Dopo l'annuncio dei primi device basati sui nuovi SoC AllWinner A31 ed A20, sono stati diffusi alcuni dati tecnici più precisi sui due chip.


Alcuni giorni fa erano stati annunciati dei nuovi tablet basati sui System on a Chip di ultima generazione sviluppati da AllWinner e chiamati rispettivamente Allwinner A31 e A20, tuttavia all'epoca i dettagli tecnici su questi due SoC erano ancora scarsi, mentre ora se ne conosce qualcosa di più ed abbiamo quindi deciso di riprendere il discorso per aggiungere i nuovi tasselli. Come RockChip dunque, anche AllWinner sta tentando di proporre soluzioni sempre economiche e destinate ai device prodotti in volumi ma più efficienti sul piano sia della potenza di calcolo che del risparmio energetico.

Partiamo dal modello Allwinner A31, il top gamma, un quad core basato su architettura ARM Cortex A7, con 256 KB di cache di primo livello e 1 MB di cache L2, mentre la GPU è una PowerVR SGX544MP2 con 8 core logici o shader engine che dir si voglia. Il processore grafico supporta le API Open GL ES2.0, Open CL 1.x e DirectX 9.3, la decodifica dei formati UHD H.264 4K ×2K @30 FPS, Full HD video, BD Directory, BD ISO e BD m2ts, H.264 High Profile 1080P@60 FPS 3840 × 1080@ 30 FPS 3D ed è compatibile con i protocolli streaming RTSP, HTTP, HLS, RTMP ed MMS.

Il controller memoria integrato supporta le RAM Dual-Channel LPDDR2/DDR3/DDR3L, mentre per lo storage troviamo un controller Dual-Channel NAND FLASH e 64-bit ECC Video. Infine il nuovo SoC potrà sfruttare sensori fotografici CMOS fino a 12 Mpixel, supporta lo standard USB 3.0 e i sistemi operativi Google Android 4.2 e Microsoft Windows RT. Più semplice invece il modello A20, che è invece un dual core, sempre di tipo ARM Cortex A7, abbinato questa volta a una GPU ARM Mali 400.

Tutte le altre caratteristiche tecniche sono identiche a quelle del fratello maggiore, ad esclusione del sensore CMOS supportato, che si ferma a 8 Mpixel. Non ci sono invece ancora al momento indicazioni sulle frequenze operative di entrambi i SoC. L'AllWinner A20 inoltre è compatibile pin-to-pin col precedente modello AllWinner A10, in modo che i produttori possano facilmente immettere sul mercato in tempi brevi nuovi device con questi chip. AllWinner non ha menzionato Linux tra le piattaforme supportate e non ha al momento alcun Linux SDK disponibile.

Alejandro Mery, uno dei più importanti sviluppatori di sunxi-linux.org ha confermato la cosa, dicendo che un supporto a Linux sarà molto difficile per quanto riguarda l'A31, soprattutto per via della scelta di usare una GPU PowerVR, mentre potrebbe essere possibile per l'AllWinner A20, se i sorgenti GPL saranno resi disponibili.

Fonte: CNX-Software

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy