Visto che Natale è alle porte, XIDU Tour Pro 12.5 (2019) potrebbe essere il regalo perfetto da mettere sotto l'albero. E noi vi diamo 6 (buoni) motivi per acquistarlo, approfittando anche del nostro codice sconto su Amazon.


Abbiamo avuto l'opportunità di mettere le mani su XIDU Tour Pro 12.5 (2019) nel nostro ultimo viaggio a Shenzhen ma, da quando questo notebook è disponibile anche su Amazon (usate il coupon 3E3IXDZ8 se volete risparmiare), l'interesse degli utenti è aumentato e le domande sui nostri canali social e in posta elettronica si sono moltiplicate. Approfittiamo quindi di questo articolo per fare qualche considerazione e confronto grazie alle informazioni ufficiali e alle nostre impressioni raccolte dal vivo.

Materiali

XIDU Tour Pro 12.5 (2019) ha uno chassis robusto ed elegante, realizzato in lega di magnesio-alluminio, che ricorda molto quello di un MacBook. Il suo design semplice ed essenziale (senza eccessi) si adatta alle esigenze dei professionisti, con una finitura metallizzata che impreziosisce la superficie e angoli smussati per un look più moderno. Il risultato è un computer portatile equilibrato, sobrio e compatto, con un processo costruttivo curato nei dettagli tipico di modelli di fascia più alta.

Le dimensioni sono compatte, più piccole di un foglio A4: 290 x 210 x 15.2 mm in un peso di 1.25Kg. Per raggiungere questo obiettivo, gli ingegneri di XIDU hanno riprogettato il posizionamento di alcuni componenti hardware (come motherboard e batteria, ventola e heatpipe), cercando di mantenere inalterati gli ingombri e soprattutto gli spessori. E questo è possibile solo perché l'azienda ha una lunga esperienza nella produzione di notebook e nella costruzione di telai.

Tastiera

Anche la tastiera è stata migliorata con alcuni accorgimenti che rendono più agevole la digitazione: i tasti sono ora distanziati di 2 millimetri ed il feedback risulta più duro, quindi richiede una leggera forza delle dita, rendendo meno faticose le ore al computer. La tastiera, che ha lo stesso colore del telaio, sfiora quasi i bordi della base occupando tutto lo spazio disponibile e massimizzando la sensazione di comfort. Ovviamente è retroilluminata, per permettere agli utenti di scrivere anche di notte.

Dissipazione

Il fondo di XIDU Tour Pro 12.5 (2019), ovvero il pannello posteriore, mette in evidenza alcune parti fondamentali di questo notebook: la ventola, la heatpipe in rame, gli speaker e lo sportellino per sostituire/espandere il disco SSD. Tutto è facilmente accessibile. Ovviamente anche i piedini in gomma, che corrono per tutta la lunghezza del notebook in alto e in basso, giocano un ruolo importante nella dissipazione del calore perché sollevano il dispositivo dalla superficie - su cui è poggiato - agevolando l'uscita dell'aria calda dalla griglia di aerazione centrale.

Schermo

Lo schermo IPS da 12.5 pollici touch con risoluzione 2K (2560 x 1440 pixel) si apre fino a 180°, facilitando così la condivisione di contenuti tra più utenti, e vanta luminosità massima di 400 nits, 72% della gamma colore NTSC ed un rapporto screen-to-body dell'88%. Le cornici sono state ridotte raggiungendo 4.2 millimetri, meglio di qualsiasi altro notebook della stessa categoria.

Dotazione

Il resto delle specifiche prevede un processore Intel Celeron 3867U a 1.8GHz (Intel Kaby Lake R), con Intel HD Graphics 610, 8GB di RAM LPDDR3 e 128GB di storage su disco SSD M.2 SATA 2280, ulteriormente espandibile con un altro drive SSD M.2 SATA 2280 e con schede SD. Il sistema operativo è Windows 10, mentre la batteria da 37Whr promette 8 ore di autonomia. Non manca il lettore di impronte digitali per l'accesso sicuro ai propri dati in 2 secondi (fino a 5 impronte archiviate), webcam da 1MP, WiFi 802.11ac 2x2 e Bluetooth 4.2, una USB Type-C, una USB 3.0, jack audio da 3.5 mm ed un lettore di schede SD.

Prezzo

XIDU Tour Pro 12.5 (2019) è per il momento in vendita sul sito ufficiale XIDU Store a 409.99 dollari e su Amazon a 399 euro (codice coupon: 3E3IXDZ8), un prezzo inferiore a modelli appartenenti alla stessa categoria, un po' più datati e con un equipaggiamento hardware mediamente inferiore. E vi facciamo qualche esempio:

ASUS C302CA Chromebook Flip

  • Display: 12.5" Full HD (1920 x 1080 pixel)
  • Memoria: 4/64GB
  • Dimensioni: 304 x 210.8 x 13.7 mm
  • Altro: no tastiera retroilluminata, cornici da 14 mm
  • Prezzo: 420 dollari

Google Pixelbook

  • Display: 12.3" (2400 x 1600 pixel)
  • Memoria: 8/128GB
  • Dimensioni: 289.56 x 220 x 11.2 mm
  • Altro: no tastiera retroilluminata, cornice spessa
  • Prezzo: 949 dollari

Lenovo Yoga 720 (2018)

  • Display: 12.5" Full HD (1920 x 1080 pixel)
  • Memoria: 4/128GB
  • Dimensioni: 292 x 203 x 15.2mm
  • Altro: no tastiera retroilluminata, Bluetooth 4.1
  • Prezzo: 599 dollari

HP Chromebook X2

  • Display: 12.3" (2400 x 1600 pixel)
  • Memoria: 4/32GB eMMC
  • Dimensioni: 292 x 210 x 7.62 mm
  • Altro: no tastiera retroilluminata, cornice spessa
  • Prezzo: 460 dollari

Apple MacBook

  • Display: 12 (2304 x 1440 pixel)
  • Memoria: 8/512GB
  • Dimensioni: 280.5 x 196.5 x 3.5/13.1 mm, 920 grammi
  • Altro: tastiera retroilluminata
  • Prezzo: 1199 dollari

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy