AMD Congo per netbook e notebook thin&lightLa piattaforma AMD Congo è espressione del nuovo approccio introdotto da AMD Vision nel segmento dei notebook thin&light e dei netbook. Analizziamo la sua composizione tecnica.


Se AMD Tigris è la concretizzazione della piattaforma AMD Vision nel segmento dei notebook mainstream, la sua controparte per notebook thin&light (ma anche per netbook) è la piattaforma mobile AMD Congo.

Features piattaforma AMD Congo

AMD Congo succede a Yukon nel ruolo di concorrente diretto di Intel CULV, ed è stata svelata per la prima volta in occasione del Computex 2009. Questa piattaforma integra un processore AMD Neo, nome in codice Conesus, un modello a doppio core contrariamente ai Neo MV single core, installati su AMD Yukon. I processore Neo su Congo hanno un TDP di 18W e sfruttano un link Hyper-Transport a 800MHz.

AMD Congo piattaforma per notebook ultrasottili e netbook

Nella tabella seguente riportiamo le caratteristiche dei primi modelli di CPU per piattaforma Congo disponibili:

Processore
Modello
Clock
TDP
Cache
Core
Memoria
IO speed
AMD-V
AMD Turion Neo X2 Dual-Core
L625
1,6GHz
18W
1MB L2
2
DDR2 667
1,6GT/s

AMD Athlon Neo X2 Dual-Core
L325
1,5GHz
18W 1MB L2 2
DDR2 667 1,6GT/s
AMD Athlon Neo
MV-40
1,6GHz
15W 512K 1
DDR2 667 1,6GT/s
AMD Sempron 210U
1,5GHz
15W 256K
1
DDR2 667 1,6GT/s -

Per quanto riguarda la componente grafica, viene utilizzato un chip IGP ATI Mobility Radeon HD3200 compatibile DirectX 10, che permette di riprodurre video HD da supporti Blu-Ray senza affidare al processore il lavoro di decodifica. Anche la tecnologia Avivo HD, infatti, è parte integrante di AMD Congo. In alternativa le configurazioni potranno prevedere una scheda grafica dedicata ATI Mobility Radeon HD3410, o addirittura acceleratori appartenenti alla gamma ATI Mobility Radeon HD4000.

L'utente potrà switchare tra una scheda grafica integrata ed una dedicata grazie alla tecnologia ATI Hybrid Graphics, per ottenere una maggiore autonomia o migliori prestazioni.

AMD Congo slide

Per ottenere il logo Vision, i notebook AMD Congo deve rispettare alcuni criteri.

AMD Vision per notebook ultrathinVision Basic

Processore Athlon Neo X2 accoppiato ad una Mobility Radeon HD3200

 

 

AMD Vision Premium per notebook ultrathinVision Premium

Athlon Neo X2 combinato con una Mobility Radeon HD4330 oppure un Turion Neo X2 + Mobility Radeon HD3200.

 

Come accaduto per Tigris, AMD ha comparato le prestazioni di un notebook Congo con quella di un portatile CULV. Il notebook Congo in prova integra un chipset RS780MN, processore Turion X2 Neo L625 (1.6 gHz, FSB 800 mHz), 2×1 GB DDR2 800MHz (prestazione) o 667MHz (autonomia), un hard disk SATA II Hitachi da 160GB a 5400rpm ed uno schermo da 14.1 pollici a LED BackLight con risoluzione WXGA di 1280×800 (1024×768 per la prova 3DMark).

Prestazioni di AMD Congo a confronto con un notebook Intel CULV

Il laptop CULV testato è un HP EliteBook 2730p che possiede un processore Intel Core 2 Duo SU9300 (1.2 gHz, FSB 800MHz), 2×1 GB DDR2 667MHz, HDD SATA Toshiba da 160GB a 5400rpm da 1.8 pollici ed uno schermo da 12.1 pollici con risoluzione WXGA HD di di 1366×768.

Notebook AMD Congo

I risultati non ci sorprendono: la piattaforma Congo arriva prima in tutte le prove. I vantaggi sono del 43% con MovieMaker, del 77% con 3DMark06 e del 17% con PCMark Vantage. Al momento sono previsti oltre 20 modelli di notebook AMD Congo, tra i quali anche quelli firmati HP (Pavilion DM3 e Pavilion DV2z).

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti