Dopo il successo della campagna su Indiegogo, il tablet ALLDOCUBE X è finalmente in vendita su Aliexpress e presto anche su Amazon. Scopriamo qualcosa in più sul dispositivo e sulla confezione di vendita, nel primo video unboxing ufficiale.


Abbiamo conosciuto ALLDOCUBE X, grazie alla sua fortunata campagna di crowdfunding su Indiegogo, che ha permesso all'azienda di ottenere in poche settimane i finanziamenti necessari per la produzione delle prime unità. Le spedizioni agli early birds sono già partite e il tablet è in vendita sul mercato nei principali shop, come dimostrano i video hands-on e gli unboxing pubblicati in rete, un'ottima occasione per scoprire com'è fatto questo tablet, dai materiali alle dimensioni, e dare un'occhiata all'interno della confezione. Se quindi avete intenzione di acquistarlo, non perdetevi le informazioni e le impressioni raccolte nei primi test.

La chiave del successo di ALLDOCUBE X è sicuramente legata al display Samsung Super AMOLED da 10.5 pollici 2K (2560 x 1600 pixel) in 16:10 e al chip audio dedicato AKM Hi-Fi, che rendono questo tablet lo strumento perfetto per l'intrattenimento e la riproduzione di contenuti multimediali, con immagini nitide ed effetti sonori di livello cinematografico. Anche se queste caratteristiche gli permetterebbero di competere con un Samsung Galaxy Tab S4 (dotato dello stesso pannello), ALLDOCUBE X mantiene un prezzo molto contenuto, che si aggira intorno ai 250 euro. Probabilmente questa cifra subirà dei rincari non appena giungerà sul mercato italiano attraverso Amazon, ma è comunque ben al di sotto del prezzo necessario per accaparrarsi il top di gamma della casa coreana.

L'estetica non è un aspetto secondario per ALLDOCUBE, che ha dotato il suo terminale di cornici sottili e di un telaio unibody in metallo spesso solamente 6.9 millimetri e con un peso pari a 500 grammi, nonostante la batteria da 8000 mAh. La scheda tecnica include il SoC hexa-core MediaTek MT8176 da 2.1GHz, GPU PowerVR GX6250, con 4/64 GB di memoria RAM/ROM (espandibile fino a 128GB), un sensore di impronte digitali sul bordo laterale, due fotocamere da 8MP (posteriore/anteriore), sistema operativo Android 8.1 Oreo, WiFi 802.11n e Bluetooth 4.2. Per quanto riguarda le interfacce, troviamo un jack audio da 3.5 mm e la USB-C (con supporto OTG) per la ricarica rapida della batteria con la tecnologia MediaTek Pump Express 2.0.

La confezione di vendita è abbastanza semplice e, oltre al tablet, contiene esclusivamente un alimentatore (con presa europea) ed una pellicola protettiva per il display, mentre andrà acquistata separatamente la cover a libro che potrete osservare nel video unboxing ufficiale. Per maggiori informazioni, potete visitare la pagina prodotto sul sito dell'azienda.

Nonostante peso e spessore possano far pensare altrimenti, ALLDOCUBE X presenta una struttura abbastanza solida che non tende a flettersi o a scricchiolare quando si prova ad esercitare pressioni o torsioni. I vantaggi sono tutti a favore della maneggevolezza e dell'estetica, quindi è un tablet bello da vedere ma anche da usare.

Il display riesce addirittura a superare le aspettative, fornendo un'esperienza visiva superiore ad altri tablet cinesi con la stessa risoluzione, pur mancando il supporto per MediaTek MiraVision, che serve a migliorare significativamente la qualità delle immagini. La luminosità massima è soddisfacente, i nero profondi, il contrasto molto elevato e gli angolo di visione molto ampi, per poter utilizzare il tablet in qualsiasi condizione ambientale. Il rivestimento oleorepellente, poi, rende il pannello molto resistente alle impronte digitali.

Ma non è tutto oro, ciò che luccica. Come ci fa notare Techtablets, la porta USB Type-C non supporta l'output video (né sono presenti altre interfacce alternative), quindi non sarà possibile collegare il tablet ad una TV o ad un display più grande per guardare video, film e serie TV. Si potranno far girare video su YouTube a 1440p (meglio di quanto sia possibile fare con Apple iPad Pro), ma manca il supporto a Widevine CDM L1 (solo L3) e non sarà possibile fruire di contenuti streaming Netflix in risoluzione HD (o superiore). L'audio riprodotto dagli speaker è sicuramente di alta qualità rispetto ad altri tablet cinesi, ma sono completamente assenti i bassi. Il processore - che ha fatto registrare un punteggio di 103000 nel benchmark di Antutu - è parso abbastanza reattivo in videogiochi come Shadowgun Legends, World of Warships Blitz, PBUG, HIT, Shadow Fight 3, FIFA Mobile, Darkness Rises e Asphalt 9, dimostrando anche qui performance migliori di quanto ci si sarebbe aspettato. Infine, per quanto riguarda l'autonomia, la batteria riesce a garantire risultati niente male considerata l'alta definizione del display: circa 3.5-4 ore durante le sessioni di gioco e 6.5-7 ore durante la riproduzione di contenuti in streaming.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy