ImageQuesta recensione si occupa del computer portatile per l'extreme gaming Asus G2S, un desktop replacement da 17 pollici con un design originale e elevate capacità di intrattenimento digitale. Aggiornata!


Acquisto

Nei listini dei notebook è sempre più facile trovare sistemi deputati esclusivamente all’intrattenimento digitale e al gaming, in risposta ad una crescente esigenza, da parte degli utenti, di vivere una più completa esperienza multimediale. Di solito, i prodotti appartenenti a questa categoria, rientrano nella fascia alta del mercato e sono caratterizzati da schermi con un'ampia diagonale e da un corredo hardware altamente performante, a scapito del peso e dell'ingombro. La conseguenza inevitabile è che queste macchine non sono indicate per viaggiare e possono essere trasportate solo per brevi tragitti, magari per partecipare ad un LAN Party.

Asus G2S

In questa categoria di computer portatili si inserisce a pieno titolo la gamestation Asus G2S, che rappresenta la seconda generazione della serie G2, dopo il buon successo riscosso dal modello Asus G2P. Ricordiamo che, accanto all'Asus G2S (con fattore di forma da 17"), la famiglia di computer portatili dedicati al gioco di Asus comprende anche un modello leggermente meno voluminoso, l'Asus G1S con display da 15,4" di diagonale.

L’Asus G2S è disponibile in Italia in due configurazioni, G2S-7r024 e G2S-7r026, al prezzo di listino rispettivamente di 1.878 euro e di 1.699 euro (i prezzi sono riferiti alla data di pubblicazione della recensione). La prima versione, più completa, può contare su uno storage SATA da 200GB (4200 rpm) contro l’hard disk da 160GB (4200 rpm) presente nel secondo modello. La differenza tra le due configurazioni è anche costituita dall’assenza, nel modello più economico, del sintonizzatore TV e dei tradizionali accessori offerti in bundle da Asus, come borsa e mouse.

A questi due modelli si affianca una terza configurazione, G2S-A1, diffusa attualmente solo sul mercato americano, contraddistinta da uno schermo LCD da 17.1 pollici con risoluzione WUXGA (1920 x 1200), al costo di 2.050 dollari. Non escludiamo che, nei prossimi mesi, questo modello possa valicare anche i confini italiani, per soddisfare le esigenze di tutti quegli utenti, che potrebbero impiegare la potenza grafica del G2S, anche per applicazioni di modellazione 3D e programmi CAD.

Unboxing e contenuto della confezione

La lista degli accessori in bundle è quanto mai corposa e comprende, in una elencazione che non pretende di essere esaustiva, telecomando Media Center di dimensioni standard, cavo coassiale, adattatore NTSC to PAL, antenna DTV/FM,
una buona documentazione cartacea, un set di CD fra i quali un disco di supporto con i driver e le utility fornite dal produttore (utilissimo se si ha intenzione di installare Windows XP), un panno in microfibra per la pulizia dello schermo LCD, un set di cordini per legare i vari cavi, un adattatore PS2/USB, un adattatore RCA.

Un discorso a parte meritano lo zaino da trasporto, che richiama la stessa alternanza di colori scuri e di rosso acceso che caratterizza l'estetica del G2S, e il mouse USB anch'esso in pendant con il notebook e con il logo della serie G ben in evidenza. Asus tradizionalmente è l'unico produttore a fornire borsa portacomputer e mouse con tutti i suoi computer portatili, ma, nel caso del G2S, essi hanno un tale pregio che potrebbero ipoteticamente avere un valore commerciale in sé.

Asus G2S unboxing

 

 


 

 

Design e qualità costruttiva

L'Asus G2S mantiene inalterato il design della serie G, la prima famiglia di notebook dedicati al gaming estremo del produttore taiwanese, premiato con un prestigioso Red Dot Design Award nella categoria "computer".

Asus G2S cover

Asus G2S dettaglio

Il dorso dello schermo è rivestito da una piastra di alluminio satinato, al centro della quale campeggia il logo Asus lucidato a specchio. Sui quattro angoli sono stati inseriti dei bulloni: difficile capire se abbiano anche una valenza funzionale, oltre che estetica.  La base del notebook riprende la decorazione in alluminio satinato sul poggiapolsi, alternandola, però, con la lega di magnesio lavorata con un particolare trattamento lucido a striature diagonali che ricordano la fibra di carbonio, e che dona una maggiore resistenza nel tempo ai graffi e all'usura.

Asus G2S logo

Asus G2S dettaglio

Ogni dettaglio è stato pensato per rendere il G2S un prodotto esclusivo, originale, che si possa distinguere dalla massa anonima dei portatili consumer per il suo carattere marcato e immediatamente riconoscibile. Su tutto il portatile sono stati aggiunti dettagli basati sull'ormai classica palette della serie G2, composta dai colori rosso fuoco e nero, arricchiti da particolari cromati. È il caso del logo della serie Asus G applicato fra i pulsanti del touchpad, per le vistose griglie traforate ai lati della tastiera, per alcuni simboli e lettere della tastiera, per le icone dei tasti funzione, la webcam, i LED Direct Flash e addirittura per i cardini del pannello LCD. Date le dimensioni del G2S, Asus ha scelto una classica apertura a ganci per il coperchio del display, perché assicura una migliore tenuta a differenza delle chiusure magnetiche largamente impiegate sui più recenti modelli di notebook.

Asus G2S destra

Il largo impiego di materiali leggeri e resistenti come l'alluminio e la lega di magnesio, insieme ad un assemblaggio impeccabile, contribuisce a rendere l'Asus G2S una macchina estremamente solida e durevole nel tempo, ma non basta a contenere il peso di questo ingombrante portatile: l'ago della bilancia supera i 4 Kg e colloca il G2S nella categoria dei cosiddetti "desktop replacement", sostituti del desktop, destinati ad essere trasportati solo per brevi tragitti o per occasionali LAN-party.

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7500 (2.2 GHz, 800 MHz FSB, 4MB L2 cache)
  • Chipset: Intel Crestline PM965 + ICH8-M
  • Memoria: 2GB DDR2 (2*1024MB) a 667MHz (max 4GB)
  • Hard Disk: 200 GB, 4200 RPM, SATA
  • Video: 17 pollici WXGA+ (1440 x 900) + Display OLED
  • Scheda grafica: Nvidia GeForce 8600 GT 256 MB DDR3 fino a 1024MB
  • Unità Ottica: DVD DL Super Multi LightScribe
  • Porte: 5 USB 2.0, 1 VGA/Mini D-sub 15pin per display DDC esterno, HDMI/external SATA, 1 x S-video/ TV-out (NTSC/PAL), 1 DVI-D, 1 IEEE 1394 (FireWire), 1 Modem (RJ-11), 1 Gigabit Ethernet (RJ-45), jack cuffie, microfono, line in, 1 x CIR (controllo remoto)
  • Audio: Quattro Speakers Stereo integrati, Funzione HW DSP, Azalia compliant Audio con effetti 3D e Dolby Digital Life.
  • Networking: Modem V.90 56Kb, Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N), Scheda di rete Gigabit 10/100/1000Mbps, Bluetooth 2.0+EDR (Enhanced Data Rate) integrato
  • Espansioni: 1 ExpressCard/54, Lettore di schede di memoria 5-in-1 (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
  • Sicurezza: Bios Booting User Password Protection, HDD User Password Protection, Kensington Lock hole
  • Software: Asus Winflash for Bios and Driver live Update, Power4Gear2, ASUS DVD, NS 2007, Instant Fun, Cyberlink PowerDVD, ASUS Screen Saver, ASUS Active Update, Adobe Acrobat Reader, ASUS Live Update, Power director, Power 4 Phone, Color enhancement (Splendid), ASUS Direct Console AP to support Direct Messenger & Direct Flash.
  • Batteria: 8 celle agli ioni di Litio
  • Dimensioni: 410.6 (W) x 315.6 (D) x 46.6 (H) mm
  • Peso: 4,4 Kg con batteria a 8 celle
  • Altro: Mini PCI Interface/TV Tuner ibrido, webcam da 1.3 Million Pixel, Tasti WASD, Luci Laterali Direct Flash, Borsa e Mouse
  • Sistema operativo: Windows Vista Home Premium Autentico

 

 


 

 

Interfacce

  • Lato destro: Il versante destro è occupato quasi interamente dal cassetto del masterizzatore. Non sono presenti interfacce.

Asus G2S destro

  • Lato sinistro: Il fianco sinistro è particolarmente affollato di porte e slot di espansione. Si inizia con i connettori RJ-11 e RJ-45 per modem e LAN, e si prosegue con una porta USB (indispensabile per i mancini), ingresso AV/S della scheda TV e antenna, i tre jack audio Line-in, Mic-in e SPDIF e una porta FireWire. Il poco spazio restante è occupato dallo slot ExpressCard sormontato da uno switch meccanico per abilitare il wireless.

Asus G2S sinistra

Asus G2S sinistra

  • Lato anteriore: Frontalmente troviamo, in posizione centrale, i controlli multimediali e i LED di indicazione. Leggermente spostata verso la destra c'è la porta infrarossi.

Asus G2S frontale

  • Lato posteriore: Procedendo da sinistra verso destra, osserviamo la griglia di ventilazione, il foro per il cavo Kensington Lock, una porta S-Video, una VGA, l'uscita HDMI e 4 USB raggruppate a coppie. La presenza di ben quattro USB ravvicinate può causare qualche disagio quando si dispone di periferiche voluminose.

Asus G2S retro

Memoria

82PM965 è il nome del northbridge o MCH (Memory Controller Hub) del chipset Intel 965PM. Esso supporta fino a 4GB di memoria DDR2 a 667MHz o a 533MHz su moduli SoDIMM. La scelta di Asus è caduta su due banchi di memoria Kingston modello KVR667D2S5/1G da 1024MB ciascuno, che permettono di sfruttare il, seppur marginale, boost prestazionale consentito dalla tecnologia Dual Channeling.

Queste le caratteristiche tecniche secondo quanto riportato da Everest: 

  • Capacità modulo: 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz                                         5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 266 MHz                                         4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)

      @ 200 MHz                                         3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)

Dispositivi di archiviazione

L'hard disk montato sull'Asus G2S in review è un modello Fujitsu MHV2200BT PL a 4200RPM con una capacità di 200GB e un buffer di 8MB. Un dispositivo con una velocità di rotazione dei piattelli così bassa potrebbe costituire un collo di bottiglia su un sistema votato alle massime performance, ma si è trattato di una scelta ponderata: il produttore taiwanese, infatti, ha preferito impiegare un disco rigido con un'elevata capacità di stoccaggio, in grado di immagazzinare i voluminosi file multimediali che, si suppone, gli utenti di questo computer portatile si troveranno a maneggiare.

La latenza media di 7.14 secondi, effettivamente, è un pò alta ma è compensata da consumi ridotti, con appena 1,6W in scrittura e 0,5W in idle, e da una buona silenziosità d'esercizio, sia in fase di lettura che in fase di scrittura. Non suscita, invece, alcuno stupore la presenza di un accelerometro che consente di rilevare eventuali cadute o urti accidentali per parcheggiare le testine del drive al fine di evitarne il danneggiamento: si tratta di un dispositivo ormai universalmente adottato su tutti i recenti modelli di laptop.

L'hard disk, inizialmente era suddiviso in due partizioni, oltre alla consueta partizione di ripristino, ma abbiamo preferito partizionarlo nel modo seguente, per installare WindowsXP Professional in configurazione dual-boot, come vedremo:

  • Partizione di ripristino
  • C: (NTFS)                                         95390 MB (73845 MB disponibili)
  • D: (NTFS)                                         68387 MB (64088 MB disponibili)
  • E: (NTFS)                                         19998 MB (4740 MB disponibili)

Il drive ottico è un lettore/masterizzatore DVD prodotto dalla join venture fra LG e Hitachi, modello HL-DT-ST DVDRAM GSA-T20L, capace di supportare i più comuni formati dai CD-R/RW ai DVD+/-R/RW, anche Dual Layer. Caratterizzato da un sistema a cassetto, adottato largamente dai vari produttori di notebook, esso dispone di tecnologia Light Scribe, che offre la possibilità di incidere un’etichetta direttamente sulla superificie esterna del disco attraverso un laser. Il risultato finale è molto gradevole e pulito, anche se inevitabilmente il disegno sarà monocromatico.

Ecco il dettaglio relativo ai formati supportati:

  • 8x (DVD±R)
  • 8x (DVD+RW)
  • 6x (DVD-RW)
  • 5x (DVD-RAM)
  • 4x (DVD-R9)
  • 4x(DVD+R9)
  • 24x (CD-R)
  • 16x (CD-RW)

 

 


 

 

Audio

Il sottosistema audio integrato nel chipset Intel 965 risponde alle specifiche Intel HD Audio (Azalia). L'Asus G2S dispone di due autoparlanti, posizionati sul fondo del notebook, spostati verso il bordo anteriore: una sistemazione abbastanza razionale che permette alle casse di essere sempre libere da ingombri, tranne che il notebook venga usato poggiandolo sulle ginocchia (peraltro sconsigliato a causa dell'ingombro del portatile).

Sulla base del notebook, ai due lati della tastiera troviamo delle griglie di colore rosso: in molti notebook da 17" gli altoparlanti sono collocati sotto queste griglie, ma non in questo caso. Sembrerebbero avere solo una funzione estetica.

Ad ogni modo, gli altoparlanti integrati riproducono un suono pulito e nitido, con un'intensità di volume nella norma per i laptop di questa categoria, permettendo la visione di un DVD con un audio perfettamente udibile, senza richiedere l'ausilio di cuffie.

L'utility Gestione Audio Realtek HD fornisce un'ampia serie di opzioni di personalizzazione, riguardanti i toni e l'ambiente circostante.

Video

Lo schermo LCD dell'Asus G2S ha una diagonale di 17 pollici ed una risoluzione di 1440 x 900 pixel (WXGA+), che permette all'utente di fruire di un'immagine eccellente sia nella visione di film che durante una sessione di gioco. Come tutti i pannelli LCD di tipo glossy, anche lo schermo panoramico di questo notebook possiede un evidente effetto riflesso, che si accentua soprattutto quando si usa il portatile in ambienti molto illuminati o con una fonte di luce alle spalle. Nonostante questo inconveniente, a cui ci si abitua con facilità, lo schermo lucido possiede un elevato contrasto e colori più vividi, creando delle immagini più nitide e ben definite, per un'esperienza visiva di alta qualità.  

Per permettere un adattamento alle varie condizioni d'uso, è possibile regolare l'intensità del colore, il contrasto e la luminosità dello schermo, grazie all'esclusiva tecnologia ASUS Splendid Video Intelligence accessibile mediante un comodo tasto di accesso rapido. Essa gestisce e sincronizza ottimamente le differenti fonti di dati multimediali, regala colori vividi, ben contrastati e brillanti.  In particolare, la modalità Game e quella Night View sono ideali per chi ricerca effetti di gioco strabilianti, con profili più definiti e precisi.

Sul modello recensito è stato montato un pannello LCD prodotto da  AU Optoelectronics identificato dal seriale B170PW04, con le seguenti caratteristiche tecniche dichiarate:

  • Risolzione: 1440 x 900
  • Luminosità: 500 cd/m²
  • Contrasto: 600:1
  • Angoli di visione (H/V): 140/120

Come è possibile notare, i dati forniti dal produttore evidenziano un'altissima qualità dello schermo, con una luminosità ed un contrasto superiori a molti monitor per desktop.

 

 


 

 

Dispositivi di input

Nonostante l'ampio schermo e le generose dimensioni dello chassis, l'Asus G2S ospita una tastiera per notebook standard, lasciando spazio, ai suoi lati, per un dettaglio di stile, come le vistose griglie rosse. In controtendenza, infatti, rispetto ai desktop replacement da 17 pollici della stessa categoria, il G2S non è dotato di tastierino numerico separato, utilizzato soprattutto da utenti che lavorano frequentemente sui fogli di calcolo.

Asus G2S tastiera

Un'assenza giustificabile in considerazione della destinazione di questo portatile al gaming e all'intrattenimento digitale, anche se un keypad numerico sarebbe stato un optional sicuramente molto gradito.

Asus G2S tastiera

Come già detto in precedenza, la tastiera riporta la coppia di colori nero-rosso caratteristici della serie G2, integrandosi meglio all'interno del design del notebook. Tra i tasti evidenziati in rosso segnaliamo, oltre a quelli funzione e direzionali, i quattro tasti W, A, S, D, consuetamente utilizzati per i videogames. La tastiera ha un tocco morbido e preciso e restituisce un buon feedback, senza le flessioni tipiche delle soluzioni più economiche.

Di estrema comodità, invece, risultano i tasti di accesso rapido posizionati sul bordo superiore destro della tastiera, ciascuno contraddistinto da un'icona, anch'essa di colore rosso. La semplicità con cui è possibile accedere e modificare in un click i parametri del G2S più frequentemente utilizzati, da quelli relativi al risparmio energetico a quelli per la luminosità dello schermo, rende questo notebook una piattaforma per l'intrattenimento digitale, facile e veloce da utilizzare. Partendo dall'estrema destra troviamo:

  • Il tasto ON/OFF;
  • Disattivazione/attivazione del touchpad;
  • Splendid Technology, che modifica le impostazione del colore, di luminosità e di contrasto del pannello LCD, secondo alcuni parametri pre-impostati (Normale, Gamma Correction, Vivid Mode, Theater Mode, Soft Mode);
  • Power For Phone, che permette di utilizzare il notebook per telefonare;
  • Power4Gear, che permette di passare a diverse impostazioni di utilizzazione della memoria, del processore, dell’hard-disk e di altri parametri (le impostazioni sono: SuperPerformance, HighPerformance, Game, Quiet Office, Presentation);

Per quanto riguarda il dispositivo di puntamento, Asus utilizza un ampio touchpad, leggermente decentrato rispetto alla tastiera, con una superficie che richiama la stessa decorazione a striature diagonali della base nella quale è incassata. I tasti di selezione invece sono integrati nella cornice argentea del touchpad, e fra di essi spunta il logo della serie G, che funziona da indicatore dello stato di blocco del dispositivo.

Fra gli accessori in bundle figura anche un mouse ottico USB. Anche se è decorato con lo stesso motivo decorativo stile fibra di carbonio del notebook di Asus, questo dispositivo è prodotto da Logitech ed è progettato esplicitamente per il gaming: dispone, infatti, di una elevata precisione e di un set di 5 pulsanti funzione che si aggiungono ai due tradizionali pulsanti destro e sinistro e alla scroll wheel.

Networking

La gamestation Asus G2S supporta le più comuni tipologie di connessione, sia wired che wireless, quest'ultima affidata ad una scheda WiFi Intel Pro/Wireless Link 4965AGN. Asus rientra, pertanto, nel novero di quei produttori che hanno deciso di equipaggiare i propri notebook con una scheda di rete dotata di supporto per lo standard 802.11n, ancora non approvato in via definitiva dallo IEEE, ma capace comunque di donare una migliore qualità della connessione senza fili, espandendo il raggio di captazione e la stabilità del segnale, grazie alla presenza di antenne multiple (tecnologia MIMO).

Sul profilo delle reti wired, troviamo una scheda Attansic L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Controller e l'ormai datato modem 56k Motorola. Non manca il Bluetooth con tecnologia EDR 2.0 che durante le prove è stato in grado di riconoscere immediatamente il telefono cellulare a disposizione.

Multimedia

Webcam

La webcam ha una risoluzione massima di 1,3 MP ed è incastonata nella cornice del monitor, leggermente decentrata verso sinistra. La lente della webcam è incastonata in una cornice cromata, che racchiude anche un microfono integrato, inserito sotto una griglia di colore rosso. La webcam permette di realizzare videoconferenze con la massima semplicità, regalando ai giocatori la possibilità di vedere in diretta il proprio team e i propri avversari ovunque essi si trovino, per vivere esperienze di gioco ancor più divertenti e interattive. Utile e comodo il LED verde, che segnala l'accensione del dispositivo. 

Direct Console (Direct Flash e Direct Messenger)

Direct Console è una utility che permette l'attivazione di due funzionalità esclusive della serie G di Asus, quali Direct Flash e Direct Messenger, che permettono un'esperienza multimediale e di gioco senza precendenti, offrendo agli utenti la possibilità di vivere per qualche istante all'interno dell'esperienza di gioco. Direct Flash, infatti, regola l'accensione delle luci laterali rosse, posizionate sui fianchi del video, che si illuminano con l'utilizzazione dei controlli DirectX, con un ritmo più veloce man mano che si intensificano le fasi di gioco. Direct Messenger, invece, è una funzionalità che consente di gestire un display OLED posizionato lateralmente sulla sinistra, appena sopra la tastiera. Esso permette, anche durante una sessione di gioco a pieno schermo, di visualizzare i contatti del programma di messaggistica istantanea, lo stato del sistema, eventuali promemoria e l’ID del chiamante (con la funzione ASUS Power4Phone attivata).

Se Direct Console è disattivata, il piccolo display riporta la scritta "ASUS", nel tipico font dell'azienda, ma se la funzionalità è attivata, l'utente potrà personalizzare il display secondo le proprie esigenze. Esso potrà ospitare l'orario, secondo il formato anglosassone su 12H, o in alternativa un'icona e una scritta scelta dall'utente. 

Sintonizzatore TV/FM

Il profilo multimediale dell'Asus G2S è arricchito da un sintonizzatore TV, modello AverMedia M115 Hybrid (DVBT/NTSC/PAL/SECAM/FM). Esso consente di trasformare la gamestation in centro di intrattenimento domestico, semplicemente collegandola ad una antenna per guardare, ed eventualmente registrare, i propri programmi preferiti. La ricca dotazione di cavi, connettori ed accessori comprende anche una antenna esterna, ma di scarsissima utilità dato che non riesce ad avere una ricezione del segnale di qualità decente neppure in campo aperto. Collegando il TV tuner ad un'antenna fissa, invece, siamo riusciti ad ottenere immagini fluide e nitide, proprio come se si guadasse il televisore di casa. 

 

 


 

 

Test

L'indice di Windows Vista è condizionato dalle basse performance dell'hard disk. Con un drive a 5400RPM si sarebbe potuto aggiungere un punteggio complessivo di circa 5 punti, mentre così bisogna accontentarsi di 4,3. Esaminando l'indice disaggregato possiamo osservare come il componente che ottiene il punteggio più alto è la scheda grafica:

Asus G2S indice vista

Le performance segnano nuovi record, frai modelli da noi testati, rispetto a tutti i principali benchmark, a testimonianza delle ottime performance registrate dall'Asus G2S e delle qualità dellascheda video Nvidia GeForce 8600MGT.

  • PCMark05: 5547

Asus G2S PCMark

PCMark05 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Asus G2S
5547
Apple MacBook Pro 15,4
5524
Asus G2
4803
Acer TravelMate 6592
4357
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3854
MSI MegaBook PR200
3831
  • 3DMark05: 7706

Asus G2S 3DMark

3DMark05 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Asus G2S
7706
Apple MacBook Pro 15,4
7354
Acer Aspire 5920
5145
Asus G2
4494
Asus Pro31Sv
4050
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3509
MSI MegaBook PR200
843
  • 3DMark06: 4760

Asus G2S 3DMark

3DMark06 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Asus G2S
4760
Acer Aspire 5920
4400
Apple MacBook Pro 15,4
4144
Asus G2
2557
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
2538
MSI MegaBook PR200
594
  • Superpi:

Asus G2S SuperPi

  • HDTune:

Non ci aspettavamo punteggi eccezionali da questo benchmark, dato il basso regime di rotazione dei piattelli dell'hard disk, ma, a sorpresa, abbiamo dovuto anche constatare una temperatura un po' troppo elevata. Nulla di preoccupante, ma HDTune ci segnala comunque l'anomalia con un alert:

Asus G2S HDTune

Temperature e rumorosità

Il nostro test di stress, condotto facendo lavorare il processore a pieno carico per 30 minuti, ha dato un risultato eccellente: il processore, dopo una iniziale impennata delle temperature, si assesta sui 75 gradi per tutta la durata della prova, segno di un sistema di dissipazione efficiente che riesce a smaltire il calore prodotto dai componenti.

Asus G2S Test Stress

L'involucro ha dato ottima prova, mantenendo comunque una temperatura tollerabile al tatto, un dettaglio importantissimo per chi volesse utilizzare il portatile sotto sforzo senza l'ausilio di una tastiera e di un mouse esterni. In linea generale risultano calde, al tatto, la base del display, il touchpad, la tastiera, la metà superiore del fondo e l'hard disk, che tende a surriscaldarsi, superando con facilità i 50 gradi. 

 

 


Autonomia

L'Asus G2S è distribuito in Italia con una batteria a 8 celle, che si inserisce, in maniera perfetta, all'interno del relativo alloggiamento. Essa non sporge antiesteticamente sul fondo del notebook, ma segue la sua linearità, integrandosi in modo saldo e resistente alla base del laptop. Ciò ci ha permesso di verificare come la batteria non si muova quando è inserita all'interno del notebook, anche dopo bruschi spostamenti. L'autonomia del G2S si presenta molto contenuta, comunque in linea con quella registrata su altri notebook, desktop replacement, della stessa categoria.

Abbiamo misurato l'autonomia nei tre stati di risparmio energetico di Windows Vista effettuando un test empirico, consistente nella riproduzione di un DVD alla massima luminosità dello schermo e con audio da altoparlanti:

  • Risparmio energetico: Disabilitando scheda di rete wireless e  BT e selezionando l'opzione di risparmio energetico, il notebook  si è spento dopo 1:42 h.
  • Bilanciato: Di poco inferiore (pari a 1:27 h) l'autonomia raggiunta con lo stato di risparmio energetico intermedio.
  • Prestazioni elevate: Questo set di opzioni di risparmio energetico, perfetto per i videogiocatori o per gli utenti che desiderano impiegare al massimo le potenzialità grafiche e di calcolo di questo notebook, ha permesso di raggiungere 1:07 h di autonomia.

Con l'attivazione dell'utility proprietaria Power4Gear è possibile ottimizzare le prestazioni della batteria, fino a raggiungere il 20-25% di autonomia in più, assicurando così una continuità delle operazioni.

Accessibilità ed espandibilità

Buone le capacità di espansione garantite dallo slot ExpressCard/54 e dal lettore di schede di memoria multiformato: ricordiamo, infatti, che una scheda di memoria Flash può essere sfruttata da Windows Vista per accelerare i tempi di boot e di caricamento delle applicazioni, attraverso la nuova tecnologia ReadyBoost, con un discreto vantaggio in termini delle prestazioni generali del sistema.

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Sul fondo del notebook si aprono tre sportellini che danno accesso ai principali componenti interni. Il primo, è collocato in posizione centrale ed è vistosamente a rilievo rispetto alla superficie del laptop: al suo interno troviamo l'hard disk da 2,5 pollici. Gli altri due sportellini sono allineati lungo la parte anteriore della base e permettono di raggiungere tre zoccoli mini PCI-E (uno dei quali libero, per aggiungere eventualmente un modulo Intel Turbo Memory), i banchi di RAM e il sistema di raffreddamento. Quest'ultimo si compone di un sistema di un blocco attivo heatpipe+ventola per la dissipazione della CPU e di uno passivo per la GPU.

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Questa soluzione consentirebbe anche di intervenire agevolmente sul processore, ad esempio per un futuro upgrade con un processore overcloccabile per il gaming Intel Core 2 Extreme (non è un caso che un esemplare di Asus G2S sia stato utilizzato per il primo test di una CPU Intel Core 2 Extreme X7800). La presenza di una heatpipe molto corta abbinata ad una ventola consentirebbe, infatti, di assorbire le maggiori emissioni di calore prodotte da questi chip.

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Asus G2S disassemblaggio

Conclusioni

Espressamente pensato e progettato per i gamers più appassionati, L'Asus G2S rapprensenta la soluzione mobile ideale per interagire con tutti i più recenti giochi 3D, vantando anche una completa dotazione hardware e un look unico ed originale. Grazie alla tecnologia di ultima generazione, da cui è caratterizzato, e ad alcuni dettagli studiati per rendere più entusiasmante ogni esperienza di gioco, la gamestation G2S assicura performance senza compromessi.

Per queste ragioni, è plausibile che anche una fetta di utenti, non gamers, sia affascinata dalle potenzialità di questo notebook, che si presenta non solo come compagno ideale per l'intrattenimento digitale, ma anche come uno strumento perfetto per chi utilizza, nel proprio lavoro, applicazioni grafiche.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti