Con display fino a 4K UHD HDR400, processori Intel Tiger Lake-H (fino al Core i9) e grafica Nvidia GeForce RTX3080, i nuovi Alienware x15 e Alienware x17 offrono il massimo delle prestazioni per il gaming e la creazione di contenuti. Saranno in vendita in Europa dal 17 giugno.


Dopo aver stuzzicato la nostra fantasia con alcune immagini e le prime informazioni tecniche, Dell lancia ufficialmente la nuovissima famiglia di gaming notebook da 15 e 17 pollici - Alienware x15 e Alienware x17 - con un livello di innovazione, prestazioni uniche ed un design di qualità premium. Saranno disponibili in Europa e probabilmente anche in Italia a partire dal 17 giugno ma, fatta eccezione per la diagonale del display, le dimensioni/peso e qualche opzione in più per storage e memoria, i due laptop da gioco saranno sostanzialmente uguali.

Alienware x15 e Alienware x17 sono basati su processori Intel Tiger Lake-H, a scelta tra gli octa-core Core i7-11800H a 2.3GHz, Core i9-11900H a 2.5GHz, con grafica integrata Intel Iris Xe ed una GPU dedicata di fascia lata con con ray tracing come le nuove Nvidia GeForce RTX 3060 con 6GB di GDDR6, GeForce RTX 3070 con 8GB di GDDR6 o GeForce RTX 3080 con 8GB di GDDR6. Il modello più grande, però, potrà contare nella SKU top di gamma anche di un chip Intel Core i9-11980HK a 3.3GHz affiancato da una Nvidia GeForce RTX 3080 con ben 16GB di GDDR6.

Entrambi possono contare su massimo 4TB di storage su SSD M.2 NVMe PCIe tramite due slot configurabili in RAID, ma le opzioni per la memoria RAM non saranno le stesse: Alienware x15 potrà disporre di 16/32GB di RAM DDR4 a 3200MHz, mentre Alienware x17 aggiunge anche l'opzione da 32/64GB di DDR4 XMP a 3466MHz. La nuova tecnologia di raffreddamento Alienware X Series e la Hyper-Efficient Voltage Regulation integrano nuovi materiali termici come Element 31 (un'esclusiva di Alienware), composto liquido metallico di gallio-silicone incapsulato, per un controllo ottimale della temperatura su tutti i componenti principali, anche in sessioni di gioco estese. 

Restando sulle differenze, i nuovi Alienware X-Series possiedono display diversi sia per diagonale che per risoluzione. In particolare, Alienware x15 integra uno schermo da 15.6 pollici: IPS QHD (2560 x 1440 pixel) con 99% DCI-P3, luminosità di 400 nit, refresh rate di 240Hz, tempo di risposta di 2ms e tecnologia G-SYNC oppure IPS Full HD (1920 x 1080 pixel) con 100% sRGB e luminosità di 300 nit, opzionalmente con refresh rate di 165Hz e 3ms o refresh rate di 360Hz e 1ms con tecnologia G-SYNC. Alienware x17 invece è fornito di un display da 17.3 pollici UHD (3840 x 2160 pixel), 100% AdobeRGB, luminosità di 500nit, refresh rate di 120Hz e tempo di risposta di 4ms.

Per il resto le due gamestation si assomigliano molto con un'ampia selezione di interfacce: oltre a WiFi 6 (2x2, Killer WiFi 6E AX1675) e Bluetooth 5.2, gli Alienware X integrano HDMI 2.1, jack audio combo, una USB 3.0, una USB 3.2 Type-C (Gen2) e una USB 4/Thunderbolt 4 più un lettore di schede microSD. In più Alienware x17 possiede una USB 3.0 aggiuntiva (quindi due totali), una porta Gigabit Ethernet (2.5G) e un'uscita video mini-DisplayPort 1.4 (oltre alla HDMI).

Non mancano gli altoparlanti stereo, la webcam da 720p con microfono e tecnologia a infrarossi che consente l'autenticazione tramite riconoscimento facciale con Windows Hello ed una tastiera retroilluminata AlienFX anti-ghosting (corsa 1.5 mm) senza tastierino numerico che - solo nel modello più grande - potrà essere sostituita da una tastiera meccanica Cherry MX (corsa 1.8 mm). All'interno del telaio che misura 359,7 x 277.3 x 15.9 mm in 2.27Kg (15") e 399,23 x 299.49 x 20.9 mm in 3.02Kg (17"), con il nuovo look Lunar Light bianco con interni neri, Alienware x15 e Alienware x17 integrano anche una batteria da 87Wh.

Scopriremo qualcosa in più sulle configurazioni a partire dal 17 giugno, quando saranno rivelati anche i prezzi di vendita per il mercato europeo. Solo a titolo di confronto, in USA, Alienware x15 e Alienware x17 partono rispettivamente da un prezzo di 1999$ e 2099$.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy