Autonomia

L'Asus G2S è distribuito in Italia con una batteria a 8 celle, che si inserisce, in maniera perfetta, all'interno del relativo alloggiamento. Essa non sporge antiesteticamente sul fondo del notebook, ma segue la sua linearità, integrandosi in modo saldo e resistente alla base del laptop. Ciò ci ha permesso di verificare come la batteria non si muova quando è inserita all'interno del notebook, anche dopo bruschi spostamenti. L'autonomia del G2S si presenta molto contenuta, comunque in linea con quella registrata su altri notebook, desktop replacement, della stessa categoria.

Abbiamo misurato l'autonomia nei tre stati di risparmio energetico di Windows Vista effettuando un test empirico, consistente nella riproduzione di un DVD alla massima luminosità dello schermo e con audio da altoparlanti:

  • Risparmio energetico: Disabilitando scheda di rete wireless e  BT e selezionando l'opzione di risparmio energetico, il notebook  si è spento dopo 1:42 h.
  • Bilanciato: Di poco inferiore (pari a 1:27 h) l'autonomia raggiunta con lo stato di risparmio energetico intermedio.
  • Prestazioni elevate: Questo set di opzioni di risparmio energetico, perfetto per i videogiocatori o per gli utenti che desiderano impiegare al massimo le potenzialità grafiche e di calcolo di questo notebook, ha permesso di raggiungere 1:07 h di autonomia.

Con l'attivazione dell'utility proprietaria Power4Gear è possibile ottimizzare le prestazioni della batteria, fino a raggiungere il 20-25% di autonomia in più, assicurando così una continuità delle operazioni.

Accessibilità ed espandibilità

Buone le capacità di espansione garantite dallo slot ExpressCard/54 e dal lettore di schede di memoria multiformato: ricordiamo, infatti, che una scheda di memoria Flash può essere sfruttata da Windows Vista per accelerare i tempi di boot e di caricamento delle applicazioni, attraverso la nuova tecnologia ReadyBoost, con un discreto vantaggio in termini delle prestazioni generali del sistema.

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Sul fondo del notebook si aprono tre sportellini che danno accesso ai principali componenti interni. Il primo, è collocato in posizione centrale ed è vistosamente a rilievo rispetto alla superficie del laptop: al suo interno troviamo l'hard disk da 2,5 pollici. Gli altri due sportellini sono allineati lungo la parte anteriore della base e permettono di raggiungere tre zoccoli mini PCI-E (uno dei quali libero, per aggiungere eventualmente un modulo Intel Turbo Memory), i banchi di RAM e il sistema di raffreddamento. Quest'ultimo si compone di un sistema di un blocco attivo heatpipe+ventola per la dissipazione della CPU e di uno passivo per la GPU.

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Questa soluzione consentirebbe anche di intervenire agevolmente sul processore, ad esempio per un futuro upgrade con un processore overcloccabile per il gaming Intel Core 2 Extreme (non è un caso che un esemplare di Asus G2S sia stato utilizzato per il primo test di una CPU Intel Core 2 Extreme X7800). La presenza di una heatpipe molto corta abbinata ad una ventola consentirebbe, infatti, di assorbire le maggiori emissioni di calore prodotte da questi chip.

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Conclusioni

Espressamente pensato e progettato per i gamers più appassionati, L'Asus G2S rapprensenta la soluzione mobile ideale per interagire con tutti i più recenti giochi 3D, vantando anche una completa dotazione hardware e un look unico ed originale. Grazie alla tecnologia di ultima generazione, da cui è caratterizzato, e ad alcuni dettagli studiati per rendere più entusiasmante ogni esperienza di gioco, la gamestation G2S assicura performance senza compromessi.

Per queste ragioni, è plausibile che anche una fetta di utenti, non gamers, sia affascinata dalle potenzialità di questo notebook, che si presenta non solo come compagno ideale per l'intrattenimento digitale, ma anche come uno strumento perfetto per chi utilizza, nel proprio lavoro, applicazioni grafiche.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti