destinati ai notebook professionali di fascia alta attesi nel secondo trimestre dell'anno. Si tratta in totale di sei chip Ryzen Pro 6000H (35-45W) e due chip Ryzen Pro 6000U (15-30W), oltre a tre processori Ryzen Pro 5000 di precedente generazione basati su architettura Zen3 a 7 nm (Cezanne) con grafica Vega integrata. Delle otto nuove APU Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9 (nessun Ryzen 3), tre hanno 6 core e 12 thread e le altre altre cinque sono tutte octa-core con 16 thread.

I nuovi processori Ryzen Pro mostrano performance fino al 17% più veloci quando si utilizzano app di produttività MS Office come PowerPoint, Excel e Outlook mentre si svolgono contemporaneamente conferenze Microsoft Teams. I sistemi con processori della serie Ryzen Pro 6000 hanno inoltre registrato una durata della batteria fino al 45% più elevata quando si effettuano videoconferenze.

La next generation di notebook Lenovo ThinkPad serie Z/T e HP EliteBook serie 800 G9 sarà alimentata da processori della serie Ryzen Pro 6000, e trarrà vantaggio dalle migliori funzionalità di sicurezza, gestione wireless e stabilità del sistema offerte dalle tecnologie AMD Pro Security.

Tutti i processori Ryzen Pro 6000 sono basati sull'ultima architettura Zen 3+ di AMD, che è sviluppata con processo produttivo a 6 nm e promette prestazioni fino al 30% migliori. Le APU Ryzen Pro 6000 sono abbinate alla grafica RDNA 2 di AMD, utilizzando AMD Radeon 660M o 680M a seconda della versione, che offre un significativo incremento prestazionale rispetto a quella integrata nei Ryzen Pro 5000. La piattaforma supporta RAM LPDDR5/DDR5, PCIe Gen4, USB4 e Wi-Fi 6E. oltre a HDMI 2.1 e DisplayPort 2.0.

Dai test di AMD emerge che il processore Ryzen 7 Pro 6850U è 1.1 volte più veloce del suo predecessore con lo stesso TDP di 15W e 1.3 volte più veloce con TDP nominale di 28W. Dal punto di vista grafico, la GPU RDNA 2 è 1.5 volte più veloce a 15W e 2.1 volte più veloce a 28W. AMD ha anche confrontato i suoi nuovi processori Ryzen Pro 6000 serie U con gli Alder Lake-P da 28W di Intel ed il Ryzen Pro 6000 è risultato più veloce in Cinebench R23 multi-thread, grafica, Passmark 10, PCMark 10, PCMark 10 Extended e PCMark 10 Productivity. I chip Intel sono invece più veloci nei test single-core. In termini di autonomia, MobileMark 2018 mostra come un AMD Ryzen 7 Pro 6850U abbinato a una batteria da 76Whr riesce a funzionare per 26 ore con display 150 nit.

Le APU AMD Ryzen Pro 6000 sono i primi chip x86 a supportare Windows Pluton, una piattaforma di sicurezza di livello 2 che protegge dagli attacchi. Inoltre, supporano Windows Autopilot, che consente agli amministratori IT di configurare rapidamente i nuovi PC Windows 11.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy